Argomenti in evidenza
Tutti gli argomentiTutti gli articoli
-
Secondaria I gradoCome leggere a scuola i “Promessi sposi”?
La docente Federica Brugnoli spiega perché leggere insieme in classe l’opera di Manzoni aiuta a entrare nel romanzo e propone alcuni spunti di analisi.
-
Secondaria I gradoGenova, G8: la storia del presente nella manualistica scolastica
Una riflessione di Pierpaolo Scaramuzza sull’assenza e l’importanza del G8 di Genova 2001 nei libri delle medie con titoli, spunti e consigli.
-
Secondaria I grado“Affari tuoi” con le regioni italiane: giocare con la geografia
Un’idea del professor Luigi Novi per combinare apprendimento della geografia e divertimento alla scuola secondaria di primo grado.
-
Secondaria I gradoLa gestione dell’ordine pubblico. Un percorso di storia
Pierpaolo Scaramuzza ha condiviso un percorso didattico per la Secondaria di I grado che copre argomenti non usuali nei manuali di storia e basato su fatti recenti di ordine pubblico.
-
PrimariaNei panni dell’insegnante per imparare a comprendere un testo
Lorenza Ronchi condivide la sua esperienza di insegnamento reciproco in una classe della scuola primaria.
-
Secondaria II gradoThe Symbolism of Walls. Un percorso per gli esami
La docente Maria Giannini ha condiviso con noi un percorso interdisciplinare sui significati simbolici del “muro”, tra Inglese e Tedesco, storia e letteratura.
-
Secondaria II gradoLe biomolecole e i materiali per le arti
Marco Neviani propone, in vista dell’esame, un’attività di ripasso di scienze per le classi quinte della Scuola secondaria di II grado.
-
Secondaria II gradoLa didattica delle Scienze motorie in un open space di atletica leggera
Salvatore Principato approfondisce il legame e l’interazione tra didattica delle Scienze motorie e l’organizzazione degli ambienti di apprendimento nelle secondarie di secondo grado.
-
Secondaria I gradoQuestione di numeri: l’importanza di fare una stima
Marco Barbujani ha condiviso con noi una lezione sul tema delle grandezze e sulla loro importanza per il metodo scientifico, spiegata attraverso alcuni esempi.
-
Secondaria II gradoAula-laboratorio e palestra: nuovi ambienti di apprendimento per le Scienze motorie
Un approfondimento di Salvatore Principato sull’uso degli Ambienti di Apprendimento per migliorare il percorso didattico nelle secondarie di secondo grado.
-
UncategorizedSe c’è vento… non vale!
Marco Barbujani ha condiviso con noi uno spunto di lezione per capire come le condizioni ambientali influiscono sulla prestazione sportiva.
-
Secondaria I gradoCome realizzare il telegiornale della scuola
Isabella Elena Avanzini, docente e giornalista professionista, spiega concretamente come ha realizzato un’unità di apprendimento applicando il suo metodo Giornalismo in Classe.
Federica Brugnoli
Pierpaolo Scaramuzza
Luigi Novi
Lorena Ronchi
Maria Giannini
Marco Neviani
Salvatore Principato
Marco Barbujani
Isabella Elena Avanzini