Skip to content
  • Autori magazine dire fare insegnare

    Autori

    Magazine

    I nostri autori e autrici sono insegnanti, educatori e professionisti: su Dire, fare, insegnare condividono pratiche didattiche, idee e progetti e raccontano le strategie che sperimentano ogni giorno in prima persona dentro e fuori dall’aula.
    Tutti gli autori Magazine
  • Autori books dire fare insegnare

    Autori

    Books

    Alle sfide della scuola di oggi e domani dedicano le loro parole e le loro riflessioni gli autori e autrici delle collane DFI Books: esperti e docenti che ci guidano tra metodologie efficaci e spunti operativi per rinnovare la didattica.
    Tutti gli autori Books

Area Secondaria I grado

Whatsapp e sexting: la seconda puntata di “Agorà. Voci dall’Educazione civica”

Nella nuova puntata del podcast di Dire, fare, insegnare dedicato all’Educazione civica, il giornalista e divulgatore scientifico Gianluca Dotti spiega ai ragazzi come funziona la tutela della nostra privacy online.

Tempo di lettura: 2 minuti

Gianluca DottiGianluca Dotti
illustrazione podcast agorà

Nella seconda puntata di “Agorà” parliamo di educazione digitale

Nelle conversazioni che teniamo ogni giorno su dispositivi connessi alla rete, è importante essere consapevoli che non esiste la privacy assoluta, né la possibilità di eliminare definitivamente i contenuti che condividiamo, nonostante le funzioni e le opzioni offerte dalle applicazioni di messaggistica.

Per questo abbiamo chiesto a Gianluca Dotti, giornalista e divulgatore che si occupa di tecnologia e di educazione digitale, di approfondire il tema della privacy online e dei comportamenti corretti da tenere sui social media in questa seconda puntata di “Agorà”, la rubrica podcast in collaborazione con Fondazione Euducation che si rivolge agli studenti della secondaria di II grado.

Lo spunto per parlare di “Whatsapp e sexting” viene dalla notizia di un documento trapelato dagli archivi dell’FBI, che ha rivelato che le autorità statunitensi possono accedere alle informazioni scambiate su Whatsapp. La crittografia end-to-end che protegge le nostre conversazioni non sarebbe allora un sistema di tutela del tutto affidabile.

Questo vuol dire che il miglior modo per mantenere il controllo su quello che condividiamo come utenti è autofiltrare i contenuti che inviamo e fare attenzione a chi decidiamo di affidare le nostre informazioni personali. Non solo password, indirizzi e dati sensibili, ma anche immagini intime: il fenomeno di sexting e nudes è infatti sempre più diffuso tra i ragazzi, che rischiano così di esporsi a un uso non autorizzato e ricattatorio di questi messaggi, il cosiddetto revenge porn.

Come funziona Agorà

Puntata 2 – Whatsapp e sexting. Una lezione di educazione digitale per un uso corretto dei social media

  1. Leggi l’articolo FBI can gain “limited” access to private Whatsapp and Apple iMessage conversations, document claims (Independent).
  2. Ascolta il podcast con Gianluca Dotti.

22 Dicembre 2021

Risorse utili

  • Whatsapp e sexting. Una lezione di educazione digitale per un uso corretto dei social media

    Secondaria I grado

    Apri
Scopri i nostri libri
Roberto CastaldoRoberto Castaldo

Pensatori abituali: Make Learning and Thinking Visible nell’era dell’IA generativa

Un viaggio condiviso nella metodologia Making Learning and Thinking Visible (MLTV) per conoscere routine di pensiero semplici e ripetibili, che aiutano a rendere visibili i processi di apprendimento. Un libro pensato per gli insegnanti-eroi che vogliono accettare la chiamata al cambiamento, anche con l’aiuto dell’intelligenza artificiale generativa.
Scopri di più
Libro Pensatori Abituali

Iscriviti a
Didattica Espresso.