Dopo averci parlato di antifascismo, impegno politico e didattica della storia in una video intervista, in questa mini lezione lo storico Carlo Greppi, autore di L’antifascismo non serve più a niente e Il buon tedesco (presentato in questi giorni al Salone Internazionale del Libro di Torino), editi entrambi da Laterza, spiega alle ragazze e ai ragazzi della scuola secondaria superiore cos’è stata la Resistenza in Italia, e come si sia passati nel giro di pochi anni da una minoranza di oppositori al regime fascista a un vasto gruppo di persone determinate a difendere a tutti i costi il valore della libertà.
Quando nel 1943 cade il fascismo e l’Italia viene invasa dagli ex alleati nazisti, i vecchi antifascisti (molti dei quali avevano combattuto nella guerra civile spagnola), insieme ai militari che via via tornano dal fronte, cominciano a insegnare ai ragazzi nati e sempre vissuti sotto la dittatura cosa vuol dire essere liberi, e li addestrano a combattere perché questo diritto fondamentale non venga più violato.
Nella primavera del 1945 i partigiani in Italia sono ormai diventati centinaia di migliaia, non solo di nazionalità italiana, ma provenienti da una cinquantina di Paesi, compresi la Germania e l’Austria. Donne e uomini che, dopo aver creato enormi difficoltà a nazisti e fascisti costringendoli continuamente a spostare le truppe per far fronte ai loro attacchi, riescono a liberare ben 125 città italiane prima dell’arrivo degli Alleati angloamericani. Saranno proprio le loro azioni e i loro ideali a porre le basi per l’elaborazione della nostra Costituzione e per la nascita della Repubblica, il 2 giugno del 1946.
La mini lezione può essere utilizzata per approfondire in classe il tema della Resistenza e della sua eredità per la società attuale. Per supportare i docenti nella presentazione dei contenuti sono disponibili in allegato una scheda didattica con attività da svolgere in aula, insieme a spunti e indicazioni per l’insegnante.

Carlo Greppi
Nicole Marcellini
Silvia Giordano
Redazione
Sabrina Rizzi
Roberto Castaldo