Skip to content
  • Autori magazine dire fare insegnare

    Autori

    Magazine

    I nostri autori e autrici sono insegnanti, educatori e professionisti: su Dire, fare, insegnare condividono pratiche didattiche, idee e progetti e raccontano le strategie che sperimentano ogni giorno in prima persona dentro e fuori dall’aula.
    Tutti gli autori Magazine
  • Autori books dire fare insegnare

    Autori

    Books

    Alle sfide della scuola di oggi e domani dedicano le loro parole e le loro riflessioni gli autori e autrici delle collane DFI Books: esperti e docenti che ci guidano tra metodologie efficaci e spunti operativi per rinnovare la didattica.
    Tutti gli autori Books

Area Secondaria II grado

Armi di istruzione di massa. Mini lezione sulla Resistenza con Carlo Greppi

Carlo Greppi spiega alle ragazze e ai ragazzi della Secondaria di II grado che cos’è stata la Resistenza in Italia durante la Seconda guerra mondiale.

Tempo di lettura: 2 minuti

carlo greppiCarlo Greppi
partigiani

Dopo averci parlato di antifascismo, impegno politico e didattica della storia in una video intervista, in questa mini lezione lo storico Carlo Greppi, autore di L’antifascismo non serve più a niente e Il buon tedesco (presentato in questi giorni al Salone Internazionale del Libro di Torino), editi entrambi da Laterza, spiega alle ragazze e ai ragazzi della scuola secondaria superiore cos’è stata la Resistenza in Italia, e come si sia passati nel giro di pochi anni da una minoranza di oppositori al regime fascista a un vasto gruppo di persone determinate a difendere a tutti i costi il valore della libertà.

Quando nel 1943 cade il fascismo e l’Italia viene invasa dagli ex alleati nazisti, i vecchi antifascisti (molti dei quali avevano combattuto nella guerra civile spagnola), insieme ai militari che via via tornano dal fronte, cominciano a insegnare ai ragazzi nati e sempre vissuti sotto la dittatura cosa vuol dire essere liberi, e li addestrano a combattere perché questo diritto fondamentale non venga più violato.

Nella primavera del 1945 i partigiani in Italia sono ormai diventati centinaia di migliaia, non solo di nazionalità italiana, ma provenienti da una cinquantina di Paesi, compresi la Germania e l’Austria. Donne e uomini che, dopo aver creato enormi difficoltà a nazisti e fascisti costringendoli continuamente a spostare le truppe per far fronte ai loro attacchi, riescono a liberare ben 125 città italiane prima dell’arrivo degli Alleati angloamericani. Saranno proprio le loro azioni e i loro ideali a porre le basi per l’elaborazione della nostra Costituzione e per la nascita della Repubblica, il 2 giugno del 1946.

La mini lezione può essere utilizzata per approfondire in classe il tema della Resistenza e della sua eredità per la società attuale. Per supportare i docenti nella presentazione dei contenuti sono disponibili in allegato una scheda didattica con attività da svolgere in aula, insieme a spunti e indicazioni per l’insegnante.

materiali didattici greppi

21 Ottobre 2021

Risorse utili

  • Mini lezione sulla Resistenza. Scheda per i docenti

    Secondaria II grado

    Scarica
  • Mini lezione sulla Resistenza. Proposta didattica

    Secondaria II grado

    Scarica
Scopri i nostri libri
Roberto CastaldoRoberto Castaldo

Pensatori abituali: Make Learning and Thinking Visible nell’era dell’IA generativa

Un viaggio condiviso nella metodologia Making Learning and Thinking Visible (MLTV) per conoscere routine di pensiero semplici e ripetibili, che aiutano a rendere visibili i processi di apprendimento. Un libro pensato per gli insegnanti-eroi che vogliono accettare la chiamata al cambiamento, anche con l’aiuto dell’intelligenza artificiale generativa.
Scopri di più
Libro Pensatori Abituali

Iscriviti a
Didattica Espresso.