Tutti gli articoli dell'autore
-
Secondaria I grado“Olivia e la Corte Suprema” di Falconer vista da ragazze e ragazzi
Presentiamo la seconda parte del contributo di Pierpaolo Scaramuzza in cui ragazze e ragazzi si interrogano e confrontano sulle differenze tra le varie edizioni dell’albo.
-
Secondaria I grado“Olivia” di Ian Falconer: usare gli albi illustrati a scuola
Una proposta di utilizzo didattico degli albi illustrati per riflettere sulla complessità legata all’intreccio di testi e disegni.
-
Secondaria I gradoCantare la storia: per un uso didattico della canzone
Un percorso attraverso testi e musiche da usare come materiali per approfondire le lezioni di storia nella scuola media.
-
Secondaria I gradoGli anni Settanta, lo stragismo (e Giuseppe Pinelli)
Un percorso tra le arti per affrontare alle scuole medie lo stragismo degli anni Settanta a partire dalla strage di piazza Fontana e dalla figura di Giuseppe Pinelli.
-
Secondaria I gradoModena, 9 gennaio 1950: l’eccidio delle Fonderie
Pierpaolo Scaramuzza propone cinque percorsi didattici per approfondire l’episodio e il suo contesto storico nelle classi di Scuola Secondaria.
-
Secondaria I grado“La comunità nazionale che è comunemente definita patria”: una lezione di Educazione civica
In occasione del processo «Open Arms» Pierpaolo Scaramuzza approfondisce alcuni concetti tra cui quello di “patria”, partendo da una lettura della lettera del 1965 di Don Lorenzo Milani ai cappellani militari.
-
Secondaria I gradoLa commemorazione come materiale didattico
Gli interventi dei politici durante le commemorazioni indicano il modo in cui il presente rilegge la storia, ma possono offrire anche spunti didattici.
-
Secondaria I gradoGenova, G8: la storia del presente nella manualistica scolastica
Una riflessione di Pierpaolo Scaramuzza sull’assenza e l’importanza del G8 di Genova 2001 nei libri delle medie con titoli, spunti e consigli.
-
Secondaria II gradoIlaria Salis: una proposta per parlarne in classe
Pierpaolo Scaramuzza ha condiviso tre possibili percorsi e alcuni consigli per portare nelle classi della Secondaria di I grado la vicenda di Ilaria Salis, in occasione della terza udienza del processo.
-
Secondaria I gradoLa gestione dell’ordine pubblico. Un percorso di storia
Pierpaolo Scaramuzza ha condiviso un percorso didattico per la Secondaria di I grado che copre argomenti non usuali nei manuali di storia e basato su fatti recenti di ordine pubblico.