Argomenti in evidenza
Tutti gli argomentiArticoli
-
PrimariaGli estinti mai visti
Giuliana Disanto racconta come inventare specie di dinosauri per promuovere il pensiero creativo e interiorizzare i contenuti precedentemente appresi.
-
PrimariaIn viaggio con Ulisse. Un’attività di coding e storytelling
“Itaca ti ha donato il Viaggio meraviglioso. Senza di lei tu non saresti mai partito per la tua via.” Con questi versi di Costantino Kavafis, ho presentato alla mia classe terza di Scuola primaria un percorso incentrato sul viaggio e su ciò che vi è connesso. Viaggiare è un’azione poliedrica, che può interessare più campi di esperienza. In diversi
-
PrimariaPiaget e l’inizio della morale
Asteria Bramati, docente esperta di neuropedagogia e collaboratrice del Ministero dell’Istruzione, in questo articolo continua a illustrare le teoria dello studioso statunitense Michael Tomasello sulla psicologia evolutiva della specie umana. Focus sulle norme e l’apprendimento della morale nei bambini.
-
PrimariaLo sviluppo della psicologia umana nella teoria di Michael Tomasello
Asteria Bramati, docente esperta di neuropedagogia e collaboratrice del Ministero dell’Istruzione, spiega le teoria dello studioso statunitense Michael Tomasello sulla psicologia evolutiva della specie umana.
-
PrimariaIl problem solving nella didattica
In questo articolo approfondiamo insieme a Bruna Ramella Pralungo la tematica del problem solving e scopriamo come introdurla nella didattica quotidiana fin dalla scuola primaria.
-
PrimariaEsperienze e percorsi di didattica musicale: “La fabbrica dei suoni”
Mattia Sismonda, fondatore de “La fabbrica dei suoni”, ci racconta in questa intervista della nascita e del significato del progetto di didattica musicale
-
PrimariaLa mindfulness come tecnica di gestione in classe
La mindfulness è una pratica molto in voga di questi tempi che può rivelarsi di grande aiuto nel lavoro dell’insegnante. Da un lato aiuta a comunicare meglio la propria autorevolezza agli alunni, dall’altro è utile per attivare processi di autoregolazione nelle classi difficili. In questo articolo capiremo se la mindfulness può davvero essere uno strumento funzionale per gestire il caos in classe.
-
PrimariaLa Pedagogia dei Talenti
Martina Brazzolotto, esperta in didattica per la plusdotazione e didattica dei talenti, spiega che cosa sia la Pedagogia dei Talenti e quali siano i suoi vantaggi, raccontando anche delle realtà che già la applicano.
-
PrimariaLeggere e studiare: carta, audio, video
I diversi modi di leggere e studiare dei giovani (e non solo): su carta, audio e video.
-
PrimariaLa pedagogia dell’errore: lo sbaglio come amico del successo
Giuliana Disanto ha condiviso una riflessione sulla pedagogia dell’errore e sulle sue applicazioni in classe, seguendo l’esempio di Gianni Rodari.
-
PrimariaLe lingue dell’educazione in Sudafrica
In Sudafrica è stato introdotto in alcune scuole l’uso delle lingue indigene, per valorizzare la diversità linguistica del paese e affiancare allo studio dell’Inglese la lingua madre degli studenti.
-
PrimariaLettura ad alta voce per tutti: intervista con Federico Batini
Dire, Fare, Insegnare ha intervistato Federico Batini, Professore Associato presso il FISSUF dell’Università di Perugia, sui benefici della lettura ad alta voce.
-
PrimariaIl “Calendario multimediale per non dimenticare”
Sandra Volorio illustra un percorso di Educazione civica realizzato nella sua scuola, che ha portato alla creazione di un sito scolastico sotto forma di calendario.
-
PrimariaUn fumetto per ogni materia
Cristina Portolano ha condiviso con noi un elenco di graphic novel e fumetti che possono essere usati per lavorare in classe su materie come la Storia contemporanea, l’Arte e le Scienze.
-
PrimariaIl fumetto svelato. Le graphic novel a scuola
L’illustratrice Cristina Portolano spiega perché è importante diffondere anche in Italia, in particolare tra docenti e studenti, l’alfabetizzazione al linguaggio dei fumetti e delle graphic novel.
-
PrimariaIl Tinkering alla Scuola primaria
Giuliana Disanto propone un’attività di geografia sulle orme di Piaget e Dewey, per imparare facendo.
-
PrimariaLa Rivista dei Ragazzi
Un progetto nato online durante il lockdown in cui illustratori, fumettisti e scrittori parlano direttamente a bambini e ragazzi attraverso le loro storie.
-
PrimariaFare crowdfunding per una scuola migliore con School Raising
School Raising è la piattaforma di crowdfunding che mobilitando la comunità aiuta le scuole a trovare i finanziamenti per i loro progetti.
-
Primaria“Fiabe statistiche”. Il progetto Istat tra fantasia e numeri
Le sei autrici delle “Fiabe statistiche” raccontano come sono riuscite a far diventare i numeri e gli strumenti della statistica un’avventura tutta da scoprire dedicata ai giovani lettori.
-
PrimariaLa grammatica della pace. Un percorso di riflessione linguistica
Un percorso laboratoriale per le classi seconde della Scuola primaria per riflettere sul tema della pace e lavorare sulla grammatica e sulle parole della nostra lingua
-
PrimariaIl metodo Caviardage e la poesia in ogni cosa
Giuliana Disanto ha condiviso con Dire, fare, insegnare l’esperienza di scrittura poetica con il metodo Caviardage che ha sperimentato con la sua classe seconda della Scuola primaria.
-
PrimariaIl modello educativo delle scuole finlandesi
Il sistema educativo finlandese, preso a modello nelle scuole indiane e in tutto il mondo, punta alla crescita completa dello studente mettendo in primo piano la cooperazione, la creatività e l’inclusione sociale.
-
PrimariaLeggimi! Le letture estive accessibili a tutti di Sinnos
Con la font ad alta leggibilità Leggimi© di Sinnos leggere diventa una buona abitudine accessibile a tutti, grazie a una collana di storie avvincenti e impaginate secondo precise norme grafiche e redazionali e un’app gratuita che rende facile anche la lettura degli ebook.
-
Primaria“Insieme per la legalità si vince”: spiegare la mafia alla primaria con un percorso laboratoriale
Le classi quinte della scuola primaria di Casalgrande hanno partecipato al concorso “Insieme per la legalità si vince”, in cui hanno prodotto degli elaborati per raccontare e comprendere la mafia dal loro punto di vista.
Giuliana Disanto
Asteria Bramati
Bruna Ramella Pralungo
Redazione
Mauro Sandrini
Martina Brazzolotto
Elefteria Morosini
Sandra Volorio
Cristina Portolano