Argomenti in evidenza
Tutti gli argomentiArticoli
-
PrimariaPanoramica degli strumenti digitali adatti anche a BES e DSA
È disponibile dal 6 novembre 2020 la nuova videolezione del ciclo di webinar promosso da Gruppo Editoriale la Scuola SEI in co-branding con Dire, fare, insegnare, curata dalla professoressa Jessica Bortuzzo.
-
PrimariaCome scegliere i materiali adatti a BES e DSA per una didattica digitale efficace
È stato trasmesso mercoledì 4 novembre sul sito web del Gruppo editoriale La Scuola SEI il webinar “Come scegliere i materiali adatti a BES e DSA per una didattica digitale efficace”, tenuto dalla psicologa Elena Puliti.
-
PrimariaMatematica con i Lego alla scuola primaria. Spunti per BES e DSA
È andato in onda venerdì 16 ottobre il terzo appuntamento del ciclo di webinar di Gruppo Editoriale La Scuola SEI in collaborazione con Dire, fare, insegnare, “Matematica con Legomatica per BES e DSA”.
-
PrimariaE tu come stai? Il potere delle emozioni contagiose a scuola
Teresa Iodice, docente di scuola primaria specializzata nel sostegno di alunni BES, propone una riflessione sull’importanza delle emozioni
-
PrimariaPensiero computazionale e coding unplugged
Il pensiero computazionale è la base dell’Informatica. Le attività unplugged ci permettono di svilupparlo senza dover ricorrere a device tecnologici.
-
PrimariaInsegnare a scrivere
La scrittura è un’abilità complessa che comprende diversi elementi al suo interno. Ci sono alcuni elementi che sono fondamentali per insegnare a scrivere testi chiari e adatti allo scopo che si vuole raggiungere.
-
PrimariaLa memoria e il suo ruolo nell’apprendimento
La memoria è un’abilità trasversale ai diversi ambiti di apprendimento e può influenzare il percorso scolastico degli studenti. Gli insegnanti possono utilizzare strategie per favorire la memorizzazione e compensare in parte le difficoltà che alcuni studenti presentano.
-
PrimariaLudodidattica a scuola: vantaggi e potenzialità didattiche
In questa intervista, il docente ed esperto di giochi Andrea Ligabue ci racconta le potenzialità della ludodidattica a Scuola.
-
PrimariaIl pensiero creativo
Tutti gli esseri umani sono potenzialmente creativi e questa capacità si può sviluppare anche a scuola: il pensiero creativo rappresenta infatti una risorsa importante per gli studenti.
-
PrimariaIl mondo del sostegno in Italia
Evelina Chiocca ci ha parlato delle realtà del mondo del sostegno in Italia e di come gli insegnanti dell’associazione hanno affrontato i mesi della didattica a distanza.
-
PrimariaDavid Seelow: fumetti, apprendimento rivoluzionario e 4C
In questa intervista, il professore americano David Seelow ci racconta perché è importante utilizzare i fumetti nella didattica e ci consiglia alcuni titoli.
-
PrimariaInsegnare le STEAM con il tinkering
Che cosa sono le STEAM? Che cos’è il tinkering? Imparare le scienze smanettando con piattaforme 3D e con carta, forbici e colla realizzando un progetto dall’idea al prototipo.
-
PrimariaIl metodo FunSongs. Insegnare l’inglese con gioia
Il professor Charles Goodger ci presenta il FunSongs Method, che usa musica, mimica e ritmo per l’apprendimento della lingua inglese nella Scuola primaria.
-
PrimariaI compiti in scatola: una proposta per le vacanze
Come ogni anno, a maggio, si riapre la questione tanto discussa: compiti delle vacanze, sì o no? Dopo un’intensa esperienza di DaD, forse possiamo azzardare qualche ipotesi in più, all’insegna della creatività e dello sviluppo delle competenze.
-
PrimariaIl Blended learning, una possibilità per il futuro dell’apprendimento
Blended learning significa apprendimento misto ed è una metodologia che combina insegnamento in aula, insegnamento online e mobile learning; questa metodologia di insegnamento potrebbe fornire spunti per l’organizzazione della didattica a partire dal prossimo anno scolastico.
-
PrimariaInsegnare Storia e Geografia con le tecnologie digitali: alcuni spunti
In occasione del Bett Show 2020 abbiamo seguito l’intervento di Caitlin McMillan e Rowan Roberts, che hanno presentato alcuni utilissimi strumenti digitali per la didattica della Storia e della Geografia.
-
PrimariaPie Corbett: l’educazione alla creatività e all’immaginazione
In occasione del Bett Show 2020 che si è svolto a Londra lo scorso gennaio, abbiamo partecipato all’intervento di Pie Corbett, educatore e scrittore inglese che ha ideato l’approccio “Talk for writing” per l’apprendimento.
-
PrimariaIl gioco come strumento educativo: la ludodidattica
Dire, fare, insegnare ha partecipato all’incontro di formazione sulla ludodidattica organizzato dalla ludoteca Just Play di Bologna.
-
PrimariaIl digitale nella scuola, possibili percorsi di innovazione
In questa intervista i ricercatori INDIRE Alessandra Anichini, Rudi Bartolini e Laura Parigi ci raccontano cosa propone il Movimento delle Avanguardie Educative sui contenuti didattici digitali e alcune esperienze legate al progetto “Piccole Scuole”.
-
PrimariaIl libro di testo come strumento di inclusione
Il libro di testo è lo strumento principale per lo studio e l’esecuzione dei compiti a casa e, se scelto in modo adeguato, può essere uno degli elementi che favoriscono l’inclusione.
-
PrimariaLinda e Ruby: avventure nel mondo dei computer
Linda Liukas, autrice e illustratrice, ha creato la collana di libri Hello Ruby per insegnare il coding ai più piccoli. In questa intervista ci racconta perché oggi imparare a programmare è così importante.
-
PrimariaM9 – Museo del ‘900: scardinare l’idea di museo
In questa intervista scopriamo di più su M9 – Museo del ‘900, un museo innovativo che offre alle scuole proposte didattiche interdisciplinari e stimolanti.
-
PrimariaPerché gli studenti e le studentesse non si impegnano?
Capita spesso che in classe ci siano studenti che non si impegnano nello studio di alcune o di tutte le materie, ma ci sono diversi motivi per i quali questo può avvenire.
-
PrimariaUna storia per… capovolgersi
Lupi bonaccioni, principesse insofferenti alle carinerie e streghe davvero toste: i racconti capovolti sono storie contro gli stereotipi, contrari al tutto bianco o tutto nero, per una pluralità di punti di vista e di opinioni. Continuano gli articoli sul progetto di educazione alla lettura «Una storia per».
Redazione
Teresa Iodice
Viviana L. Pinto
Giulia Guardavilla
Andrea Ligabue
David Seelow
Charles Goodger
Viviana Grassi
Alessandra Anichini
Linda Liukas