Argomenti in evidenza
Tutti gli argomentiArticoli
-
Secondaria I gradoMarie Curie tra scienza, stereotipi di genere e guerra
La docente Silvia Giordano propone un’attività didattica per la Scuola secondaria sulla scienziata Marie Curie, la guerra e gli stereotipi.
-
Secondaria I gradoShakespeare Interactive Museum. Alla scoperta di Verona con il Bardo
Un percorso interattivo tra teatro, tecnologia e le parole di Shakespeare, pensato per avvicinare le giovani generazioni alla cultura e alla storia di Verona.
-
Secondaria I gradoIdee per la settimana delle STEM
Dal 4 febbraio torna la settimana nazionale delle STEM: Dire, fare, insegnare ha raccolto risorse e spunti per lavorare e riflettere in classe su queste discipline.
-
Secondaria I gradoGruppi di lettura per adulti che leggono libri per ragazzi
La scrittrice Silvia Bernardi ci parla di come gli adulti possono essere lettori e promotori di gruppi di lettura in cui si affrontano testi per ragazzi.
-
Secondaria I gradoDue esercizi di improvvisazione per allenare l’Inglese in classe
Allenare la capacità di ascolto, ci spiega Mike Manchester, è il primo obiettivo quando si usa l’improvvisazione come strumento per l’apprendimento linguistico.
-
Secondaria I grado“La cosa più grandiosa”: un’attività per stare bene a scuola
Sara Adobati ha condiviso con noi una proposta di attività per lavorare sulle competenze linguistiche e digitali per l’inclusione e che unisce cooperative learning e creatività.
-
Secondaria I gradoEducazione e cambiamento per una visione ecologica
In una fase di guerre e negazionismo climatico, l’educazione ecologista ha il compito di rimettere al centro l’ecologia politica, a partire dalle scuole.
-
Secondaria I gradoL’IA come compagna di viaggio nel mondo di MLTV
Il professore Roberto Castaldo ci parla di come l’Intelligenza Artificiale può divenire alleata e compagna di viaggio nel mondo di MLTV.
-
Secondaria I grado“Poesia in gioco”. Un progetto di didattica ludica
Creare un gioco da tavolo per una gara di poesia: Vittorio Caratozzolo racconta il progetto per il Concorso “Castello di Duino”.
-
Secondaria I gradoApprovato il DDL PLUSDOTAZIONE: come e perché attuarlo in classe?
Il disegno di legge approvato ieri (7 ottobre 2025) al Senato parla di personalizzazione dell’apprendimento anche per gli studenti plusdotati. Come creare un ambiente adatto alle loro esigenze?
-
Secondaria I gradoRaccontare con i 5 sensi
Flavia Castelli, docente della scuola secondaria di primo grado, racconta un progetto di scrittura creativa basato sui cinque sensi.
-
Secondaria I gradoFelicemente a scuola: neuroscienze ed empatia per il benessere scolastico
Luciano Guazzi di Nueva Idea ci racconta il metodo educativo che unisce neuroscienze ed empatia, migliorando relazioni e apprendimento.
-
Secondaria I gradoLa parola che crea bellezza
L’esperienza delle classi di Scuola Secondaria di I grado della prof.ssa Brugnoli con la poesia e e scrittura come strumenti per crescere.
-
Secondaria I gradoImpro Conversation: (re)imparare a giocare per parlare una lingua straniera
Mike Manchester con il progetto Impro Conversation usa l’improvvisazione teatrale nelle scuole come palestra linguistica, per imparare la lingua giocandoci insieme.
-
Secondaria I gradoIl rientro a scuola. Un mare in tempesta fra emozioni e apprendimento
Emilia Andriella, EQ Social Impact Manager di Six Seconds Italia illustra alcune competenze emotive da sfruttare per il rientro in classe.
-
Secondaria I grado“Chiacchiere importanti per la vita”. Dialogo e prevenzione
Cristian Ruggieri ci parla del dialogo come strumento di prevenzione per la salute mentale infantile.
-
Secondaria I gradoMLTV. Quattro domande per cominciare
Il professore Roberto Castaldo ci parla di che cos’è la metodologia MLTV e del perché potrebbe rivoluzionare il tuo modo di insegnare.
-
Secondaria I gradoStudenti plusdotati: conoscere per capire
In questo primo articolo, Silvia Giordano introduce il tema della plusdotazione, le sue caratteristiche e manifestazioni, ma anche i luoghi comuni e i pregiudizi.
-
Secondaria I gradoDall’Inquiry Dialogue al Debate: ripensare il dialogo educativo
Elena Gavin ci spiega perché l’Inquiry Dialogue è una metodologia alternativa efficace per portare in classe il dialogo.
-
Secondaria I gradoPoesia da vedere, poesia da vivere: moodboard e poesia visiva a scuola
Francesca Marra racconta la sua esperienza con la poesia visiva e le moodboard in classe.
-
Secondaria I gradoL’insegnante eroe: quando la cattedra diventa un’avventura
Roberto Castaldo mette in relazione il famoso modello narrativo del “viaggio dell’eroe” con il mestiere dell’insegnante.
-
Secondaria I gradoCi chiamavano banditi
Dalla memoria alla storia: la Resistenza in prima persona per le nuove generazioni.
-
Secondaria I gradoScuola 2025/26: un ritorno tra vecchie (e nuove) emergenze
In occasione del rientro a scuola, insieme ad A Sud torniamo a parlare di educazione civica, tra crisi ambientale e impegno sociale.
-
Secondaria I gradoIl viaggio dell’eroe e l’insegnante innovatore
Che cos’è il viaggio dell’eroe? Scopri perché questo modello narrativo è un’efficace “chiamata all’avventura” per gli insegnanti.
Silvia Giordano
Redazione
Silvia Bernardi
Mike Manchester
Sara Adobati
Matteo Carosi
Roberto Castaldo
Vittorio Caratozzolo
Flavia Castelli
Luciano Guazzi
Federica Brugnoli
Emilia Andriella
Cristian Ruggieri
Elena Gavin
Francesca Marra
Nicole Marcellini