Argomenti in evidenza
Tutti gli argomentiArticoli
-
Secondaria I gradoPie Corbett: l’educazione alla creatività e all’immaginazione
In occasione del Bett Show 2020 che si è svolto a Londra lo scorso gennaio, abbiamo partecipato all’intervento di Pie Corbett, educatore e scrittore inglese che ha ideato l’approccio “Talk for writing” per l’apprendimento.
-
Secondaria I gradoSi impara ad insegnare insegnando
Luigi Novi, insegnante e fondatore della piattaforma virtuale Profontheroad, ci racconta perché, secondo lui, si può imparare ad insegnare solo insegnando.
-
Secondaria I gradoIl gioco come strumento educativo: la ludodidattica
Dire, fare, insegnare ha partecipato all’incontro di formazione sulla ludodidattica organizzato dalla ludoteca Just Play di Bologna.
-
Secondaria I gradoCyberbullismo: come agire?
Paolo Russo, avvocato esperto di cyberbullismo, risponde alle domande dei lettori della newsletter di Dire, fare, insegnare.
-
Secondaria I gradoIl digitale nella scuola, possibili percorsi di innovazione
In questa intervista i ricercatori INDIRE Alessandra Anichini, Rudi Bartolini e Laura Parigi ci raccontano cosa propone il Movimento delle Avanguardie Educative sui contenuti didattici digitali e alcune esperienze legate al progetto “Piccole Scuole”.
-
Secondaria I gradoIl libro di testo come strumento di inclusione
Il libro di testo è lo strumento principale per lo studio e l’esecuzione dei compiti a casa e, se scelto in modo adeguato, può essere uno degli elementi che favoriscono l’inclusione.
-
Secondaria I gradoM9 – Museo del ‘900: scardinare l’idea di museo
In questa intervista scopriamo di più su M9 – Museo del ‘900, un museo innovativo che offre alle scuole proposte didattiche interdisciplinari e stimolanti.
-
Secondaria I gradoCos’è la robotica educativa? Strumenti e proposte per insegnarla in classe
I robot educativi sono uno strumento didattico potente che permette lo sviluppo di competenze. Alla base dell’uso dei robot in aula c’è la teoria del costruzionismo di Seymour Papert.
-
Secondaria I gradoI neologismi e la formazione delle parole: una lezione
Una lezione sui neologismi e la formazione delle parole italiane può essere supportata dall’app QuizWhizzer, che permette di creare un’atmosfera di gioco e curiosità in classe.
-
Secondaria I gradoToccare la bellezza: Maria Montessori e Bruno Munari in mostra
Ad Ancona, fino a marzo 2020, Bruno Munari e Maria Montessori sono i protagonisti di una mostra il cui filo conduttore è il tatto.
-
Secondaria I gradoCompetenze, tecnologie digitali e didattica: l’esperienza dell’escape box
Abbiamo intervistato la professoressa Anna Rita Vizzari che ci ha parlato dello sviluppo delle competenze a scuola e dell’utilizzo di metodologie innovative come l’escape box.
-
Secondaria I gradoIndietro nel tempo: il Museo Geologico Gemmellaro
A Palermo il Museo Geologico Gemmellaro offre reperti unici in Europa, installazioni virtuali e laboratori didattici per le scuole.
-
Secondaria I gradoFlavio Fogarolo, le norme che regolano l’inclusione
Dire, fare, insegnare ha intervistato Flavio Fogarolo, che ci ha parlato delle nuove norme sull’inclusione e delle novità che le riguardano.
-
Secondaria I gradoL’insegnante: educatore transformer
In una scuola che cambia, l’insegnante deve continuamente adattare i suoi modelli relazionali per non perdere efficacia nell’azione educativa.
-
Secondaria I gradoEmpatia, inclusione e preadolescenza: una sfida per insegnanti ed educatori
La professoressa Mariagrazia Contini ci ha parlato di inclusione ed empatia, con particolare riferimento all’età della preadolescenza.
-
Secondaria I gradoBricks 4 Kidz, la didattica con i Lego
In occasione di Fiera Didacta Dire, fare, insegnare ha incontrato Viviana Pinto, redattrice e creatrice di contenuti, e Cinzia Loiodice, Country Head di Bricks 4 Kidz® Italia.
-
Secondaria I gradoM9: un museo per capire il nostro passato, il nostro presente e il nostro futuro
Nel dicembre 2018 ha aperto a Mestre (Venezia) il Museo del Novecento, un innovativo museo che mette gli strumenti multimediali e interattivi al servizio della narrazione storica.
-
Secondaria I gradoChi è l’insegnante di sostegno?
Impressioni, domande e suggestioni di chi sta frequentando il percorso di specializzazione per le attività di sostegno ed entra per la prima volta in classe.
-
Secondaria I gradoSocrate, il maestro
Socrate è sicuramente uno degli autori più influenti per quanto riguarda il pensiero occidentale, anche per quanto riguarda l’insegnamento. Cosa ci dice oggi il suo metodo? È una reliquia del passato, da ammirare ma senza una utilità pratica, o può ancora plasmare la nostra visione dell’apprendimento e dell’insegnamento?
-
Secondaria I gradoIl movimento “Avanguardie educative”: innovazione nel mondo della scuola
Il movimento nasce da un’iniziativa autonoma di INDIRE che ha l’obiettivo di indagare le possibili vie per la diffusione dell’innovazione nella scuola italiana e gli ostacoli che si presentano.
-
Secondaria I gradoLa scuola su misura per chi ha la sindrome di Asperger
La Scuola Futuro Lavoro è il primo istituto in Italia a offrire corsi di formazione espressamente rivolti a ragazzi affetti dalla sindrome di Asperger.
-
Secondaria I gradoSordità e strategie di inclusione per la classe: un’esperienza in classe
La professoressa Sara Adobati racconta di un’esperienza di scuola inclusiva in cui tutti gli studenti hanno potuto vivere esperienze dove etica, collaborazione e spirito di gruppo hanno dato il loro contributo nella costruzione dei cittadini del futuro.
-
Secondaria I gradoLa lezione frontale
La lezione frontale può coinvolgere in modo attivo gli studenti e le studentesse o non è la metodologia didattica più giusta per raggiungere un simile obiettivo? È importante considerare in modo attento le sue caratteristiche e la sua efficacia.
-
Secondaria I grado“Manca il gesso bianco. Muoversi con stile”: una rappresentazione teatrale per parlare del cambiamento.
La professoressa Elisabetta Biggio, insegnante di Lettere alla Scuola secondaria di primo grado e pedagogista, racconta l’esperienza fatta quest’anno con la sua classe terza.
Redazione
Luigi Novi
Paolo Russo
Alessandra Anichini
Giulia Guardavilla
Viviana L. Pinto
Antonella Artiaco
Francesca Vici
Sara Adobati
Elisabetta Biggio