Argomenti in evidenza
Tutti gli argomentiArticoli
-
Secondaria I gradoI caratteri ad alta leggibilità sono davvero utili?
I caratteri ad alta leggibilità per facilitare la lettura agli studenti con dislessia sono realmente utili? Quali sono i risultati delle ricerche che hanno cercato di misurare la loro effettiva efficacia?
-
Secondaria I gradoLe punizioni a scuola
Il tema della punizione a scuola è molto dibattuto perché spesso gli insegnanti non sanno come gestire gli alunni che non seguono le regole e come coinvolgere la famiglia in un progetto educativo condiviso. Questo tema è centrale anche in seguito all’abolizione del Regio decreto del 1928.
-
Secondaria I gradoLa flipped classroom: tra vantaggi e svantaggi è meglio essere prudenti
Le innovazioni in ambito tecnologico e l’apprendimento attivo hanno portato innovazioni anche in ambito didattico: una di queste è la metodologia della flipped classroom che viene utilizzata in molti contesti di apprendimento. Ma quali sono i vantaggi osservati? E quali gli svantaggi?
-
Secondaria I gradoGli alunni BES all’Esame di Stato della Scuola secondaria di I grado
La Prof.ssa Marina Olivieri ci parla degli strumenti compensativi e dispensativi differenti per studenti BES e del loro utilizzo all’Esame di Stato.
-
Secondaria I gradoGli alunni con ADHD
La diagnosi di ADHD coinvolge circa il 5% della popolazione a livello mondiale; gli studenti ADHS necessitano di attività didattiche e di modalità di facilitazione organizzate per migliorare l’apprendimento.
-
Secondaria I gradoLa formulazione degli obiettivi
Scegliere gli obiettivi in modo adeguato è il primo passo per renderli raggiungibili e progettare il percorso di apprendimento in modo adatto a ogni alunno.
-
Secondaria I gradoL’approfondimento: come utilizzarlo in ottica inclusiva in pratica
Alcuni spunti operativi per usare l’approfondimento dei materiali di studio come strumento inclusivo.
-
Secondaria I gradoL’approfondimento: come utilizzarlo in ottica inclusiva
L’approfondimento dei materiali di studio può essere utilizzato anche con studenti con BES come uno strumento inclusivo importante.
-
Secondaria I gradoLa scelta del libro di testo: caratteristiche importanti per l’inclusione
Giulia Guardavilla spiega perchè la scelta del libro di testo è uno strumento fondamentale per l’inclusione.
-
Secondaria I gradoDidattica BES: la semplificazione in pratica
La categoria dei BES comprende alunni con esigenze differenti che necessitano di vari livelli di adattamento dei contenuti. La semplificazione è una modalità di adattamento rivolta agli alunni che seguono un PEI e hanno bisogno di una riduzione dei contenuti.
-
Secondaria I gradoDidattica BES: la semplificazione
La categoria dei BES comprende alunni con esigenze differenti che necessitano di vari livelli di adattamento dei contenuti. La semplificazione è una modalità di adattamento rivolta agli alunni che seguono un PEI e hanno bisogno di una riduzione dei contenuti.
-
Secondaria I gradoConoscenze, abilità e competenze
La valutazione degli studenti si basa su elementi differenti come l’apprendimento di conoscenze e lo sviluppo di abilità e competenze.
-
Secondaria I gradoConoscenze, abilità e competenze in pratica
La valutazione degli studenti si basa su elementi differenti come l’apprendimento di conoscenze e lo sviluppo di abilità e competenze.
-
Secondaria I gradoLe regole a scuola
Il primo passo per aumentare l’efficacia delle regole e arginare i problemi comportamentali è formularle in modo adeguato e coerente.
-
Secondaria I gradoDidattica BES: la facilitazione in pratica
La categoria dei BES comprende alunni che necessitano di vari livelli di adattamento dei contenuti. La facilitazione è una modalità di adattamento che consente di sfruttare diverse modalità di apprendimento negli alunni BES che seguono gli stessi obiettivi della classe.
-
Secondaria I gradoDidattica BES: la facilitazione
La categoria dei BES comprende alunni che necessitano di vari livelli di adattamento dei contenuti. La facilitazione è una modalità di adattamento che consente di sfruttare diverse modalità di apprendimento negli alunni BES che seguono gli stessi obiettivi della classe.
Giulia Guardavilla
Marina Olivieri