Argomenti in evidenza
Tutti gli argomentiArticoli
-
Secondaria II grado“State of the Heart”: come la Gen Z si orienta tra emozioni, rischio e futuro
Vito Aliperta, content manager per Six Seconds Europa e Italia, racconta i risultati della prima parte di “State of the Heart”, un report che analizza l’evoluzione dell’Intelligenza Emotiva di generazione in generazione.
-
Secondaria II gradoIntelligenza artificiale in classe: 6 attività per usarla in modo consapevole
In questo articolo proponiamo 6 attività per la scuola secondaria con l’Intelligenza artificiale, per imparare a usarla in modo divertente, consapevole e critico.
-
Secondaria II gradoUn lavoro di scavo verso la profondità: l’esperienza delle Romanae Disputationes
Fabio Campinoti racconta le sfide e le potenzialità del lavoro per partecipare alle RD per la classe, per il docente e per la comunità che li ospita.
-
Secondaria II gradoDebate a scuola: allenare la parola, vincere la paura
Il debate è una metodologia didattica innovativa che sviluppa competenze trasversali. In Italiano, ad esempio, allena il public speaking e la costruzione del testo argomentativo. Inoltre, è utile in tutte le discipline per la ricerca di fonti attendibili e la selezione critica dei dati. In questo articolo, parlerò del debate come: Un ragazzo, che frequenta il secondo anno del Liceo classico, mi ha detto: “A
-
Secondaria II gradoLa filosofia in un monologo
L’esperienza della prof.ssa Marzia Di Carlo nella categoria “monologo filosofico” delle Romanae Disputationes 2025, tra performance e interdisciplinarità.
-
Secondaria II gradoL’opera d’arte come problema
Il docente di Filosofia Alberto Cividati e il docente di Storia dell’arte Simone Biazzi illustrano il loro approccio all’analisi dell’opera d’arte, come oggetto che allo stesso tempo possiede un senso e crea nuovi significati.
-
Secondaria II gradoIl latino può essere inclusivo?
Una riflessione della prof.ssa Bortuzzo sulle modalità e opportunità dell’insegnamento del latino in studenti con disturbi specifici.
-
Secondaria II grado“Il collezionista”: il video d’animazione come strumento didattico e di riflessione filosofica
Maria Cristina Pifferi racconta l’esperienza delle “Romanae Disputationes” come opportunità di sfida e crescita per ragazze, ragazzi e docenti della Scuola secondaria.
-
Secondaria II gradoPortare le Scienze motorie all’esame di Stato
Salvatore Principato ha condiviso con noi alcuni spunti di collegamenti interdisciplinari per portare le Scienze motorie e sportive al colloquio dell’esame di Stato.
-
Secondaria II gradoIl modello didattico della disputa: un esempio pratico
Nel libro “Educare a pensare. Teoria e pratica della disputa regolamentata”, il docente di Filosofia Marco Ferrari spiega che cos’è il protocollo Age Contra.
-
Secondaria II gradoUn modello didattico per sviluppare le competenze non cognitive: la disputa
Il docente di filosofia Marco Ferrari, nell’introduzione del volume “Educare a pensare. Teoria e pratica della disputa regolamentata”, spiega perchè la disputa è un modello per sviluppare le competenze trasversali.
-
Secondaria II gradoChe cosa sono le non-cognitive skills?
Ha risposto la ricercatrice INDIRE Alessia Rosa al convegno di apertura del Festival dell’Innovazione Scolastica 2025.
-
Secondaria II gradoSinergie didattiche tra Ricerca Operativa e Machine Learning
Rosaria Trisolino spiega perché integrare Ricerca Operativa e Machine Learning sarà utile ai cittadini di domani.
-
Secondaria II gradoLe Cosmicomiche in classe: un dialogo tra letteratura e scienza
Giovanni Cozzolongo e Alessia Bruno esplorano l’apprendimento interdisciplinare con il progetto “La scienza tra le righe di Italo Calvino”.
-
Secondaria II gradoLe competenze socioemotive nel processo educativo
Tommaso Agasisti spiega l’impatto delle competenze socioemotive a scuola e nei contesti sociali, culturali ed economici.
-
Secondaria II gradoModena, 9 gennaio 1950: l’eccidio delle Fonderie
Pierpaolo Scaramuzza propone cinque percorsi didattici per approfondire l’episodio e il suo contesto storico nelle classi di Scuola Secondaria.
-
Secondaria II gradoConnessioni per il futuro. Il diploma professionale in Germania
Il sistema “no graduation without connection” offre agli studenti delle scuole professionali tedesche la possibilità di fare esperienze lavorative utili per il loro futuro.
-
Secondaria II gradoLe nuove generazioni non amano la poesia?
Paola Grande condivide la sua esperienza e le sue riflessioni su come risvegliare l’amore e l’interesse di ragazze e ragazzi delle superiori per la poesia.
-
Secondaria II gradoDalla scuola all’impresa: Vivariumware e la Sannio Valley
Carlo Mazzone illustra la nascita e lo sviluppo del suo progetto per portare il mondo reale nella scuola e contrastare con il digitale lo spopolamento delle aree interne.
-
Secondaria II gradoIl classico diventa metodo. L’Estetica dell’apprendimento
Alberto Cividati riflette sul valore educativo degli studi classici e su come ogni epoca si faccia contemporanea nell’apprendimento e utile a interpretare la vita quotidiana.
-
Secondaria II gradoLe nuove Linee guida per l’Educazione civica
Il 22 ottobre 2024 Dire, fare, insegnare ed Edulia hanno realizzato insieme un webinar dedicato alle nuove Linee guida, per fornire ai docenti un quadro chiaro e spunti didattici utili da portare in classe.
-
Secondaria II gradoImprenditorialità e Educazione civica: un nuovo modello didattico
Carlo Mazzone propone un’analisi delle nuove linee guida per l’Educazione civica e del ruolo presente e futuro degli insegnati nella formazione di cittadine e cittadini di domani.
-
Secondaria II gradoIl ruolo delle Scienze motorie nell’adolescenza: consigli per un approccio didattico efficace
Alcuni consigli e idee di Salvatore Principato per una progettazione didattica flessibile e attenta ai bisogni di ragazze e ragazzi.
-
Secondaria II gradoIndagine sul libero arbitrio. Una ricerca di classe
Giovanni Nicotra e i suoi studenti della 4AS del liceo Malpighi propongono un metodo d’indagine sui vincoli del pensiero, applicando i criteri della ricerca scientifica.
Vito Aliperta
Redazione
Fabio Campinoti
Gloria Vizzini
Marzia Di Carlo
Alberto Cividati
Jessica Bortuzzo
Maria Cristina Pifferi
Salvatore Principato
Marco Ferrari
Alessia Rosa
Rosaria Trisolino
Alessia Bruno
Tommaso Agasisti
Pierpaolo Scaramuzza
Paola Grande
Carlo Mazzone
Giovanni Nicotra