Argomenti in evidenza
Tutti gli argomenti-
Secondaria I gradoMarie Curie tra scienza, stereotipi di genere e guerra
La docente Silvia Giordano propone un’attività didattica per la Scuola secondaria sulla scienziata Marie Curie, la guerra e gli stereotipi.
-
Secondaria II gradoLe nostre emozioni: da Ludovico Ariosto al framework SEL nell’era digitale
La docente Sabrina Rizzi racconta un percorso trasversale che unisce letteratura e framework SEL, includendo il fact cheking, l’IA e la cittadinanza digitale.
-
Secondaria II grado
Romanae Disputationes 2025/26: interrogare l’io per scoprirsi in relazione
Claudio Amicantonio racconta l’avvio dei lavori per le Romanae Disputationes 2025/26, il Concorso nazionale di filosofia per studenti e studentesse della secondaria di secondo grado.
-
Secondaria I grado
Due esercizi di improvvisazione per allenare l’Inglese in classe
Allenare la capacità di ascolto, ci spiega Mike Manchester, è il primo obiettivo quando si usa l’improvvisazione come strumento per l’apprendimento linguistico.
-
Secondaria I grado
“La cosa più grandiosa”: un’attività per stare bene a scuola
Sara Adobati ha condiviso con noi una proposta di attività per lavorare sulle competenze linguistiche e digitali per l’inclusione e che unisce cooperative learning e creatività.
-
Primaria
Il Mostro delle Potenze
Giuliana Disanto condivide un’attività creativa a tema Halloween per spiegare le potenze a bambini e bambine della scuola primaria.
Tutti gli articoli
-
Secondaria I grado“Poesia in gioco”. Un progetto di didattica ludica
Creare un gioco da tavolo per una gara di poesia: Vittorio Caratozzolo racconta il progetto per il Concorso “Castello di Duino”.
-
Secondaria I gradoRaccontare con i 5 sensi
Flavia Castelli, docente della scuola secondaria di primo grado, racconta un progetto di scrittura creativa basato sui cinque sensi.
-
Secondaria I gradoLa parola che crea bellezza
L’esperienza delle classi di Scuola Secondaria di I grado della prof.ssa Brugnoli con la poesia e e scrittura come strumenti per crescere.
-
PrimariaI bambini pensano in grande: portiamo la Filosofia nella Scuola primaria
Una riflessione sull’importanza della Filosofia come strumento per educare al pensiero e alla consapevolezza dai primi anni di scuola.
-
Secondaria I gradoImpro Conversation: (re)imparare a giocare per parlare una lingua straniera
Mike Manchester con il progetto Impro Conversation usa l’improvvisazione teatrale nelle scuole come palestra linguistica, per imparare la lingua giocandoci insieme.
-
PrimariaPoesia da vedere, poesia da vivere: moodboard e poesia visiva a scuola
Francesca Marra racconta la sua esperienza con la poesia visiva e le moodboard in classe.
-
PrimariaSi riparte: idee e attività per il PTOF
Dai laboratori nella natura con l’Outdoor Education alle proposte dei migliori musei, una raccolta di idee per il PTOF.
-
Secondaria I gradoUn progetto di poesia. Viaggio attraverso le forme metriche
Vittorio Caratozzolo ci racconta come ha ideato e portato avanti con la sua classe il progetto sulle forme metriche premiato al concorso “Castello di Duino”.
-
Secondaria I gradoInsegnare poesia. Un progetto didattico
Vittorio Caratozzolo riflette sull’utilità della poesia e su come insegnarla, portando l’esempio dei progetti portati dalle sue classi al concorso “Castello di Duino”.
-
Secondaria I gradoQuando la storia parla: raccontare Carlo Magno
Francesca Marra racconta un percorso per potenziare l’esposizione orale in una prima media.
-
PrimariaRaccontare l’estate
Esercizi di scrittura creativa per narrare la stagione più bella dell’anno, un modo divertente per riscoprire il piacere di scrivere.
-
Secondaria II gradoUn meraviglioso insuccesso. Un esperimento sull’evoluzione
Il racconto di un laboratorio scientifico svolto con una quinta liceo e rimasto interrotto con la fine dell’anno, ma che ha insegnato a tutti la bellezza di ragionare fianco a fianco.
Silvia Giordano
Sabrina Rizzi
Claudio Amicantonio
Mike Manchester
Sara Adobati
Giuliana Disanto
Vittorio Caratozzolo
Flavia Castelli
Federica Brugnoli
Francesca Marra
Redazione
Giovanni Nicotra