Argomenti in evidenza
Tutti gli argomentiTutti gli articoli
-
PrimariaUn mito al giorno per riflettere sui valori universali dell’umanità
Giuliana Disanto ci spiega come realizzare un calendario dell’avvento “mitico” per aspettare il Natale imparando.
-
Secondaria I gradoIl Calendario dell’Avvento letterario. Come portare la magia della lettura in classe
Una proposta creativa del professore Luigi Novi per trasformare l’attesa del Natale in un viaggio quotidiano attraverso la letteratura.
-
Secondaria II gradoLe nuove generazioni non amano la poesia?
Paola Grande condivide la sua esperienza e le sue riflessioni su come risvegliare l’amore e l’interesse di ragazze e ragazzi delle superiori per la poesia.
-
Secondaria I gradoEsploratori del passato: un’unità didattica sulle scoperte geografiche
Il professore Luigi Novi propone agli insegnanti della scuola secondaria di primo grado un’unità didattica dedicata alle grandi scoperte geografiche.
-
Secondaria I gradoAeroplanini in classe. Educare alla scienza con il gioco
Marco Neviani propone un’attività didattica ispirata a un testo di André Giordan, utile per incuriosire gli studenti e insegnare loro ad avere un’attitudine sperimentale.
-
Secondaria II gradoIl ruolo delle Scienze motorie nell’adolescenza: consigli per un approccio didattico efficace
Alcuni consigli e idee di Salvatore Principato per una progettazione didattica flessibile e attenta ai bisogni di ragazze e ragazzi.
-
Secondaria II gradoIndagine sul libero arbitrio. Una ricerca di classe
Giovanni Nicotra e i suoi studenti della 4AS del liceo Malpighi propongono un metodo d’indagine sui vincoli del pensiero, applicando i criteri della ricerca scientifica.
-
Secondaria I gradoLa commemorazione come materiale didattico
Gli interventi dei politici durante le commemorazioni indicano il modo in cui il presente rilegge la storia, ma possono offrire anche spunti didattici.
-
Secondaria I gradoMettersi in cammino con Dante: “Tutto è strada per lo studente”
Francesca Fiumara, docente di Lettere nella scuola secondaria di primo grado, illustra la sua proposta didattica per riproporre con uno sguardo attualizzante la “Divina commedia”.
-
Secondaria I gradoA scuola con Rietveld. Un laboratorio esperienziale di costruzione
Ugo Gelli e Fulvio Giamporcaro ci hanno raccontato un’esperienza didattica“tutta da zero”, o quasi: il punto di partenza è “the Red-Blue Chair” di Gerrit Rietveld.
-
Secondaria II gradoUltra flipped-classroom: gli studenti protagonisti
Giovanni Nicotra propone un esperimento didattico con il metodo della flipped-classroom per rendere gli studenti protagonisti della costruzione del sapere.
-
Secondaria I gradoI “Promessi sposi” in classe: la Storia
In questo secondo articolo dedicato a come leggere i “Promessi sposi” in classe, Federica Brugnoli analizza lo sfondo storico e la conclusione del romanzo.
Giuliana Disanto
Luigi Novi
Paola Grande
Marco Neviani
Salvatore Principato
Giovanni Nicotra
Pierpaolo Scaramuzza
Francesca Fiumara
Fulvio Giamporcaro