Tutti gli articoli dell'autore
-
PrimariaCreatività e gradualità emotiva a scuola
Asteria Bramati spiega come la creatività parta dal cervello e perché sia fondamentale per comprendere le emozioni di studenti e studentesse.
-
PrimariaLo spazio, la scuola o lo sviluppo cognitivo
Asteria Bramati, docente esperta di neuropedagogia, spiega il ruolo del contesto esterno e dello spazio nello sviluppo cognitivo.
-
InfanziaLa scuola come casa
Asteria Bramati, docente esperta di neuropedagogia, parla dell’importanza dello spazio esterno nella rappresentazione dei processi cognitivi per iniziare un dialogo sulla rilevanza dell’ambiente scolastico per l’apprendimento.
-
Primaria“Rane pensose”, o l’apprendimento attraverso la riflessione
Asteria Bramati, docente ed esperta di neuropedagogia, propone in questo articolo un metodo di insegnamento fondato sulle domande, che ha come protagonisti gli studenti.
-
InfanziaPiaget e l’inizio della morale
Asteria Bramati, docente esperta di neuropedagogia e collaboratrice del Ministero dell’Istruzione, in questo articolo continua a illustrare le teoria dello studioso statunitense Michael Tomasello sulla psicologia evolutiva della specie umana. Focus sulle norme e l’apprendimento della morale nei bambini.
-
InfanziaLo sviluppo della psicologia umana nella teoria di Michael Tomasello
Asteria Bramati, docente esperta di neuropedagogia e collaboratrice del Ministero dell’Istruzione, spiega le teoria dello studioso statunitense Michael Tomasello sulla psicologia evolutiva della specie umana.
-
InfanziaPensare per imparare
Asteria Bramati, docente ed esperta di neuropedagogia, esplora la correlazione tra il pensiero e l’apprendimento.
-
InfanziaIl ruolo dei sensi nell’apprendimento e nello sviluppo linguistico
Asteria Bramati spiega perché il coinvolgimento di tutte le sfere sensoriali è fondamentale nel processo di apprendimento linguistico.
-
PrimariaIl cervello ecologico e la collaborazione: le sfide dell’ambiente educativo
Secondo le più moderne teorie della mente, ci ha spiegato Asteria Bramati, è importante che i ragazzi imparino a collaborare e ad adattarsi in modo “ecologico” a diversi contesti.
-
Secondaria I gradoEducare attraverso la dimensione emozionale
Una riflessione sul ruolo dell’intuito e delle emozioni per un’educazione che porti alla conoscenza di sé, facendo sperimentare concretamente agli studenti alcune pratiche filosofiche.
-
PrimariaLa creatività: un processo di micro-genesi
Asteria Bramati, docente Miur esperta di neuropedagogia, ha condiviso con noi il suo contributo sul valore trasversale della creatività come mezzo e fine dell’apprendimento.
-
Secondaria I gradoLo specchio. Una riflessione sul ruolo di guida dei docenti in rapporto alle nuove tecnologie
Asteria Bramati, docente esperta di neuropedagogia, ha condiviso con noi la sua riflessione sul rapporto fra docenti e studenti, partendo dal simbolo dello specchio, declinato in senso metaforico e scientifico.