Dire, fare, insegnare
Dire, fare, insegnare
Dire, fare, insegnare

Arrivano a Bologna gli Stati generali dell’infanzia e dell'adolescenza

Dal 22 maggio al 6 giugno si terrà a Bologna la prima edizione degli Stati generali dell’infanzia e dell’adolescenza, organizzata dalla Regione Emilia-Romagna.

News ed eventi 
21 maggio di: Redazione
copertina

Oltre gli schermi: libertà e diritti”: sarà questo il titolo per la prima edizione degli Stati generali dedicati all’infanzia e all’adolescenza, organizzata dalla Regione Emilia-Romagna, che si terrà nella città di Bologna dal 22 maggio al 6 giugno e includerà eventi, incontri e tavole rotonde.

Il tema generale sarà il rapporto tra i giovani e le tecnologie, coinvolgendo anche il mondo dell’educazione a cui questo rapporto pone numerose sfide quotidiane. La volontà di organizzare questo evento nasce dall’urgenza di una riflessione che porti a politiche sociali rivolte ai giovani, capaci di ascoltare le loro esigenze e analizzare la contemporaneità, ma anche di comprendere la complessità dei mezzi tecnologici e l’importanza di acquisire una competenza digitale adeguata ad essa.

L’uso massiccio della tecnologia sta avendo infatti un forte impatto sulle nuove generazioni: è quindi necessario dotarsi di strumenti adatti sia a orientare le famiglie sia a intervenire a livello educativo sul tema. Isabella Conti, assessora regionale a Scuola, Welfare, Terzo settore e Politiche per l’infanzia, ha parlato di questa necessità, affermando che la scelta di intervenire sulla questione «non è una campagna contro la tecnologia, ma una battaglia per l’umanità dell’educazione».

Il programma prevede un ciclo di incontri dal 22 maggio al 6 giugno, con la presenza di figure istituzionali, professori universitari, ma anche psicoterapeuti e scrittori. Saranno inoltre presentate molte esperienze concrete realizzate nelle realtà territoriali dalle istituzioni e non solo.

  • Nel pomeriggio di giovedì 22 maggio, dopo i saluti istituzionali, ci sarà una lectio magistralis della docente di Psicologia Daniela Lucangeli, intitolata “L’adolescenza non è una malattia”. Seguiranno l’inaugurazione della mostra “Star bene con se stessi”, organizzata da un liceo artistico di Reggio Emilia, e lo spettacolo sul disagio adolescenziale “Pale Blu Dot” scritto dal liceo Laura Bassi di Bologna.
  • Nella giornata di venerdì 23 maggio ci si occuperà dell’impatto del digitale sul benessere e la crescita dei giovani, con quattro panel tematici realizzati da esperti sul legame tra tecnologia e salute mentale e tra digitale e apprendimento, oltre che sull’educazione al digitale. Saranno presenti anche la scrittrice Erin Doom e l’autore Paolo Giordano. Sarà inoltre allestita la mostra “Genitori: Missione impossibile? Un racconto per immagini” con i disegni di Ezio Castagna.
  • Nel pomeriggio di mercoledì 28 maggio ci si occuperà invece del podcast in uscita “Schermi pericolosi” e della proposta di legge sull’utilizzo dei dispositivi elettronici, durante un dialogo tra l’assessora Isabella Conti e l’On. Marianna Madia.
  • Il 29 maggio ci sarà un incontro tecnico, non aperto al pubblico, che coinvolgerà gli operatori regionali delle Neuropsichiatrie dell’infanzia e dell’adolescenza.
  • La mattina del 6 giugno ci sarà la chiusura dell’evento, con la lectio magistralis dello psicoterapeuta Alberto Pellai “Allenare alla vita. Sostenere la crescita e i compiti evolutivi in un tempo di straordinaria fragilità” in concomitanza con la chiusura della mostra “Star bene con se stessi”. Saranno presentati i risultati della ricerca “Adolescenza in azione” e il coro teatrale “Genitori in cantiere”, promosso dal gruppo del Patto Digitale di Bologna, chiuderà la manifestazione.



Maggiori informazioni sull’evento sono disponibili sul sito della Regione Emilia-Romagna.