Argomenti in evidenza
Tutti gli argomentiArticoli
-
Secondaria I gradoSi riparte: idee e attività per il PTOF
Dai laboratori nella natura con l’Outdoor Education alle proposte dei migliori musei, una raccolta di idee per il PTOF.
-
Secondaria I gradoUn progetto di poesia. Viaggio attraverso le forme metriche
Vittorio Caratozzolo ci racconta come ha ideato e portato avanti con la sua classe il progetto sulle forme metriche premiato al concorso “Castello di Duino”.
-
Secondaria I gradoMille briciole di luce
Una storia di affermazione e scoperta di sé e dell’altro, tra vestiti di paillettes e amicizia.
-
Secondaria I gradoInsegnare poesia. Un progetto didattico
Vittorio Caratozzolo riflette sull’utilità della poesia e su come insegnarla, portando l’esempio dei progetti portati dalle sue classi al concorso “Castello di Duino”.
-
Secondaria I gradoQuando la storia parla: raccontare Carlo Magno
Francesca Marra racconta un percorso per potenziare l’esposizione orale in una prima media.
-
Secondaria I gradoLa rivoluzione dei gelsomini
Un viaggio di ritorno e riscoperta nella storia della propria famiglia dopo la fine della dittatura di Ben Ali.
-
Secondaria I gradoIl digitale fa bene alla didattica?
Con Giulia Guardavilla scopriamo in che modo l’utilizzo delle tecnologie digitali può essere efficace a scuola e quali competenze sono richieste agli insegnanti.
-
Secondaria I gradoLa casa dei cani fantasma
Un romanzo che dà voce alla paura ma anche alla speranza, raccontando con delicatezza una fuga dolorosa e una ricerca di verità.
-
Secondaria I gradoGruppi di lettura per ragazzi: una finestra su esperienze e possibilità
L’autrice per ragazzi Silvia Bernardi ci parla di che cosa comporta gestire un gruppo di lettura per ragazzi e ragazze, raccontando alcune esperienze pratiche a scuola, in libreria e in biblioteca.
-
Secondaria I gradoIl laboratorio “La Fabbrica dei Giochi”. Storia di una meravigliosa baraonda
Dal “games based learning” al “games based construction learning”: Vittorio Caratozzolo racconta un’esperienza di laboratorio in classe dedicato alla didattica ludica.
-
Secondaria I gradoApprendimento, social e fragilità: essere adolescenti nell’era digitale
Agli Stati generali dell’infanzia e dell’adolescenza di Bologna si è discusso del ruolo del digitale nella vita dei giovani, tra fragilità e opportunità educative.
-
Secondaria I gradoQuanto conosciamo l’IA? Quattro attività per la classe
Una proposta di lettura e quattro attività sul tema dell’IA spiegate da Silvia Giordano, da svolgere durante le vacanze o al rientro in classe.
-
Secondaria I gradoDigitale e apprendimento: una sfida educativa da trasformare in alleanza
Il 23 maggio agli Stati generali dell’infanzia e dell’adolescenza si è parlato del ruolo del digitale nella crescita e nell’apprendimento di bambini e bambine.
-
Secondaria I gradoSiamo pronti all’affettività artificiale?
L’AI come amico, guida, terapeuta: Carmela Giglio ci spiega come educare (ed educarci) a questa nuova forma di relazione.
-
Secondaria I gradoFacciamo presente. Intervista con Irene Rinaldi
L’illustratrice di “Facciamo presente” ci racconta questo libro e il suo messaggio per un’arte collettiva e trasformativa.
-
Secondaria I gradoFacciamo presente. Intervista con Francesco Spampinato
Un manuale di “istruzioni d’artista per cambiare il futuro”: perché ragazzi e ragazze sono chiamati a fare arte ispirandosi a pratiche contemporanee.
-
Secondaria I gradoIl “mio” Dante: un’esperienza di insegnamento
Lo speech come pratica educativa: l’esperienza della prof.ssa Francesca Marra alla fine di un percorso su Dante Alighieri alla Secondaria di primo grado.
-
Secondaria I gradoFare cinema a scuola. Intervista con Vittorio Caratozzolo
Vittorio Caratozzolo ci ha parlato della sua esperienza con il cinema scolastico e di come anch’esso possa diventare una “eccellenza del made in Italy”.
-
Secondaria I grado“Olivia e la Corte Suprema” di Falconer vista da ragazze e ragazzi
Presentiamo la seconda parte del contributo di Pierpaolo Scaramuzza in cui ragazze e ragazzi si interrogano e confrontano sulle differenze tra le varie edizioni dell’albo.
-
Secondaria I gradoFare storytelling in classe con la scrittura creativa: tre attività pratiche
La scrittrice per ragazzi Silvia Bernardi parla della sua esperienza come esperta di storytelling nei corsi di formazione per gli insegnanti.
-
Secondaria I grado“Olivia” di Ian Falconer: usare gli albi illustrati a scuola
Una proposta di utilizzo didattico degli albi illustrati per riflettere sulla complessità legata all’intreccio di testi e disegni.
-
Secondaria I gradoMappare le emozioni a scuola: come l’EVS trasforma il clima scolastico
Vito Aliperta, Content Manager Six Seconds Europa, spiega come possiamo mappare le emozioni nel contesto scolastico e perché è importante farlo sempre di più.
-
Secondaria I gradoLa grammatica in scena: la sfilata dei “si” per un apprendimento attivo
Il professore Luigi Novi propone un’attività didattica che coniuga lo studio e la rappresentazione teatrale, per apprendere la grammatica in modo originale.
-
Secondaria I gradoArriva l’eclissi in Italia: cinque attività da fare in classe
È in arrivo in Italia un’eclissi di sole parziale, uno spettacolo naturale da portare in classe e approfondire con studenti e studentesse con le attività proposte da Silvia Giordano.
Redazione
Vittorio Caratozzolo
Francesca Marra
Giulia Guardavilla
Silvia Bernardi
Silvia Giordano
Carmela Giglio
Pierpaolo Scaramuzza
Vito Aliperta
Luigi Novi