Argomenti in evidenza
Tutti gli argomentiArticoli
-
Secondaria I gradoLa favola: crescere con storie di leoni, tartarughe e volpi
Le docenti Manjula Rinaldi e Luana Vizzini propongono un percorso didattico per le classi della secondaria di I grado alla scoperta delle caratteristiche della favola, per approfondire il significato e l’evoluzione di questo genere narrativo breve.
-
Secondaria I gradoSicurezza ambientale e alimentare a una svolta. La terza puntata di “Agorà”
Insieme a Sara Pezzutti e Andrea Zoccheddu, dello staff dell’Area didattica dell’Istituto Storico Parri, nella nuova puntata del podcast “Agorà” scopriamo come la sicurezza alimentare, legata anche alla sostenibilità e all’inquinamento ambientale, sia diventata una priorità dopo il disastro nucleare di Chernobyl.
-
Secondaria I gradoRaccontare la meraviglia dell’Universo. Intervista con le autrici di “Apri gli occhi al cielo”
Le sei astrofisiche autrici di “Apri gli occhi al cielo” (Mondadori) ci hanno raccontato come è nato il loro libro, che invita ragazze e ragazzi a esplorare l’Universo per scoprire i suoi segreti e i suoi fenomeni più affascinanti.
-
Secondaria I gradoFuture Inventors: imparare le STEM al museo. Intervista con Maria Xanthoudaki
Il progetto Future inventors, per scoprire le STEM attraverso l’uso di installazioni artistiche interattive e strumenti digitali.
-
Secondaria I gradoWhatsapp e sexting: la seconda puntata di “Agorà. Voci dall’Educazione civica”
Nella nuova puntata del podcast di Dire, fare, insegnare dedicato all’Educazione civica, il giornalista e divulgatore scientifico Gianluca Dotti spiega ai ragazzi come funziona la tutela della nostra privacy online.
-
Secondaria I gradoAlla scoperta delle creature abissali con Silvia Giordano
Un percorso tematico e una scheda didattica per studiare insieme le creature che vivono sul fondo degli oceani e scoprire che la scienza può essere affascinante.
-
Secondaria I gradoSirkhane darkroom: la fotografia spiegata a bambini e adolescenti che vivono in contesti di guerra
Sirkhane darkroom è un progetto nato nel 2017 a Mardin, una città turca al confine con la Siria, grazie a cui bambini e adolescenti hanno appreso l’arte della fotografia analogica: le basi della composizione e della tecnica dell’immagine, lo sviluppo delle foto e i criteri di cui tener conto per scegliere le migliori. Hanno quindi imparato
-
Secondaria I gradoTra educazione digitale e didattica delle STEAM. Intervista con Gianluca Dotti
Insieme a Gianluca Dotti, giornalista e divulgatore che si occupa di scienza e tecnologia, abbiamo parlato di come insegnare ai ragazzi ad avere un rapporto sano e consapevole il digitale, anche attraverso lo studio delle materie STEAM e l’aiuto di alcune semplici regole.
-
Secondaria I gradoDalle elezioni islandesi una lezione di parità. Il primo podcast di “Agorà. Voci dall’Educazione civica”
Inizia con una puntata a cura di Francesca Faenza e dedicata a quote rosa e parità di genere la nuova rubrica podcast di Dire, fare, insegnare “Agorà. Voci dall’Educazione civica”, che vuole portare le notizie di attualità e i temi dell’Educazione civica nel vivo del dibattito in classe.
-
Secondaria I gradoBiologia della paura: una lezione “spaventosa” per spiegare agli studenti l’origine e i vantaggi di questa importante emozione primaria
Silvia Giordano, docente di matematica e scienze, animatrice digitale e Google Trainer certificata, propone ai docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado una lezione da condividere in classe per far comprendere agli studenti da dove nasce la paura e quali vantaggi può avere nella nostra vita.
-
Secondaria I gradoLezioni da brivido: la biologia dei mostri di Halloween da portare in classe
La docente Silvia Giordano propone due lezioni “mostruose” da condividere con gli studenti della secondaria di primo grado, per imparare divertendosi ad Halloween.
-
Secondaria I grado15 domande per capire il mondo. Intervista con Federico Taddia
Federico Taddia, giornalista e divulgatore, ci racconta il progetto “Le 15 domande” del Castoro.
-
Secondaria I gradoFare rete per una scuola digitale e interattiva. Intervista con Giulia Natale
Scopriamo i punti di forza del ciclo di webinar dedicato ai docenti che vogliono capire come usare al meglio il digitale in aula e condividere esperienze di insegnamento interattivo.
-
Secondaria I gradoLo specchio. Una riflessione sul ruolo di guida dei docenti in rapporto alle nuove tecnologie
Asteria Bramati, docente esperta di neuropedagogia, ha condiviso con noi la sua riflessione sul rapporto fra docenti e studenti, partendo dal simbolo dello specchio, declinato in senso metaforico e scientifico.
-
Secondaria I gradoLettori si diventa: il progetto di Salani editore dedicato alle scuole
Un’importante iniziativa che la casa editrice rivolge a tutti coloro che si occupano della promozione della lettura nelle scuole.
-
Secondaria I gradoDebate per le cittadine e i cittadini del XXI secolo
Le docenti Lucia Mazzella, Iolanda Bucci e Maria Franco hanno condiviso con noi le loro proposte didattiche per sfruttare la metodologia del Debate in classi di diverso ordine e grado.
-
Secondaria I gradoDesign a prova di scuola. La Thaden School di Bentonville
La High School di Bentonville, in Arkansas, è stata premiata dall’American Institute of Architects nell’edizione 2021 dell’Education Facility Design Award.
-
Secondaria I gradoIDEa: progettare e programmare prototipi virtuali
Arcangelo Pignatone, docente esperto di discipline STEM, ci racconta IDEa, una proposta per insegnare una nuova pratica di Didattica Digitale Integrata nella Scuola secondaria di I grado.
-
Secondaria I gradoDante e la DDI: didattica digitale infernale. Studiare i canti con il metodo jigsaw
È online la seconda parte del percorso didattico dedicato a Dante e alla Divina Commedia, sviluppato da noi in chiave digitale e multimediale partendo dalla proposta didattica di Luana Vizzini.
-
Secondaria I gradoDante e la DDI: didattica digitale infernale. Un percorso multimediale su Dante
Partendo dalla proposta di Luana Vizzini, docente di Lettere nella scuola secondaria di primo grado, abbiamo realizzato un percorso didattico multimediale per presentare Dante a ragazze e ragazzi della secondaria di primo grado.
-
Secondaria I gradoDigital e media literacy. Un percorso didattico per l’inglese
Partendo dalla proposta didattica della professoressa Maria Giannini, abbiamo realizzato un percorso didattico multimediale per la Lingua inglese, destinato a docenti e studenti della scuola secondaria di primo grado.
-
Secondaria I gradoAll’opera con la stampante 3D: il progetto Pasqua
Pietro Balzano, docente di Tecnologia, ha condiviso con Dire, fare, insegnare una proposta di percorso didattico per la creazione di oggetti con la stampante 3D.
-
Secondaria I gradoLa scuola è… una professione meravigliosa
Dire, fare, insegnare ha seguito per voi la seconda tavola rotonda del Festival di De Agostini Scuola, “La scuola è…”, che si è concentrata sul tema della figura del docente e del suo ruolo nella costruzione del benessere psicologico, della consapevolezza storica e del futuro degli studenti.
-
Secondaria I gradoBettFest 2021. Le sfide presenti e future dell’inclusione digitale
Il superamento del digital divide, le abilità necessarie per usare i dispositivi e il progresso di tutta la comunità educante sono stati al centro del secondo giorno di incontri di BettFest2021.
Luana Vizzini
Andrea Zoccheddu
Redazione
Maria Xanthoudaki
Gianluca Dotti
Silvia Giordano
Francesca Faenza
Federico Taddia
Giulia Natale
Asteria Bramati
Iolanda Bucci
Arcangelo Pignatone
Maria Giannini
Pietro Balzano