Argomenti in evidenza
Tutti gli argomentiArticoli
-
Secondaria I gradoIl processo a Don Abbondio: stabilire relazioni e mettere in gioco punti di vista
Luigi Novi, docente, giornalista e fondatore della piattaforma Prof on the road, condivide con noi un’esperienza di insegnamento che ha sfruttato appieno le potenzialità del role playing come strumento didattico.
-
Secondaria I gradoAlla scoperta del tuo quartiere: diventare un travel blogger. Un compito di realtà multimediale e interdisciplinare
Partendo dalla proposta didattica della prof. Luana Vizzini, abbiamo realizzato un compito di realtà multimediale e interdisciplinare, per spingere i ragazzi a scoprire e valorizzare la propria realtà geografica e sociale.
-
Secondaria I gradoIn cammino verso la cittadinanza attiva. Una proposta didattica multimediale per l’Educazione civica
A partire dalla proposta didattica di Sandra Volorio, la redazione di Dire, fare, insegnare ha realizzato un percorso multimediale di Educazione civica per incoraggiare la cittadinanza attiva fra i ragazzi.
-
Secondaria I gradoI consigli pratici e l’applicazione del metodo. La seconda parte dell’intervista con Ashley Taplin
Nella seconda parte della nostra intervista con Ashley Taplin, esperta di didattica della matematica, chiediamo dei consigli pratici per integrare il SEL nell’insegnamento e ci facciamo raccontare come si sviluppa una strategia d’apprendimento.
-
Secondaria I gradoLa Shoah attraverso la proposta didattica del professor Luigi Novi
Il professor Luigi Novi ha condiviso con la redazione di Dire, fare, insegnare le sue proposte didattiche e le sue riflessioni per il Giorno della Memoria.
-
Secondaria I gradoIl giro del mondo in ottanta click. Una proposta didattica multimediale di Geografia
Partendo da un’idea dei prof. Emanuele e Filippo Marazzini, prioponiamo un percorso didattico multimediale per l’insegnamento della Geografia.
-
Secondaria I gradoRitorno al futuro. Una proposta didattica multimediale sul lessico dell’italiano
Partendo dalla proposta di Emanuele e Filippo Marazzini, presentiamo un percorso didattico multimediale sul lessico dell’italiano.
-
Secondaria I gradoInsegnare è esser sarti
Emanuele e Filippo Marazzini hanno condiviso con noi due proposte didattiche per reinventare e rinnovare l’insegnamento di Italiano e Geografia.
-
Secondaria I gradoLe rubriche per la valutazione educativa. Il webinar di Cristiano Corsini
È andato in onda la scorsa settimana l’ultimo appuntamento prima di Natale dei webinar di Gruppo Editoriale La Scuola SEI in collaborazione con Dire, fare, insegnare.
-
Secondaria I gradoIl cyberbullismo verso il docente. Inquadramento giuridico della fattispecie
L’ultimo appuntamento del ciclo di webinar promosso da Gruppo Editoriale La Scuola SEI in collaborazione con Dire, fare, insegnare ha trattato il problema del cyberbullismo verso chi insegna.
-
Secondaria I gradoViola nella rete: Elisabetta Belotti racconta il (cyber)bullismo con un romanzo
Elisabetta Belotti, scrittrice e insegnante di Italiano nella Scuola secondaria di I grado, ci parla di come è nato il suo libro “Viola nella rete”, raccontando su quali temi si sviluppa la storia e quale sia la rilevanza di questi argomenti sia per i ragazzi sia per i genitori e gli insegnanti.
-
Secondaria I gradoLa scuola è il miglior antidoto. Un possibile percorso di educazione civica
Sandra Volorio ci presenta una proposta di educazione civica per aiutare a ripensare la scuola come un ecosistema, in cui l’integrazione tra comunità e ambiente determini benessere psicofisico e avanzamento culturale.
-
Secondaria I gradoProgettazione universale per l’apprendimento – Parte 2
Seconda parte dell’articolo in cui Rossella De Luca, dirigente scolastica del Liceo “B. Rescigno” di Roccapiemonte ci propone degli spunti per incentivare e migliorare la progettazione delle attività di didattica a distanza.
-
Secondaria I gradoProgettazione universale per l’apprendimento (PUA): una sfida inclusiva per la didattica a distanza – Parte 1
In questo articolo, diviso in due parti, Rossella De Luca, dirigente scolastica del Liceo “B. Rescigno” di Roccapiemonte ci propone degli spunti per incentivare e migliorare la progettazione delle attività di didattica a distanza.
-
Secondaria I gradoLudodidattica a scuola: vantaggi e potenzialità didattiche
In questa intervista, il docente ed esperto di giochi Andrea Ligabue ci racconta le potenzialità della ludodidattica a Scuola.
-
Secondaria I gradoIl mondo del sostegno in Italia
Evelina Chiocca ci ha parlato delle realtà del mondo del sostegno in Italia e di come gli insegnanti dell’associazione hanno affrontato i mesi della didattica a distanza.
-
Secondaria I gradoMantenere motivati gli studenti BES: consigli e suggerimenti
Daniel Vollrath è un insegnante di sostegno americano. Il suo metodo educativo, pensato in particolare per ragazzi con Bisogni Educativi Speciali, si basa su pazienza, creatività, fiducia e connessione.
-
Secondaria I gradoAlessandro Barbero: sull’insegnamento della storia
Come è possibile appassionare gli studenti allo studio di una materia come la storia? In questa intervista, il professor Alessandro Barbero ci offre qualche consiglio.
-
Secondaria I gradoA breve su Dire, fare, insegnare: Alessandro Barbero
Lunedì sul nostro canale uscirà un’intervista esclusiva al professor Alessandro Barbero in cui ci racconterà come, secondo lui, è possibile appassionare gli studenti allo studio della storia.
-
Secondaria I gradoDavid Seelow: fumetti, apprendimento rivoluzionario e 4C
In questa intervista, il professore americano David Seelow ci racconta perché è importante utilizzare i fumetti nella didattica e ci consiglia alcuni titoli.
-
Secondaria I gradoInsegnare le STEAM con il tinkering
Che cosa sono le STEAM? Che cos’è il tinkering? Imparare le scienze smanettando con piattaforme 3D e con carta, forbici e colla realizzando un progetto dall’idea al prototipo.
-
Secondaria I gradoIl Blended learning, una possibilità per il futuro dell’apprendimento
Blended learning significa apprendimento misto ed è una metodologia che combina insegnamento in aula, insegnamento online e mobile learning; questa metodologia di insegnamento potrebbe fornire spunti per l’organizzazione della didattica a partire dal prossimo anno scolastico.
-
Secondaria I gradoAbi James: la sfida dell’accessibilità digitale
In occasione del Bett Show 2020 che si è svolto a Londra lo scorso gennaio abbiamo partecipato all’intervento di Abi James sull’accessibilità delle risorse web.
-
Secondaria I gradoGaming e gamification. Come il gioco può aiutare la didattica
I giochi, i videogiochi o alcuni elementi ludici possono essere integrati nella didattica per stimolare studenti e docenti.
Luigi Novi
Luana Vizzini
Sandra Volorio
Ashley Taplin
Emanuele e Filippo Marazzini
Redazione
Elisabetta Belotti
Rossella De Luca
Andrea Ligabue
Daniel Vollrath
Alessandro Barbero
David Seelow
Viviana L. Pinto
Giulia Guardavilla