Argomenti in evidenza
Tutti gli argomentiArticoli
-
Secondaria II gradoGiovani in prima linea per il clima
In occasione della Giornata internazionale degli studenti e delle studentesse, riflettiamo sul ruolo della partecipazione giovanile nella crisi climatica che stiamo vivendo.
-
Secondaria II gradoMarie Curie tra scienza, stereotipi di genere e guerra
La docente Silvia Giordano propone un’attività didattica per la Scuola secondaria sulla scienziata Marie Curie, la guerra e gli stereotipi.
-
Secondaria II gradoShakespeare Interactive Museum. Alla scoperta di Verona con il Bardo
Un percorso interattivo tra teatro, tecnologia e le parole di Shakespeare, pensato per avvicinare le giovani generazioni alla cultura e alla storia di Verona.
-
Secondaria II gradoLe nostre emozioni: da Ludovico Ariosto al framework SEL nell’era digitale
La docente Sabrina Rizzi racconta un percorso trasversale che unisce letteratura e framework SEL, includendo il fact cheking, l’IA e la cittadinanza digitale.
-
Secondaria II gradoRomanae Disputationes 2025/26: interrogare l’io per scoprirsi in relazione
Claudio Amicantonio racconta l’avvio dei lavori per le Romanae Disputationes 2025/26, il Concorso nazionale di filosofia per studenti e studentesse della secondaria di secondo grado.
-
Secondaria II gradoLa probabilità condizionata: tra posta indesiderata e cittadinanza attiva
Perché il calcolo della probabilità è legato all’Intelligenza artificiale e a situazioni in cui ci troviamo ogni giorno? Parliamone in classe con Rosaria Trisolino.
-
Secondaria II gradoEducazione e cambiamento per una visione ecologica
In una fase di guerre e negazionismo climatico, l’educazione ecologista ha il compito di rimettere al centro l’ecologia politica, a partire dalle scuole.
-
Secondaria II gradoL’IA come compagna di viaggio nel mondo di MLTV
Il professore Roberto Castaldo ci parla di come l’Intelligenza Artificiale può divenire alleata e compagna di viaggio nel mondo di MLTV.
-
Secondaria II grado+1 e Circle of Viewpoints: due Thinking Routine MLTV
Il professore Roberto Castaldo approfondisce due Thinking Routine del metodo MLTV: +1 e Circle of Viewpoints.
-
Secondaria II gradoStorie di futuro: quando la scuola scommette sul talento dei giovani
Una riflessione di Marco Ferrari sulla summer school alla Harvard University e sull’importanza di dare fiducia ai giovani.
-
Secondaria II gradoMLTV. Quattro domande per cominciare
Il professore Roberto Castaldo ci parla di che cos’è la metodologia MLTV e del perché potrebbe rivoluzionare il tuo modo di insegnare.
-
Secondaria II gradoL’insegnante eroe: quando la cattedra diventa un’avventura
Roberto Castaldo mette in relazione il famoso modello narrativo del “viaggio dell’eroe” con il mestiere dell’insegnante.
-
Secondaria II gradoScuola 2025/26: un ritorno tra vecchie (e nuove) emergenze
In occasione del rientro a scuola, insieme ad A Sud torniamo a parlare di educazione civica, tra crisi ambientale e impegno sociale.
-
Secondaria II gradoIl viaggio dell’eroe e l’insegnante innovatore
Che cos’è il viaggio dell’eroe? Scopri perché questo modello narrativo è un’efficace “chiamata all’avventura” per gli insegnanti.
-
Secondaria II gradoSi riparte: idee e attività per il PTOF
Dai laboratori nella natura con l’Outdoor Education alle proposte dei migliori musei, una raccolta di idee per il PTOF.
-
Secondaria II gradoMille briciole di luce
Una storia di affermazione e scoperta di sé e dell’altro, tra vestiti di paillettes e amicizia.
-
Secondaria II gradoLa rivoluzione dei gelsomini
Un viaggio di ritorno e riscoperta nella storia della propria famiglia dopo la fine della dittatura di Ben Ali.
-
Secondaria II gradoLa classe 1C scende in campo: un’esperienza di Powerchair Hockey
Sabrina Paoli ci ha raccontato l’esperienza della sua prima liceo, guidata da uno studente-atleta alla scoperta del Powerchair Hockey e dei valori paralimpici.
-
Secondaria II gradoGruppi di lettura per ragazzi: una finestra su esperienze e possibilità
L’autrice per ragazzi Silvia Bernardi ci parla di che cosa comporta gestire un gruppo di lettura per ragazzi e ragazze, raccontando alcune esperienze pratiche a scuola, in libreria e in biblioteca.
-
Secondaria II gradoUn meraviglioso insuccesso. Un esperimento sull’evoluzione
Il racconto di un laboratorio scientifico svolto con una quinta liceo e rimasto interrotto con la fine dell’anno, ma che ha insegnato a tutti la bellezza di ragionare fianco a fianco.
-
Secondaria II gradoGiovani in crisi: benessere e burnout nella Gen Z
Vito Aliperta riporta e commenta gli ultimi dati di State of the Heart, il report globale sull’Intelligenza Emotiva.
-
Secondaria II gradoApprendimento, social e fragilità: essere adolescenti nell’era digitale
Agli Stati generali dell’infanzia e dell’adolescenza di Bologna si è discusso del ruolo del digitale nella vita dei giovani, tra fragilità e opportunità educative.
-
Secondaria II gradoDigitale e apprendimento: una sfida educativa da trasformare in alleanza
Il 23 maggio agli Stati generali dell’infanzia e dell’adolescenza si è parlato del ruolo del digitale nella crescita e nell’apprendimento di bambini e bambine.
-
Secondaria II gradoSiamo pronti all’affettività artificiale?
L’AI come amico, guida, terapeuta: Carmela Giglio ci spiega come educare (ed educarci) a questa nuova forma di relazione.
Nicole Marcellini
Silvia Giordano
Redazione
Sabrina Rizzi
Claudio Amicantonio
Rosaria Trisolino
Matteo Carosi
Roberto Castaldo
Marco Ferrari
Sabrina Paoli
Silvia Bernardi
Giovanni Nicotra
Vito Aliperta
Carmela Giglio