Argomenti in evidenza
Tutti gli argomentiArticoli
-
Secondaria II grado“Pensiero in pellicola”: una proposta laboratoriale di filosofia
Francesco Clemente, docente del liceo Aristosseno di Taranto, ci ha raccontato l’approccio filmico che ha usato per proporre alla sua classe un laboratorio di didattica di filosofia.
-
Secondaria II gradoEssere insegnante nell’era di ChatGPT
Lorenzo Fariselli parla della relazione fra nuove tecnologie, intelligenza artificiale e apprendimento.
-
Secondaria II grado“La democrazia dell’UE in azione”: un kit per educare i giovani alla cittadinanza attiva
È uscito un pratico kit da utilizzare in classe per istruire gli studenti sul funzionamento dell’ICE (iniziativa dei cittadini europei), un’utile pratica di partecipazione democratica.
-
Secondaria II gradoSviluppare creatività e pensiero critico con “Harvard Project Zero”
Carina Frossasco, esperta in neuro-didattica, presenta “Project Zero”, laboratorio di ricerca dell’Università di Harvard pensato per sviluppare le capacità cognitive degli studenti.
-
Secondaria II grado“Maturadio”: un podcast prima dell’Esame
Per ripassare prima della maturità, durante la pandemia è nato “Maturadio”: un podcast che nelle sue 250 puntate, curate da docenti ed esperti, riprende e racconta tutti gli argomenti utili per arrivare pronti all’esame.
-
Secondaria II gradoChatGPT come supporto per la scrittura creativa degli studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento
Roberta Falchi, docente di Sostegno ed esperta di inclusione e didattica digitale, propone un uso didattico dell’intelligenza artificiale per migliorare le abilità di scrittura, specie negli alunni con DSA.
-
Secondaria II gradoL’ambivalenza del digitale e il suo uso consapevole: consigli per gli insegnanti
La filosofa Maura Gancitano ha tenuto a Edufest un incontro sulle potenzialità e sui rischi del digitale, con un’attenzione specifica verso le problematiche dell’insegnamento.
-
Secondaria II gradoA scuola con Erasmus+, un’opportunità di crescita per insegnanti e studenti
Isabella Elena Avanzini, docente e giornalista, presenta il Programma Erasmus+ discutendo delle opportunità didattiche e formative che offre a studenti e insegnanti.
-
Secondaria II gradoLe parole per scriverlo: spunti per il potenziamento linguistico-lessicale nella scuola secondaria
Francesca Puliga, specializzata in metodi di intervento per BES, DSA e gifted children, analizza le difficoltà nella produzione scritta spontanea, particolarmente diffuse oggi tra i più giovani, e propone alcune strategie da applicare per sostenere questa preziosa competenza.
-
Secondaria II gradoIntervista a Manuel Caviglia, EQ Education & Community Manager di Six Seconds Italia
Manuel Caviglia, EQ Education & Community Manager di Six Seconds Italia, racconta del valore dell’intelligenza emotiva nell’ambito della didattica.
-
Secondaria II grado“Educare al cinema in classe”: un kit sulla critica cinematografica
Elisa Mandelli spiega come usare il corso “Educare al cinema in classe” per portare in classe un percorso di educazione mediale.
-
Secondaria II grado“Matepensa”: un canale YouTube per l’insegnamento della Matematica
Marco Doninelli, fondatore di Matepensa, spiega com’è nato questo progetto, a chi si rivolge e come si può sfruttare in classe.
-
Secondaria II gradoU.P.S.Y., il pianeta giovane di Francesca Passeri
Il progetto italiano, vincitore della SERR 2022 e promosso da Francesca Passeri, porta la filosofia del recupero tessile e upcycling in aula negli istituti tecnici superiori e professionali, per far crescere giovani “eco-creatives” trovando soluzioni a un problema ecologico e mettendo in discussione le proprie abitudini.
-
Secondaria II gradoInsegnare con il metodo WRW l’amore per la lettura e la scrittura
Arriva dall’America ma affonda le sue radici nella nostra tradizione pedagogica il Writing and Reading Workshop, una didattica innovativa che trasforma la classe in un laboratorio di lettura e scrittura.
-
Secondaria II gradoIntelligenza artificiale, ChatGPT e umanesimo digitale
Carlo Mazzone, docente di Informatica tra i finalisti del Global Teacher Prize, ha condiviso con noi alcune riflessioni e provocazioni in merito a nuove tecnologie, società, scuola e futuro.
-
Secondaria II gradoChatGPT: opportunità di cambiamento o problema?
In questa intervista Maurizio Maglioni e Anna Ferrigno, membri dell’associazione di insegnanti Filpnet, presentano la loro prospettiva sul tema dibattuto dell’uso di ChatGPT e su come l’A.I. può aiutare la scuola a cambiare.
-
Secondaria II grado“Sperimentare la scuola”. Una raccolta di buone prassi
Il dirigente scolastico Guido Boschini e il docente Luca Sarasini raccontano la sperimentazione avvenuta nell’Istituto tecnico industriale Cobianchi di Verbania dal 1974 a oggi.
-
Secondaria II gradoComportamenti problema: conoscere per intervenire
I comportamenti problema sono sempre più diffusi nelle nostre scuole. Ma perché un comportamento diventa un problema? Come realizzare interventi efficaci?
-
Secondaria II gradoUn gioco per migliorare il lessico: World of word
Un gioco-laboratorio per potenziare il lessico di studenti e studentesse della Acuola secondaria di I grado e del biennio della secondaria di II grado.
-
Secondaria II gradoSTEAM, interdisciplinarità e intelligenze multiple per la scuola di domani
Al convegno “Dalle STEM alle STEAM” , che ha aperto il programma scientifico di Fiera Didacta Italia, Artuto Galansino e Vincenzo Schettini hanno parlato di arte, scienza e didattica multidisciplinare.
-
Secondaria II gradoChe cosa significa fare educazione STEAM a scuola?
La docente Eliana Lacorte in questo articolo approfondisce i significati, i metodi didattici e le prospettive educative connessi a STEM e STEAM, acronimi che sono più della somma delle loro parti.
-
Secondaria II gradoLa didattica integrata del latino: il lessico frequenziale
Michele Di Mauro, autore e docente di latino in una high school statunitense, in questo articolo ci svela il modello della didattica integrata per lo studio e l’insegnamento della lingua latina.
-
Secondaria II gradoCasco Learning. Costruire insieme le competenze trasversali di domani
I progetti per le scuole di Casco Learning Center, messi a punto grazie alla collaborazione di professionalità diverse, puntano a costruire percorsi di apprendimento significativo basati sull’esperienza.
-
Secondaria II gradoÈ di scena l’empatia!
L’empatia è la capacità di mettersi nei panni dell’altro, di percepire una risonanza con le emozioni di una persona altra da noi, anche se l’evento che ha provocato l’emozione nell’altro non ci tocca direttamente. Seppur in misura variabile, questo succede a tutti, prima o poi, guardando un film o leggendo un libro. Proviamo a pensare,
Francesco Clemente
Lorenzo Fariselli
Redazione
Carina Frossasco
Roberta Falchi
Isabella Elena Avanzini
Francesca Puliga
Manuel Caviglia
Elisa Mandelli
Marco Doninelli
Francesca Passeri
Marta Brizio
Carlo Mazzone
Anna Ferrigno
Maria Giovanna Giannini
Filippo Marazzini
Eliana Lacorte
Michele Di Mauro
Silvia Ghirardi Frilli