Argomenti in evidenza
Tutti gli argomentiArticoli
-
Secondaria II gradoProgettazione universale per l’apprendimento – Parte 2
Seconda parte dell’articolo in cui Rossella De Luca, dirigente scolastica del Liceo “B. Rescigno” di Roccapiemonte ci propone degli spunti per incentivare e migliorare la progettazione delle attività di didattica a distanza.
-
Secondaria II gradoProgettazione universale per l’apprendimento (PUA): una sfida inclusiva per la didattica a distanza – Parte 1
In questo articolo, diviso in due parti, Rossella De Luca, dirigente scolastica del Liceo “B. Rescigno” di Roccapiemonte ci propone degli spunti per incentivare e migliorare la progettazione delle attività di didattica a distanza.
-
Secondaria II gradoPedagogia della vela e volontariato: l’Outdoor Education per cambiare il mondo
Dal 2014, Diversamente Marinai e Legambiente Onlus organizzano una campagna di volontariato in barca a vela in cui adolescenti provenienti da tutta Italia praticano una serie di attività di ricerca scientifica in un ambiente “selvaggio”.
-
Secondaria II gradoGiacomo Carli: consigli pratici per realizzare un buon video didattico – Parte 4
In questo ultimo video della sua serie sulla didattica asincrona, Giacomo Carli ci racconta come realizzare un buon video didattico.
-
Secondaria II gradoMantenere motivati gli studenti BES: consigli e suggerimenti
Daniel Vollrath è un insegnante di sostegno americano. Il suo metodo educativo, pensato in particolare per ragazzi con Bisogni Educativi Speciali, si basa su pazienza, creatività, fiducia e connessione.
-
Secondaria II gradoAlessandro Barbero: sull’insegnamento della storia
Come è possibile appassionare gli studenti allo studio di una materia come la storia? In questa intervista, il professor Alessandro Barbero ci offre qualche consiglio.
-
Secondaria II gradoA breve su Dire, fare, insegnare: Alessandro Barbero
Lunedì sul nostro canale uscirà un’intervista esclusiva al professor Alessandro Barbero in cui ci racconterà come, secondo lui, è possibile appassionare gli studenti allo studio della storia.
-
Secondaria II gradoIl Blended learning, una possibilità per il futuro dell’apprendimento
Blended learning significa apprendimento misto ed è una metodologia che combina insegnamento in aula, insegnamento online e mobile learning; questa metodologia di insegnamento potrebbe fornire spunti per l’organizzazione della didattica a partire dal prossimo anno scolastico.
-
Secondaria II gradoAbi James: la sfida dell’accessibilità digitale
In occasione del Bett Show 2020 che si è svolto a Londra lo scorso gennaio abbiamo partecipato all’intervento di Abi James sull’accessibilità delle risorse web.
-
Secondaria II gradoGaming e gamification. Come il gioco può aiutare la didattica
I giochi, i videogiochi o alcuni elementi ludici possono essere integrati nella didattica per stimolare studenti e docenti.
-
Secondaria II gradoLe città invisibili: una proposta di storytelling in classe
Letizia Mazzanti ci propone un’attività di storytelling sulle “Città invisibili” di Italo Calvino da sviluppare anche grazie all’uso del digitale.
-
Secondaria II gradoCyberbullismo: come agire?
Paolo Russo, avvocato esperto di cyberbullismo, risponde alle domande dei lettori della newsletter di Dire, fare, insegnare.
-
Secondaria II gradoGrafici e meccanici alle Romanae Disputationes: per dare più sapore al sapere
Un laboratorio di filosofia nelle classi del biennio per prevenire la dispersione scolastica? Assolutamente sì. Ce ne parla Paola Muller.
-
Secondaria II gradoM9 – Museo del ‘900: scardinare l’idea di museo
In questa intervista scopriamo di più su M9 – Museo del ‘900, un museo innovativo che offre alle scuole proposte didattiche interdisciplinari e stimolanti.
-
Secondaria II gradoEcoCEO: capire l’economia circolare giocando
EcoCEO è un gioco didattico che insegna agli studenti le logiche dell’economia circolare mettendoli nei panni del CEO di un’azienda.
-
Secondaria II gradoDall’educazione interculturale alla pedagogia della migrazione
Il racconto del progetto di Alternanza Scuola Lavoro “L’Europa inizia a Lampedusa” realizzato nell’anno scolastico 2017/2018 dalla classe 5A del Liceo Regina Maria Adelaide di Aosta.
-
Secondaria II gradoCina: l’intelligenza artificiale entra a scuola
In Cina sempre più studenti utilizzano l’intelligenza artificiale durante il loro percorso scolastico: come?
-
Secondaria II gradoIl mio sogno, la filosofia nei palazzetti. Intervista a Marco Ferrari – Parte 2
Dire, fare, insegnare intervista Marco Ferrari, insegnante, ideatore delle Romanae Disputationes e direttore del concorso promosso dall’associazione Amore per il sapere – ApiS.
-
Secondaria II gradoRomanae Disputationes: il fascino della filosofia. Intervista a Marco Ferrari – Parte 1
Le Romanae Disputationes sono un concorso nazionale di filosofia per studenti. Inaugurate nel 2013, sono ideate dal professor Marco Ferrari e promosse dall’associazione Amore per il sapere – ApiS.
-
Secondaria II gradoLingue classiche e DSA: il mio modo di “fare Latino”
Come si può aiutare gli studenti con DSA nell’apprendimento delle lingue classiche? Grazie a un approccio graduale, che aiuta i ragazzi ad affrontare i testi passo dopo passo.
-
Secondaria II gradoM9: un museo per capire il nostro passato, il nostro presente e il nostro futuro
Nel dicembre 2018 ha aperto a Mestre (Venezia) il Museo del Novecento, un innovativo museo che mette gli strumenti multimediali e interattivi al servizio della narrazione storica.
-
Secondaria II gradoColtivare la resilienza a scuola: un’esperienza
La resilienza è una qualità che gli insegnanti di ogni ordine e grado devono esercitare, se vogliono che la loro esperienza nella scuola sia proficua per gli alunni e – allo stesso tempo – non usurante per loro stessi.
-
Secondaria II gradoDidattica e architettura: l’Ørestad Gymnasium
L’Ørestad Gymnasium è un liceo di Copenaghen all’avanguardia sotto molti aspetti: architettonico, didattico e digitale.
-
Secondaria II gradoSocrate, il maestro
Socrate è sicuramente uno degli autori più influenti per quanto riguarda il pensiero occidentale, anche per quanto riguarda l’insegnamento. Cosa ci dice oggi il suo metodo? È una reliquia del passato, da ammirare ma senza una utilità pratica, o può ancora plasmare la nostra visione dell’apprendimento e dell’insegnamento?
Rossella De Luca
Marco Marmeggi
Giacomo Carli
Daniel Vollrath
Alessandro Barbero
Giulia Guardavilla
Redazione
Viviana L. Pinto
Letizia Mazzanti
Paolo Russo
Paola Muller
Marco Ferrari
Jessica Bortuzzo