Argomenti in evidenza
Tutti gli argomentiTutti gli articoli
-
Secondaria I gradoSi impara ad insegnare insegnando
Luigi Novi, insegnante e fondatore della piattaforma virtuale Profontheroad, ci racconta perché, secondo lui, si può imparare ad insegnare solo insegnando.
-
PrimariaIl digitale nella scuola, possibili percorsi di innovazione
In questa intervista i ricercatori INDIRE Alessandra Anichini, Rudi Bartolini e Laura Parigi ci raccontano cosa propone il Movimento delle Avanguardie Educative sui contenuti didattici digitali e alcune esperienze legate al progetto “Piccole Scuole”.
-
UncategorizedIacopo Bertacchi e Consuelo Giuli, il Coping Power Scuola
Dire, fare, insegnare ha intervistato Iacopo Bertacchi e Consuelo Giuli che ci hanno parlato del programma di prevenzione primaria Coping Power Scuola.
-
Secondaria II gradoIl mio sogno, la filosofia nei palazzetti. Intervista a Marco Ferrari – Parte 2
Dire, fare, insegnare intervista Marco Ferrari, insegnante, ideatore delle Romanae Disputationes e direttore del concorso promosso dall’associazione Amore per il sapere – ApiS.
-
Secondaria I gradoL’insegnante: educatore transformer
In una scuola che cambia, l’insegnante deve continuamente adattare i suoi modelli relazionali per non perdere efficacia nell’azione educativa.
-
Secondaria II gradoRomanae Disputationes: il fascino della filosofia. Intervista a Marco Ferrari – Parte 1
Le Romanae Disputationes sono un concorso nazionale di filosofia per studenti. Inaugurate nel 2013, sono ideate dal professor Marco Ferrari e promosse dall’associazione Amore per il sapere – ApiS.
-
Secondaria II gradoColtivare la resilienza a scuola: un’esperienza
La resilienza è una qualità che gli insegnanti di ogni ordine e grado devono esercitare, se vogliono che la loro esperienza nella scuola sia proficua per gli alunni e – allo stesso tempo – non usurante per loro stessi.
-
Secondaria I gradoChi è l’insegnante di sostegno?
Impressioni, domande e suggestioni di chi sta frequentando il percorso di specializzazione per le attività di sostegno ed entra per la prima volta in classe.
-
Secondaria II gradoDidacta 2019: “Questa scuola non fa per me”
Partendo dai dati pesantissimi sull’abbandono scolastico, esamineremo quali punti di debolezza della scuola italiana sono maggiormente evidenziati in un sondaggio tra studenti delle scuola secondaria. Molte esigenze degli studenti sono condivise anche dai docenti.
-
InfanziaIl movimento “Avanguardie educative”: innovazione nel mondo della scuola
Il movimento nasce da un’iniziativa autonoma di INDIRE che ha l’obiettivo di indagare le possibili vie per la diffusione dell’innovazione nella scuola italiana e gli ostacoli che si presentano.
-
Secondaria I gradoLa flipped classroom: tra vantaggi e svantaggi è meglio essere prudenti
Le innovazioni in ambito tecnologico e l’apprendimento attivo hanno portato innovazioni anche in ambito didattico: una di queste è la metodologia della flipped classroom che viene utilizzata in molti contesti di apprendimento. Ma quali sono i vantaggi osservati? E quali gli svantaggi?
Luigi Novi
Alessandra Anichini
Redazione
Marco Ferrari
Antonella Artiaco
Sara Tognazzi
Francesca Vici
Maurizio Maglioni
Giulia Guardavilla