Un ragazzo coraggioso e pieno di passione alle prese con un avido tiranno, un anziano saggio immortale e un pennello magico: questi sono gli ingredienti del Pennello incantato, adattamento per l'infanzia di un’antica fiaba cinese, scritto e illustrato da Hong Xuntao, Hong Yun e Yang Yongqing ed edito da Cina in Italia Editore.
Il protagonista della storia è Ma Liang, un ragazzino con una grande passione per il disegno. Purtroppo, però, la sua famiglia è molto povera, troppo povera persino per potergli acquistare un pennello. Così Ma Liang si arrangia come può, disegnando sulle sponde del fiume con i ciuffi d’erba e riempiendo le pareti di casa di fantasiosi schizzi a carboncino. Finché, una sera, un anziano misterioso compare alla sua porta e gli regala un pennello, un vero pennello, con cui potrà dare forma a tutte le visioni della sua immaginazione. Il ragazzo inizia a dipingere, ma si accorge ben presto che lo strumento che impugna non è un pennello qualunque: le figure che tratteggia prendono vita!
Un gallo, un bue, un aratro, un mulino, tutto prende forma e si anima nelle mani di Ma Liang, che decide di mettere il suo nuovo potere al servizio dei bisognosi. Ma c’è una minaccia che incombe sul ragazzo; l’imperatore della Cina, infatti, è venuto a sapere di quel portentoso strumento e vuole servirsene per il suo tornaconto personale…
Il pennello incantato fa parte della collana “INCINQUE”, una serie di fiabe pensate per avvicinare i bambini (e gli adulti) alla lingua cinese. Ogni volumetto, infatti, mette a fuoco cinque ideogrammi, di cui spiega il significato, la tecnica rappresentativa e lo sviluppo grafico. Ogni mese esce un nuovo libro e in cinque anni i lettori potranno arrivare a conoscere trecento ideogrammi, l’equivalente di uno studente cinese di prima elementare.
Il pennello incantato, quindi, con il suo corredo di bellissime illustrazioni e con il testo cinese a margine, può rappresentare un'occasione unica per tutti i piccoli lettori appassionati all’Estremo Oriente, a cui offre anche l’opportunità di tentare un primo, appassionante approccio a una cultura millenaria e a una lingua sempre più importante nel contesto internazionale.