Argomenti in evidenza
Tutti gli argomentiArticoli
-
Secondaria I grado“Volevo essere un duro” di Lucio Corsi: quando la musica ci insegna ad accettarci
Luigi Novi, docente di Italiano Storia e Geografia nella scuola secondaria di primo grado, propone un percorso didattico tra letteratura, musica e crescita personale.
-
Secondaria I gradoInsegnare latino alla scuola secondaria di primo grado: la sfida del 2025
La prof.ssa Bortuzzo condivide alcune riflessioni sull’insegnamento del Latino alla scuola secondaria di primo grado.
-
Secondaria I gradoOrganizzare incontri con autrici e autori a scuola, tra percorsi di lettura e ricerca del senso
La scrittrice per ragazzi Silvia Bernardi parla della sua esperienza nell’organizzazione di incontri con autrici e autori in classe e in biblioteca, e della loro utilità.
-
Secondaria I gradoUn modello didattico per sviluppare le competenze non cognitive: la disputa
Il docente di filosofia Marco Ferrari, nell’introduzione del volume “Educare a pensare. Teoria e pratica della disputa regolamentata”, spiega perchè la disputa è un modello per sviluppare le competenze trasversali.
-
Secondaria I gradoC’è posta per… Achille
Un’attività didattica di Luigi Novi per rendere l’Iliade coinvolgente e attuale portando la lite tra Achille e Agamennone in un confronto TV.
-
Secondaria I gradoChe cosa sono le non-cognitive skills?
Ha risposto la ricercatrice INDIRE Alessia Rosa al convegno di apertura del Festival dell’Innovazione Scolastica 2025.
-
Secondaria I gradoCantare la storia: per un uso didattico della canzone
Un percorso attraverso testi e musiche da usare come materiali per approfondire le lezioni di storia nella scuola media.
-
Secondaria I gradoLe competenze socioemotive nel processo educativo
Tommaso Agasisti spiega l’impatto delle competenze socioemotive a scuola e nei contesti sociali, culturali ed economici.
-
Secondaria I gradoGli anni Settanta, lo stragismo (e Giuseppe Pinelli)
Un percorso tra le arti per affrontare alle scuole medie lo stragismo degli anni Settanta a partire dalla strage di piazza Fontana e dalla figura di Giuseppe Pinelli.
-
Secondaria I gradoModena, 9 gennaio 1950: l’eccidio delle Fonderie
Pierpaolo Scaramuzza propone cinque percorsi didattici per approfondire l’episodio e il suo contesto storico nelle classi di Scuola Secondaria.
-
Secondaria I gradoPortare l’Intelligenza Emotiva in classe
Manuel Caviglia, EQ Social Impact Manager di Six Seconds Italia, ci racconta in questa intervista di un intervento basato sull’Intelligenza Emotiva a scuola.
-
Secondaria I gradoIl Calendario dell’Avvento letterario. Come portare la magia della lettura in classe
Una proposta creativa del professore Luigi Novi per trasformare l’attesa del Natale in un viaggio quotidiano attraverso la letteratura.
-
Secondaria I gradoCooperative Learning: l’importanza del fare gruppo
L’esperienza di Gloria Vizzini con il lavoro di gruppo alla Scuola secondaria di II grado: uno strumento efficace per la formazione scolastica, personale e relazionale.
-
Secondaria I gradoCome rendere la lettura coinvolgente: obiettivi, attività e valutazione
Il professore Luigi Novi dà agli insegnanti alcuni suggerimenti su attività didattiche volte a rendere la lettura in classe coinvolgente.
-
Secondaria I gradoStill I Rise: un progetto per democratizzare l’istruzione di eccellenza
L’organizzazione umanitaria Still I Rise si impegna da anni per combattere la crisi scolastica globale e per cambiare il mondo dell’istruzione.
-
Secondaria I gradoEsploratori del passato: un’unità didattica sulle scoperte geografiche
Il professore Luigi Novi propone agli insegnanti della scuola secondaria di primo grado un’unità didattica dedicata alle grandi scoperte geografiche.
-
Secondaria I gradoLe nuove Linee guida per l’Educazione civica
Il 22 ottobre 2024 Dire, fare, insegnare ed Edulia hanno realizzato insieme un webinar dedicato alle nuove Linee guida, per fornire ai docenti un quadro chiaro e spunti didattici utili da portare in classe.
-
Secondaria I gradoAeroplanini in classe. Educare alla scienza con il gioco
Marco Neviani propone un’attività didattica ispirata a un testo di André Giordan, utile per incuriosire gli studenti e insegnare loro ad avere un’attitudine sperimentale.
-
Secondaria I grado“La comunità nazionale che è comunemente definita patria”: una lezione di Educazione civica
In occasione del processo «Open Arms» Pierpaolo Scaramuzza approfondisce alcuni concetti tra cui quello di “patria”, partendo da una lettura della lettera del 1965 di Don Lorenzo Milani ai cappellani militari.
-
Secondaria I gradoLa commemorazione come materiale didattico
Gli interventi dei politici durante le commemorazioni indicano il modo in cui il presente rilegge la storia, ma possono offrire anche spunti didattici.
-
Secondaria I gradoMettersi in cammino con Dante: “Tutto è strada per lo studente”
Francesca Fiumara, docente di Lettere nella scuola secondaria di primo grado, illustra la sua proposta didattica per riproporre con uno sguardo attualizzante la “Divina commedia”.
-
Secondaria I gradoA scuola con Rietveld. Un laboratorio esperienziale di costruzione
Ugo Gelli e Fulvio Giamporcaro ci hanno raccontato un’esperienza didattica“tutta da zero”, o quasi: il punto di partenza è “the Red-Blue Chair” di Gerrit Rietveld.
-
Secondaria I gradoI “Promessi sposi” in classe: la Storia
In questo secondo articolo dedicato a come leggere i “Promessi sposi” in classe, Federica Brugnoli analizza lo sfondo storico e la conclusione del romanzo.
-
Secondaria I gradoCome leggere a scuola i “Promessi sposi”?
La docente Federica Brugnoli spiega perché leggere insieme in classe l’opera di Manzoni aiuta a entrare nel romanzo e propone alcuni spunti di analisi.
Luigi Novi
Jessica Bortuzzo
Silvia Bernardi
Marco Ferrari
Alessia Rosa
Pierpaolo Scaramuzza
Tommaso Agasisti
Manuel Caviglia
Gloria Vizzini
Redazione
Marco Neviani
Fulvio Giamporcaro