Argomenti in evidenza
Tutti gli argomentiArticoli
-
Secondaria I grado“Educare al cinema in classe”: un kit sulla critica cinematografica
Elisa Mandelli spiega come usare il corso “Educare al cinema in classe” per portare in classe un percorso di educazione mediale.
-
Secondaria I gradoInsegnare con il metodo WRW l’amore per la lettura e la scrittura
Arriva dall’America ma affonda le sue radici nella nostra tradizione pedagogica il Writing and Reading Workshop, una didattica innovativa che trasforma la classe in un laboratorio di lettura e scrittura.
-
Secondaria I gradoMandragole, patate e altre piante… mortali
In questa lezione interdisciplinare ispirata al mondo di Harry Potter, Silvia Giordano propone approfondimenti e laboratori sulle proprietà e i pericoli delle piante che fanno parte della famiglia della mandragola.
-
Secondaria I gradoComportamenti problema: conoscere per intervenire
I comportamenti problema sono sempre più diffusi nelle nostre scuole. Ma perché un comportamento diventa un problema? Come realizzare interventi efficaci?
-
Secondaria I gradoChe cosa significa fare educazione STEAM a scuola?
La docente Eliana Lacorte in questo articolo approfondisce i significati, i metodi didattici e le prospettive educative connessi a STEM e STEAM, acronimi che sono più della somma delle loro parti.
-
Secondaria I gradoLeggere Rodari per parlare in classe di parità di genere
Il progetto “Rodari racconta” propone la lettura di alcuni testi di Gianni Rodari per lavorare insieme alle classi secondarie di I grado sul tema della parità di genere.
-
Secondaria I gradoEducazione al linguaggio cinematografico: esplorare i generi
“Rodari racconta” propone una attività di Educazione civica applicata alla critica del linguaggio audiovisivo per la scuola Secondaria di II grado.
-
Secondaria I gradoImparare a raccontare storie (simulando un telegiornale)
Luigi Novi propone un’attività didattica per imparare a riorganizzare un testo in modo sintetico e a raccontare le storie da punti di vista diversi.
-
Secondaria I gradoCinque cose da sapere sull’uso didattico dei podcast
I podcast stanno vivendo una stagione di straordinario successo e anche a scuola si è iniziato a usarli. Si tratta di una moda o il podcast è davvero un mediatore didattico efficace? Francesca Faenza, autrice ed esperta di didattica, racconta la sua esperienza.
-
Secondaria I gradoIl Manifesto sull’insegnamento della Matematica
Donatella Merlo e Nicoletta Lanciano di Movimento di Cooperazione Educativa approfondiscono le idee pedagogiche del Manifesto sull’insegnamento della matematica.
-
Secondaria I gradoEducare all’uso di fonti attendibili parlando di neve
Silvia Giordano prende spunto da questo tema per proporre un laboratorio sull’attendibilità delle fonti consultate in rete da studenti e studentesse.
-
Secondaria I gradoUn’attività didattica sulle misure e le unità di misura
Marco Neviani propone un’attività didattica, sperimentata in una classe prima della secondaria di I grado, per scoprire le unità di misura con un approccio costruttivista e induttivo.
-
Secondaria I gradoStoria di un fiocco di neve e dell’acqua che lo compone
Silvia Giordano propone un percorso interdisciplinare che parte dalla neve per parlare di acqua, sostenibilità e Agenda 2030.
-
Secondaria I gradoLa missione Artemis I
Nella seconda parte del percorso didattico dedicato da Silvia Giordano ad Artemis I scopriamo la preparazione e le fasi della missione spaziale diretta verso la Luna.
-
Secondaria I gradoLeggere e studiare: carta, audio, video
I diversi modi di leggere e studiare dei giovani (e non solo): su carta, audio e video.
-
Secondaria I gradoUn percorso didattico su Artemis I e le esplorazioni spaziali
Silvia Giordano ha condiviso un percorso didattico in due parti dedicato alle esplorazioni spaziali, agli atterraggi sulla Luna e alla missione Artemis I.
-
Secondaria I gradoEducare al digitale. Come usare il Kit didattico di “Generazioni Connesse”
Scopriamo come utilizzare il nuovo Kit Didattico di “Generazioni Connesse” per lavorare con il metodo EAS sulle competenze digitali degli studenti.
-
Secondaria I gradoLettura ad alta voce per tutti: intervista con Federico Batini
Dire, Fare, Insegnare ha intervistato Federico Batini, Professore Associato presso il FISSUF dell’Università di Perugia, sui benefici della lettura ad alta voce.
-
Secondaria I gradoIl Kit didattico del progetto “Safer Internet Centre – Generazioni Connesse”
Federica Pilotti ci ha raccontato come grazie al Kit didattico del progetto Safer Internet Centre – Generazioni Connesse i docenti possono rafforzare e valutare le competenze digitali degli studenti.
-
Secondaria I gradoIl “Calendario multimediale per non dimenticare”
Sandra Volorio illustra un percorso di Educazione civica realizzato nella sua scuola, che ha portato alla creazione di un sito scolastico sotto forma di calendario.
-
Secondaria I gradoUn laboratorio pratico di osservazione dell’eclissi solare
In vista dell’eclissi parziale di Sole del prossimo 25 ottobre, Silvia Giordano propone un percorso didattico da fare in classe per capire e osservare questo evento astronomico.
-
Secondaria I gradoUn fumetto per ogni materia
Cristina Portolano ha condiviso con noi un elenco di graphic novel e fumetti che possono essere usati per lavorare in classe su materie come la Storia contemporanea, l’Arte e le Scienze.
-
Secondaria I gradoIl fumetto svelato. Le graphic novel a scuola
L’illustratrice Cristina Portolano spiega perché è importante diffondere anche in Italia, in particolare tra docenti e studenti, l’alfabetizzazione al linguaggio dei fumetti e delle graphic novel.
-
Secondaria I gradoMissione DART: come si dirotta un corpo celeste?
La docente Silvia Giordano propone un percorso didattico per analizzare in classe il recente tentativo della NASA di dirottare un corpo celeste con il veicolo spaziale DART.
Elisa Mandelli
Marta Brizio
Silvia Giordano
Maria Giovanna Giannini
Eliana Lacorte
Martina De Polo
Luigi Novi
Francesca Faenza
Donatella Merlo
Marco Neviani
Elefteria Morosini
Alessandra Carenzio
Redazione
Federica Pilotti
Sandra Volorio
Cristina Portolano