Argomenti in evidenza
Tutti gli argomentiArticoli
-
Secondaria I gradoFare crowdfunding per una scuola migliore con School Raising
School Raising è la piattaforma di crowdfunding che mobilitando la comunità aiuta le scuole a trovare i finanziamenti per i loro progetti.
-
Secondaria I gradoLa “settimana della pace”: un percorso metodologico
Un percorso di educazione alla pace, nato come risposta alle domande e alle paure di studentesse e studenti di fronte ai vari conflitti internazionali.
-
Secondaria I gradoL’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia
Il presidente dell’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia, Riccardo Morri racconta attività e obiettivi dell’Associazione, per rilanciare l’alfabetizzazione geografica e promuovere la funzione sociale della disciplina.
-
Secondaria I gradoMarcos y Marcos per le scuole: letture, incontri e laboratori
Il programma di attività MarcoScuole, legato ai titoli del catalogo Marcos y Marcos, offre agli studenti delle scuole primaria e secondaria l’opportunità di partecipare a laboratori creativi di lettura e scrittura e a incontri con gli editori e gli autori.
-
Secondaria I gradoIl modello educativo delle scuole finlandesi
Il sistema educativo finlandese, preso a modello nelle scuole indiane e in tutto il mondo, punta alla crescita completa dello studente mettendo in primo piano la cooperazione, la creatività e l’inclusione sociale.
-
Secondaria I gradoIl Teatro Debate
La piattaforma di Edutainment teatrale “Quinta di Copertina” con il Teatro Debate introduce una modalità innovativa e trasversale di apprendimento.
-
Secondaria I gradoSoft skills: la centralità delle competenze trasversali nell’apprendimento
Elia Contoz, formatrice esperta e fondatrice di FORMED, ha risposto alle nostre domande sulle soft skills e sulla loro importanza oggi nel percorso formativo.
-
Secondaria I gradoIl museo partecipativo e il public engagement. Intervista con Stefano Karadjov
Intervista con il direttore della Fondazione Brescia Musei, promotrice del ciclo di incontri “OPEN DOORS. Il museo partecipativo oggi”.
-
Secondaria I gradoIl Polo del ‘900 per la scuola
Il direttore del Polo del ‘900 di Torino, Emiliano Paoletti, ci raccontato le numerose attività e gli strumenti formativi che il centro culturale dedica agli studenti e ai docenti, durante l’anno scolastico e in estate.
-
Secondaria I gradoEducare attraverso la dimensione emozionale
Una riflessione sul ruolo dell’intuito e delle emozioni per un’educazione che porti alla conoscenza di sé, facendo sperimentare concretamente agli studenti alcune pratiche filosofiche.
-
Secondaria I gradoLa fiaba: un percorso originale con Milena Locati
Milena Locati ha condiviso con Dire, fare, insegnare una proposta di attività per approfondire in classe il genere della fiaba e le sue caratteristiche con un approccio creativo e ludico.
-
Secondaria I gradoBiomimesi: perché studiare la natura serve sempre
Silvia Giordano ha condiviso con Dire, fare, insegnare la proposta di un percorso didattico interdisciplinare sulla biomimesi per classi prime della Scuola secondaria di primo e secondo grado.
-
Secondaria I gradoLa formazione iniziale e il tirocinio per i docenti
Il Decreto-Legge n. 36, in via di approvazione nel PNRR, introduce un percorso di 60 CFU comprensivo di insegnamenti teorici, didattiche disciplinari e tirocinio formativo. In questo modo anche in Italia sarà finalmente istituita la formazione iniziale dei docenti.
-
Secondaria I gradoImparare facendo: “Costruiamo un castello” con Milena Locati
Milena Locati presenta un’attività laboratoriale rivolta alle classi prime della Secondaria di I grado per approfondire il fenomeno dell’incastellamento in Europa tra il IX e il X secolo.
-
Secondaria I gradoImparare giocando: intervista con Alan Mattiassi sul game based learning
Alan Mattiassi, psicologo e ricercatore, in questa intervista ha a raccontato a Dire, fare, insegnare come il gioco può diventare un efficace strumento didattico.
-
Secondaria I gradoRispetto delle emozioni e chiarezza: come parlare della guerra ai bambini
Una riflessione su come affrontare il tema della guerra avendo cura di rispettare l’aspetto emotivo di bambini e ragazzi.
-
Secondaria I gradoLavorare in sinergia: come la scienza e l’arte possono diventare un unico strumento di indagine della realtà
Il progetto “Là Fuori” prevede una serie di laboratori didattici di arte e scienza all’interno dell’Istituto Comprensivo Rita Levi Montalcini di Roma.
-
Secondaria I gradoCuriosità dal mondo del cioccolato: la proposta didattica di Silvia Giordano
La docente Silvia Giordano propone un percorso tematico sul cioccolato pensato per le classi della secondaria di primo e secondo grado, perfetto per una lezione “pasquale” tra Chimica, Scienze degli alimenti e Educazione civica digitale.
-
Secondaria I gradoImparare la storia attraverso il role playing: intervistare un personaggio storico
Milena Locati, docente della Scuola secondaria di I grado, propone un’attività di role playing per approfondire lo studio della storia.
-
Secondaria I gradoLa grande minaccia alla pace in Europa: la guerra in Ucraina. La quarta puntata di “Agorà”
In questo quarto appuntamento con “Agorà”, il podcast sull’Educazione civica pensato per le classi della scuola secondaria di I grado, il giornalista Luciano Tirinnanzi ci spiega come si è arrivati all’invasione russa dell’Ucraina e quali potrebbero essere le conseguenze del conflitto per l’Europa.
-
Secondaria I gradoSale e Vita: il percorso didattico di Silvia Giordano per la scuola secondaria di primo grado
Silvia Giordano, docente di matematica e scienze, animatrice digitale e Google Trainer certificata torna su Dire, fare, insegnare per condividere “Sale e vita”: un percorso trasversale attraverso la chimica, la fisica, l’anatomia, la botanica e la gastronomia per parlare del sale.
-
Secondaria I gradoRacconti antichi e moderni: la magia della fiaba
Le docenti Manjula Rinaldi e Luana Vizzini hanno ideato un percorso didattico che accompagna gli studenti a scoprire le caratteristiche e l’evoluzione della fiaba di Cenerentola.
-
Secondaria I gradoNotizie dalla guerra: parlare dell’Ucraina a scuola con la Rassegna Stampa per Bambini
Il sito Rassegna Stampa per Bambini propone alcune attività pensate per le classi della scuola primaria per seguire gli aggiornamenti sulla guerra in Ucraina e riflettere insieme su quello che sta succedendo.
-
Secondaria I gradoGuerra in Ucraina: consigli di lettura per la Scuola secondaria di I grado
Come affrontare il tema della guerra con i ragazzi della Scuola secondaria di I grado? Come spiegare quello che sta succedendo tra Ucraina e Russia? La docente Matilde Dell’Orto condivide la riflessione nata in classe dalle domande dei suoi studenti.
Redazione
Lucia Cariglia
Elia Contoz
Asteria Bramati
Milena Locati
Silvia Giordano
Elefteria Morosini
Alan Mattiassi
Gabriella Falcicchio
Edwige Pezzulli
Luciano Tirinnanzi
Luana Vizzini
Matilde Dell'Orto