Argomenti in evidenza
Tutti gli argomentiArticoli
-
Secondaria II gradoEducare valutando: le verifiche collaborative
Lucia Gasperini analizza vantaggi e limiti della collaborazione durante le verifiche, fornendo accorgimenti utili ed esempi concreti per elaborare buone prove collaborative.
-
Secondaria II gradoUltra flipped-classroom: gli studenti protagonisti
Giovanni Nicotra propone un esperimento didattico con il metodo della flipped-classroom per rendere gli studenti protagonisti della costruzione del sapere.
-
Secondaria II gradoEducare per un futuro che ispiri e nobiliti
Un approfondimento di Lorenzo Fariselli, direttore Six Seconds Europa, sulla necessità di educare all’Intelligenza Emotiva per migliorare il nostro futuro.
-
Secondaria II gradoIl ruolo dell’Intelligenza Artificiale nell’educazione finanziaria
Come interagiscono educazione finanziaria e cittadinanza consapevole? Rosaria Trisolino spiega le potenzialità dell’IA in questo processo.
-
Secondaria II gradoL’Esame di Stato: riflessioni per i prof che si sentono sotto esame all’Esame
Abituati a pensare che gli studenti temano l’Esame, spesso non consideriamo le paure dei prof. Eppure, ammettere i nostri dubbi e prenderci cura della nostra serenità può fare la differenza.
-
Secondaria II gradoIlaria Salis: una proposta per parlarne in classe
Pierpaolo Scaramuzza ha condiviso tre possibili percorsi e alcuni consigli per portare nelle classi della Secondaria di I grado la vicenda di Ilaria Salis, in occasione della terza udienza del processo.
-
Secondaria II gradoAKABook: la lingua accessibile delle storie per ragazzi
In questa intervista abbiamo esplorato la collana di Edizioni Piuma accessibile anche a ragazzi e ragazze stranieri, che aiuta a capire se stessi e gli altri e ad affrontare l’adolescenza.
-
Secondaria II gradoDare forma al Futuro. Il ruolo dell’Intelligenza Emotiva nell’era digitale
Vito Aliperta, sociologo e content manager di Six Seconds Italia, parla del ruolo innovativo dell’IA nella didattica e della cooperazione necessaria fra intelligenza artificiale ed emotiva.
-
Secondaria II gradoIl mestiere dell’insegnamento: il tirocinio d’osservazione francese
Romain Borgna racconta l’utilità del tirocinio d’osservazione in Francia attraverso l’esperienza di una futura insegnante che ha partecipato alle sue lezioni.
-
Secondaria II gradoAlunni in formato “standard”: la prova nazionale svedese
Elisa Bastiani racconta come si svolgono gli esami di Stato svedesi, tra bisogno di correttezza giuridica e giudizi buonisti.
-
Secondaria II gradoArduino al Liceo Classico? Tutto è possibile, con le Coloriture!
Eliana Lacorte racconta il progetto Coloriture al Liceo Classico Minghetti di Bologna attraverso la sua esperienza e le parole della prof.ssa Marina Cappiello.
-
Secondaria II gradoThe Symbolism of Walls. Un percorso per gli esami
La docente Maria Giannini ha condiviso con noi un percorso interdisciplinare sui significati simbolici del “muro”, tra Inglese e Tedesco, storia e letteratura.
-
Secondaria II gradoLe biomolecole e i materiali per le arti
Marco Neviani propone, in vista dell’esame, un’attività di ripasso di scienze per le classi quinte della Scuola secondaria di II grado.
-
Secondaria II gradoDa inclusione a segregazione: il fallimento dell’integrazione nella scuola svedese
Elisa Bastiani parla delle conseguenze sulla società svedese del tentativo di un’armonizzazione nelle scuole tra cultura d’origine e cultura acquisita.
-
Secondaria II gradoLa scuola come palestra di Intelligenza Emotiva – Didacta 2024
In un workshop tenuto da Six Seconds Italia alla fiera Didacta di Firenze si è discusso di come trasformare la scuola in una palestra per lo sviluppo delle competenze socio-emotive.
-
Secondaria II gradoLa didattica delle Scienze motorie in un open space di atletica leggera
Salvatore Principato approfondisce il legame e l’interazione tra didattica delle Scienze motorie e l’organizzazione degli ambienti di apprendimento nelle secondarie di secondo grado.
-
Secondaria II gradoStudiare le memorie dell’Olocausto in Francia
Il docente e specialista Romain Borgna racconta come è stato riformato in Francia l’insegnamento della memoria dell’Olocausto.
-
Secondaria II gradoVoicebookradio.com, la radio delle scuole italiane
In questa intervista il direttore artistico Giulio Ceccanei e Ilaria Ciamillo raccontano come è nata voicebookradio.com, la webradio degli studenti.
-
Secondaria II gradoAula-laboratorio e palestra: nuovi ambienti di apprendimento per le Scienze motorie
Un approfondimento di Salvatore Principato sull’uso degli Ambienti di Apprendimento per migliorare il percorso didattico nelle secondarie di secondo grado.
-
Secondaria II gradoIstruzione e intelligenza artificiale: la nuova frontiera dell’edutech
Potenzialità e applicazioni dell’intelligenza artificiale: Maria Morgese condivide spunti e tool per non avere paura dell’IA e renderla un’alleata.
-
Secondaria II gradoLe classi di rimobilitazione contro l’abbandono scolastico in Francia
Romain Borgna ci racconta come funzionano le classi di rimobilitazione, il programma di emergenza in Francia per chi ha abbandonato la scuola.
-
Secondaria II gradoSerious games e gamification per una didattica inclusiva
Ornella Sannazzaro indica i benefici dell’utilizzo dei Serious games per una didattica inclusiva e condivide alcuni consigli per progettare la propria risorsa.
-
Secondaria II gradoDall’edutainment ai Serious games: l’apprendimento interattivo
Ornella Sannazzaro, media educator e docente, in questo primo articolo ci accompagna in un viaggio nell’universo ludico-digitale alla scoperta dei “Serious games”.
-
Secondaria II gradoMachine Learning: il dietro le quinte dell’IA
Imparare ad “addestrare” le macchine sin dalla scuola primaria: una proposta di Massimo Milazzo per un’applicazione interdisciplinare dell’IA.
Lucia Gasperini
Giovanni Nicotra
Lorenzo Fariselli
Rosaria Trisolino
Eleonora Orsi
Pierpaolo Scaramuzza
Redazione
Vito Aliperta
Romain Borgna
Elisa Bastiani
Eliana Lacorte
Maria Giannini
Marco Neviani
Salvatore Principato
Maria Morgese
Ornella Sannazzaro
Giuseppe Massimo Milazzo