Dire, fare, insegnare
Dire, fare, insegnare
Dire, fare, insegnare
  • Home
  • Didattica
  • Dante e la DDI: didattica digitale infernale. Studiare i canti con il metodo jigsaw

Dante e la DDI: didattica digitale infernale. Studiare i canti con il metodo jigsaw

È online la seconda parte del percorso didattico dedicato a Dante e alla Divina Commedia, sviluppato da noi in chiave digitale e multimediale partendo dalla proposta didattica di Luana Vizzini.

Metodologie  Secondaria 
24 maggio 2021 di: Luana Vizzini
copertina

Dante e la DDI: didattica digitale infernale. Studiare i canti con il metodo jigsaw” è la seconda tappa del percorso didattico multimediale ideato dalla professoressa Luana Vizzini per presentare Dante e la sua opera ai ragazzi della secondaria di primo grado.

Per stimolare un lavoro consapevole e attivo la seconda parte del percorso prevede una proposta operativa su alcuni dei canti più noti e studiati dell’Inferno, che saranno analizzati attraverso diverse angolazioni grazie al metodo jigsaw.

Grazia a questa metodologia saranno i ragazzi stessi a prendere le redini dell’apprendimento, ponendosi come soggetti attivi ed esperti, e potranno iniziare a conoscere nel dettaglio il meraviglioso Inferno dantesco.

Per approfondire il tema del metodo jigsaw guarda la nostra intervista con Ashley Taplin o entra nel percorso multimediale. La prima parte del percorso multimediale su Dante è disponibile a questo link, l’ultima tappa sarà pubblicata la prossima settimana su Dire, fare, insegnare.

Si ringraziano Salani Editore e gli autori di I mostri di Dante. Divina Commedia activity book Giacomo Guccinelli, Laura Vaioli e Mirko Volpi per le immagini utilizzate nel percorso multimediale.

Prova il percorso multimediale!