Il professore Luigi Novi propone un’attività didattica che coniuga lo studio e la rappresentazione teatrale, per apprendere la grammatica in modo originale.
Introduzione e destinatari
Lo studio della grammatica può non essere sempre divertente e coinvolgente. Per ovviare a questo problema in modo originale, è possibile sfruttare il gioco e la rappresentazione: questa attività didattica è pensata per studenti e studentesse della classe prima della scuola secondaria di primo grado, ed è incentrata sugli usi della particella “si”.
Obiettivi didattici
- Comprendere e distinguere le diverse funzioni della particella "si" (riflessiva, reciproca, pronominale, impersonale, passivante).
- Sviluppare la capacità di riflessione sulla lingua e sull'uso della grammatica in contesti diversi.
- Stimolare il lavoro di gruppo e la creatività attraverso un'attività ludico-teatrale.
- Rafforzare le competenze comunicative e l’esposizione orale.
Descrizione dell'attività
La “sfilata dei si” è un’attività didattica teatrale che permette agli studenti e alle studentesse di interiorizzare i diversi usi della particella "si" attraverso il gioco e la rappresentazione. L’attività si sviluppa in quattro fasi:
- Introduzione e spiegazione teorica: l’insegnante presenta i diversi tipi di "SI" con esempi e spiegazioni, ponendo particolare attenzione alle differenze di significato e costruzione.
- Formazione dei gruppi e assegnazione dei ruoli: la classe viene suddivisa in cinque gruppi, ciascuno dedicato a un tipo di "si". A ogni gruppo vengono forniti esempi e schede riepilogative.
- Creazione della presentazione: gli studenti e le studentesse devono ideare una breve presentazione in cui il loro "si" prende vita, presentandosi in prima persona con uno stile originale. Possono usare gesti, costumi, cartelli o qualsiasi elemento creativo per rendere la loro esposizione più efficace.
- La Sfilata dei "si": ogni gruppo sfila davanti alla classe e presenta il proprio "si". Gli altri studenti e le altre studentesse devono indovinare quale tipo di "si" sta parlando, giustificando la propria risposta.
Valutazione
La valutazione dell’attività avviene attraverso diversi strumenti:
- Osservazione diretta: l’insegnante valuta il coinvolgimento, la capacità di cooperare e l’uso corretto delle regole grammaticali durante la preparazione e la presentazione.
- Autovalutazione: gli studenti e le studentesse riflettono su quanto hanno appreso e sul loro contributo all’attività.
- Scheda di verifica finale: alla fine dell’attività, gli alunni e le alunne svolgono un breve esercizio per consolidare e applicare le conoscenze acquisite.
Conclusioni
La “Sfilata dei si” è un esempio di didattica attiva che trasforma un argomento potenzialmente astratto in un’esperienza concreta e coinvolgente. Gli studenti e le studentesse apprendono divertendosi, rendendo la grammatica meno temuta e più accessibile. Questa metodologia può essere adattata a vari argomenti grammaticali, favorendo un apprendimento più duraturo e significativo.