Dire, fare, insegnare
Dire, fare, insegnare
Dire, fare, insegnare

Australian Children’s Laureate: i “campioni” della letteratura per l’infanzia

Inizia il 28 luglio la Laureate Week, un’iniziativa che porta nelle scuole australiane autori e illustratori per bambini.

Editoria  Infanzia  Primaria  Scuole nel mondo 
24 giugno di: Redazione
copertina

Ricerche recenti hanno mostrato che tra le bambine e i bambini australiani il rapporto con la lettura è sempre meno basato sul piacere: i più piccoli leggono meno e con meno coinvolgimento… come promuovere quindi una lettura consapevole e partecipata sin dai primi anni di scuola per arginare il pericolo di analfabetismo?

Arriva per questo la Laureate Week, un’iniziativa dell’Australian Children’s Laureate Foundation (ACLF) che, a partire dal 28 luglio 2025, porta illustratori, illustratrici, autori e autrici di libri per bambini nelle scuole di Darwin, Burnie (Tasmania), Kewdale e Whyalla, per permettere a quante più bambine e bambini di entrare in contatto con la letteratura per l’infanzia e rapportarsi a chi la produce.

Gli obiettivi della fondazione

La fondazione nasce nel 2008 come Australian Children’s Literature Alliance (ACLA), e la trasformazione in fondazione dieci anni dopo rafforza la volontà degli obiettivi che si propone: promuovere il valore e l’importanza della lettura in modo che il ruolo dei libri nella vita di bambine e bambini sia sempre più significativo, cercare risposte alle difficoltà della letteratura per bambini e ragazzi a livello internazionale, e dare vita a progetti nazionali per la promozione delle attività che organizza.

La più parte delle energie della fondazione si concentra infatti nel programma Australian Children’s Laureate, un riconoscimento con validità biennale, che a partire dal 2012 viene assegnato a uno scrittore, una scrittrice, un illustratore o un’illustratrice per bambini o ragazzi.

I “Children’s Laureates”

Questo riconoscimento comporta anche dei doveri: chi lo riceve diventa un ambasciatore o un’ambasciatrice della letteratura per bambini e ragazzi e in particolare di quella australiana.

Iniziative analoghe esistono infatti anche nel Regno Unito, dove il programma ha riscosso molto successo, nei Paesi Bassi, in Irlanda, in Galles, in Svezia, negli Stati Uniti e anche in Italia tanto che a partire dal 2013, l’International Children’s Laureate Summit si tiene ogni due anni alla Bologna Children’s Book Fair.

Il ruolo dei Children’s Laureates è quello di promuovere le potenzialità trasformative della lettura, il suo potere creativo e, con il suo operato, supportare e diventare portavoce di tutti coloro che appartengono al settore della letteratura per l’infanzia, gli educatori, i librai, i bibliotecari e persino gli editori.

Le iniziative e le risorse

La fondazione ha lanciato e lancia nel corso del tempo iniziative e progetti per coinvolgere chiunque sia legato professionalmente o meno alla letteratura per l’infanzia, sempre nell’ottica di una promozione e valorizzazione del valore della lettura.

Nasce con questo scopo One Loud Voice, che propone a lettori o operatori del settore di condividere un video di 15 secondi da diffondere sui social, attraverso il quale lanciare un messaggio positivo sull’importanza della lettura.

Il sito della fondazione mette poi a disposizione molti materiali come audiolibri e attività disegnate dal “Children Laureate” Sally Rippin, nominata per il biennio 2024-2025, e degli anni precedenti precedenti.