Dal 22 al 24 ottobre, Didacta Italia fa tappa in Trentino con un’edizione tutta da scoprire e dedicata alle nuove frontiere della didattica.
News ed eventi Fiera Didacta Italia, il più grande appuntamento nazionale sull’innovazione a scuola e sulla formazione dei docenti, arriva a Riva del Garda dal 22 al 24 ottobre con lo spin-off Didacta Italia Edizione Trentino. Due giorni con un programma ricchissimo di workshop, seminari e aree immersive per esplorare il futuro della didattica.
Organizzata da Firenze Fiera in collaborazione con l’assessorato all’Istruzione della Provinciaautonoma di Trento, questa quarta edizione regionale porterà al centro temi di grande attualità: robotica, intelligenza artificiale, realtà aumentata, educazione ambientale e green, oltre a un’attenzione speciale alla formazione linguistica. Ce ne ha parlato Anna Paola Concia, coordinatrice del comitato organizzatore di Didacta Italia.
Sicuramente la novità assoluta è che, per la prima volta, una edizione regionale si svolgerà nel Nord Italia, mentre le altre tre si sono tenute nel Sud, tra Sicilia e Puglia. Il format resterà sostanzialmente lo stesso: un ricco programma dal punto di vista scientifico che, grazie alla collaborazione con l’assessorato all’Istruzione della Provincia autonoma di Trento, coinvolgerà tutte le regioni del Nord Italia, dalla Liguria al Friuli Venezia Giulia, passando per la Valle d’Aosta, la Lombardia, il Veneto, il Piemonte e naturalmente il Trentino-Alto Adige. Una collaborazione che rappresenta una novità importante e arricchirà il programma di quest’anno con temi specifici del territorio, profondamente legati alle caratteristiche delle regioni del Nord.
I temi che verranno affrontati in questa quarta edizione regionale spazieranno da argomenti di carattere generale, legati all’intelligenza artificiale, a quelli che riguardano l’innovazione della scuola, della didattica e degli ambienti di apprendimento, con un focus specifico sulla robotica. Un elemento distintivo di Didacta Italia Edizione Trentino sarà poi la grande attenzione all’educazione ambientale e alla formazione linguistica.
Nelle zone montane del Trentino Alto-Adige, così come in molte aree del Nord tra cui Lombardia, Veneto, Piemonte e Valle d’Aosta, le piccole scuole sono numerosissime. Proprio per questo, essendo un tema centrale che accomuna tutte le regioni del Nord Italia, verranno proposti diversi workshop e seminari dedicati all’interno del programma scientifico. A ciò si aggiungerà un grande convegno internazionale, con la partecipazione di esperti provenienti da diversi Paesi – dalla Francia all’Inghilterra, dalla Spagna al Canada – che offriranno competenze e prospettive autorevoli per approfondire il tema delle piccole scuole, valorizzarne il ruolo e individuare soluzioni concrete alle sfide che devono affrontare.
Fin dal primo momento, insieme all’assessorato all’Istruzione della Provincia autonoma di Trento, abbiamo deciso di coinvolgere tutti gli Uffici Scolastici Regionali delle regioni interessate, che fanno parte del Comitato organizzatore. Ogni regione ha contribuito direttamente alla costruzione del programma scientifico, proponendo workshop e seminari. Questo significa che le attività non arrivano “dall’alto”, ma nascono dai territori stessi, con l’obiettivo di coinvolgere attivamente i docenti delle varie regioni.
È un modello che abbiamo già sperimentato con successo in Sicilia e in Puglia, ma che qui in Trentino si rafforza ulteriormente: le regioni limitrofe collaborano e partecipano in modo più intenso, ampliando la rete e la partecipazione. In questo modo, Didacta Italia non resta solo un grande appuntamento nazionale a Firenze, ma grazie alle edizioni regionali riesce ad avvicinarsi sempre di più agli insegnanti dei diversi territori, raggiungendo anche quelli più lontani dal centro.
Direi che è importantissimo che se ne parli in questa occasione, e sono principalmente tre le ragioni fondamentali per cui è di grande interesse che i docenti partecipino a Didacta.
Ecco perché Didacta è così importante: perché ogni docente torna a casa non solo con nuove competenze, ma anche con uno sguardo più ampio, arricchito dal confronto e dalla condivisione.
Vi aspettiamo dal 22 al 24 ottobre al quartiere fieristico di Riva del Garda: questa volta siamo noi a venire da voi, avvicinandoci sempre di più ai territori. Ci auguriamo che i docenti colgano questa occasione speciale e li aspettiamo numerosi per vivere insieme la nuova edizione di Didacta Italia!