Dire, fare, insegnare
Dire, fare, insegnare
Dire, fare, insegnare

L'isolachenonc'è: festa di letture e creatività per bambine e bambini

A Pavia e a Milano il 20 e il 21 settembre letture animate, laboratori e spettacoli per invitare bambine e bambini a costruire insieme un mondo gentile e inclusivo.

News ed eventi 
15 settembre di: Redazione
copertina

La Fondazione Giangiacomo Feltrinelli si trasforma nell’ottava edizione de l’isolachenonc’è: la festa di letture e creatività per bambine e bambini il 20 e il 21 settembre torna in due città, Milano e Pavia, con un programma animato da autori, illustratori, formatori, pedagogisti e artisti, che mettono in scenastoriefantastiche e attività coinvolgenti a partire dai libri.

l'isolachenonc'è è un luogo immaginario in cui accadono cose che mettono in moto la fantasia, rifocillano l'immaginazione, allenano lo sguardo alla cura delle relazioni e delle comunità e, tramite le storie, tappa dopo tappa ci conducono verso l'utopia di un mondo migliore.



l’isolachenonc’è è un viaggio pensato per le bambine e i bambini perché trovino nuovi compagni di avventure e riscoprano, attraverso il potere delle storie, il valore delle relazioni, per costruire assieme un mondo gentile e inclusivo capace di prendersi cura degli altri e del pianeta.

Il calendario deidue giorni èricco di iniziative gratuite, rivolte a bambine e bambini da 0 a 11 anni, e alle loro famiglie, con letture con workshop creativi e artistici che coinvolgono 27 case editrici di tutta Italia specializzate in letteratura per i più piccoli. A Milano l’appuntamento è alla Biblioteca del Parco Trotter, presso il Borgo Intergenerazionale di Greco e alla Biblioteca di Calvairate. A Pavia l’isolachenonc’è vi aspetta invece al parco HORTI (Lungo Ticino Sforza, 46).

L’ingresso è gratuito: consulta il programma e prenota le attività sul sito dell’evento.