Dire, fare, insegnare
Dire, fare, insegnare
Dire, fare, insegnare

Torna con Sinnos il progetto OLL: dai Paesi europei alle biblioteche di classe

Arriva la seconda edizione del progetto europeo “La nostra piccola biblioteca” e del premio “Un ponte di libri”, per educare allo scambio e alla lettura.

News ed eventi 
15 ottobre di: Redazione
copertina

Anche quest’anno la casa editrice Sinnos partecipa al progetto OLL | La nostra piccola biblioteca, sostenuto da Europa Creativa e cofinanziato dall’Unione Europea, che offre alle bambine e ai bambini la possibilità di poter leggere, nella propria lingua madre, piccoli capolavori della letteratura contemporanea di diversi paesi europei.

Il progetto di cooperazione internazionale OLL in sedici anni ha coinvolto più di 50.000 bambine e bambini di diversi paesi europei e case editrici dalla Slovenia, Croazia, Estonia, Montenegro, Polonia, Grecia e Italia. Un grande progetto europeo che mette al centro la migliore letteratura contemporanea per ragazze e ragazzi e che accende e la curiosità e il desiderio di leggere tra lettrici e lettori tra gli 8 e i 12 anni.

Il progetto prevede, per le scuole, le librerie e i gruppi di lettura che aderiscono, la fornitura di uno scaffale di 6 libri per la biblioteca di classe, con storie e illustrazioni che vengono da luoghi vicinissimi a noi ma poco noti, e un programma di attività, incontri e laboratori per superare i confini attraverso i libri.

Oltre ai 6 titoli, le classi partecipanti riceveranno infatti un activity book per ogni lettrice e lettore, al cui interno troveranno giochi, curiosità, proposte di attività. Inoltre ogni classe potrà partecipare gratuitamente nel corso dell’anno a incontri con autrici e autori, illustratrici e illustratori (on line e in presenza) e a diverse attività come quiz tra classi o contest, che prevedono anche un vivace scambio culturale con le scuole europee.

Per aderire alla nuova edizione di OLL | La nostra piccola biblioteca, basta acquistare uno scaffale di 6 libri per la biblioteca di classe (8-12 anni) compilando direttamente il modulo dal sito. Il termine per le adesioni è il 30 novembre 2025 e si può aderire anche tramite libreria.

La seconda edizione del Premio “Un ponte di libri”

Il Premio "Un ponte di libri", alla sua seconda edizione, è un riconoscimento per chi promuove l’educazione alla lettura e la circolazione di buoni libri. Il premio prende il nome dall'omonima autobiografia di Jella Lepman, fondatrice della Jugendbibliothek di Monaco, la più importante biblioteca internazionale per ragazzi e di IBBY.

Lo spirito del premio, come dell'intero progetto OLL | La nostra piccola biblioteca, è in linea con lo spirito di scambio e unione tra le nazioni di Jella Lepman che ne ha appunto ispirato il titolo, e con l’obiettivo più profondo dei libri che Sinnos pubblica da oltre 35 anni: quello di mostrare come, al di là di prospettive diverse, di storie esotiche e incredibili, di modi di raccontare inusuali, siamo uniti come cittadini e cittadine di un unico mondo, e con valori europei come dignità, libertà, uguaglianza, solidarietà, cittadinanza e giustizia.

Il premio è rivolto a insegnanti,bibliotecari e promotori della lettura a scuola e intende riconoscere lo sforzo e il ruolo importantissimo delle attività di promozione svolte in scuole e biblioteche, premiando una figura meritevole in questo campo con 1000 euro.

Il bando integrale è pubblicato sul sito del progetto ed è possibile inviare le candidature entro il 28 febbraio 2026.