Argomenti in evidenza
Tutti gli argomentiArticoli
-
Secondaria I gradoGenova, G8: la storia del presente nella manualistica scolastica
Una riflessione di Pierpaolo Scaramuzza sull’assenza e l’importanza del G8 di Genova 2001 nei libri delle medie con titoli, spunti e consigli.
-
Secondaria I grado“Affari tuoi” con le regioni italiane: giocare con la geografia
Un’idea del professor Luigi Novi per combinare apprendimento della geografia e divertimento alla scuola secondaria di primo grado.
-
Secondaria I gradoEducare Insieme. Scuola, docenti, famiglia
Il rapido avanzare della tecnologia e delle forme di comunicazione digitali ha cambiato la nostra società in modi che all’alba del nuovo millennio senz’altro non saremmo riusciti a immaginare. Essere immersi in un mondo profondamente diverso ha cambiato le relazioni a tutti i livelli – rapporti familiari, di amicizia, di lavoro – finendo per impattare
-
Secondaria I gradoIl benessere dei docenti: cos’è e perché è importante?
Una ricerca del Wellbeing Research Centre dell’Università di Oxford individua gli indicatori del benessere dei docenti, fattore fondamentale per una scuola migliore.
-
Secondaria I gradoAKABook: la lingua accessibile delle storie per ragazzi
In questa intervista abbiamo esplorato la collana di Edizioni Piuma accessibile anche a ragazzi e ragazze stranieri, che aiuta a capire se stessi e gli altri e ad affrontare l’adolescenza.
-
Secondaria I gradoLa gestione dell’ordine pubblico. Un percorso di storia
Pierpaolo Scaramuzza ha condiviso un percorso didattico per la Secondaria di I grado che copre argomenti non usuali nei manuali di storia e basato su fatti recenti di ordine pubblico.
-
Secondaria I gradoLa scuola come palestra di Intelligenza Emotiva – Didacta 2024
In un workshop tenuto da Six Seconds Italia alla fiera Didacta di Firenze si è discusso di come trasformare la scuola in una palestra per lo sviluppo delle competenze socio-emotive.
-
Secondaria I gradoQuestione di numeri: l’importanza di fare una stima
Marco Barbujani ha condiviso con noi una lezione sul tema delle grandezze e sulla loro importanza per il metodo scientifico, spiegata attraverso alcuni esempi.
-
Secondaria I gradoL’uniforme scolastica nelle classi francesi: sì o no?
In Francia a settembre partirà una sperimentazione per introdurre l’uniforme scolastica, ma il dibattito sulla proposta del governo è ancora aperto.
-
Secondaria I gradoSerious games e gamification per una didattica inclusiva
Ornella Sannazzaro indica i benefici dell’utilizzo dei Serious games per una didattica inclusiva e condivide alcuni consigli per progettare la propria risorsa.
-
Secondaria I gradoDall’edutainment ai Serious games: l’apprendimento interattivo
Ornella Sannazzaro, media educator e docente, in questo primo articolo ci accompagna in un viaggio nell’universo ludico-digitale alla scoperta dei “Serious games”.
-
Secondaria I gradoCome realizzare il telegiornale della scuola
Isabella Elena Avanzini, docente e giornalista professionista, spiega concretamente come ha realizzato un’unità di apprendimento applicando il suo metodo Giornalismo in Classe.
-
Secondaria I gradoLa collaborazione in scena: idee per la didattica orientativa
Attraverso alcuni cortometraggi si possono portare in classe temi e attività di didattica orientativa, legati in particolare alla cooperazione e al team working.
-
Secondaria I gradoFare didattica orientativa con lo storytelling
Libri, fumetti e silent book per orientare: Bruna Ramella Pralungo ha condiviso con noi alcuni spunti di didattica orientativa con lo storytelling.
-
Secondaria I gradoUna guida tra le norme dell’orientamento formativo
Bruna Ramella Pralungo, esperta di orientamento precoce, ci accompagna in un excursus normativo sulla dimensione orientativa a scuola.
-
Secondaria I gradoL’ora di teatro per combattere l’analfabetismo emotivo
L’ISC “Cestoni” di Montegiorgio (FM) ha adottato un percorso di didattica teatrale per far “riscoprire” ai ragazzi e alle ragazze le proprie emozioni.
-
Secondaria I gradoInsegnare per “livelli”: organizzare il lavoro
L’insegnamento per livelli richiede organizzazione e impegno. Con Silvia Giordano scopriamo come metterlo in pratica.
-
Secondaria I grado“L’arte… che avventura!”: capolavori per cuori forti
Barbara Conti presenta il suo libro e offre dei consigli per rendere più stimolante l’insegnamento della storia dell’arte.
-
Secondaria I gradoInsegnare per “livelli”: introduzione
Adattare l’insegnamento alle esigenze dei singoli studenti è fondamentale: bisogna insegnare per “livelli”. Silvia Giordano ci spiega perché una lezione omogenea è spesso inefficace.
-
Secondaria I grado“ICT in a modern European school”: didattica innovativa a scuola e all’esterno
Un progetto della scuola primaria di Hôrky, in Slovacchia, per promuovere informazione, tecnologia e innovazione per studenti, genitori e insegnanti.
-
Secondaria I grado“Giornalismo in classe”: gli alunni diventano veri redattori
Silvia è stata in vacanza in Sicilia dove ha potuto osservare le tartarughe marine; Marcello in Veneto ha visto i granchi blu. Da qui è partita l’idea di dar vita a un reportage di classe con gli animali delle spiagge italiane. Guido, dalla spiccata intelligenza visuo-spaziale, è stato arruolato come photo editor: dovrà cercare le immagini da
-
Secondaria I grado“Edu-social Algorithm”: imparare con i social network
Alessio Castiglione ci ha raccontato di come i social network possano diventare uno strumento di conoscenza attiva e generativa con “Edu-social Algorithm”.
-
Secondaria I gradoLe pause attive: 10 minuti di esercizio per apprendere meglio
Intermezzi di attività fisica durante le ore di lezione per promuovere il movimento e accrescere il benessere di bambini e ragazzi.
-
Secondaria I gradoLo spazio, la scuola o lo sviluppo cognitivo
Asteria Bramati, docente esperta di neuropedagogia, spiega il ruolo del contesto esterno e dello spazio nello sviluppo cognitivo.
Pierpaolo Scaramuzza
Luigi Novi
Manuel Caviglia
Redazione
Vito Aliperta
Marco Barbujani
Romain Borgna
Ornella Sannazzaro
Isabella Elena Avanzini
Bruna Ramella Pralungo
Alessandra Pernolino
Silvia Giordano
Alessio Castiglione
Asteria Bramati