Argomenti in evidenza
Tutti gli argomentiArticoli
-
Secondaria I gradoInsegnare è un’arte o un mestiere?
Fare dell’educazione un’arte e una missione è possibile, anzi: indispensabile. In questo articolo, l’insegnante Federica Brugnoli propone una riflessione sul tema.
-
Secondaria I gradoEclissi anulare 2023: una lezione interdisciplinare
Un’attività laboratoriale basata sullo studio e l’osservazione di un fenomeno astronomico raro proposta da Silvia Giordano
-
Secondaria I gradoQuale didattica per la Generazione Alpha?
Alessio Castiglione spiega quali sono i cinque fattori per intervenire sulla didattica e adattarla alle esigenze delle nuove generazioni.
-
Secondaria I gradoL’intelligenza emotiva e la lettura ad alta voce a scuola
La docente Maddalena Raffa spiega in questo articolo come trasformare l’esperienza educativa in un momento cruciale per la crescita dei ragazzi e delle ragazze.
-
Secondaria I gradoUn esercizio per applicare il modello valenziale
In questo articolo Daniela Moscato ci guida, passo dopo passo, mentre applichiamo il modello valenziale all’analisi di una frase.
-
Secondaria I gradoGĕnĕras Foundation: un’educazione in costante ricerca
Gĕnĕras Foundation Onlus sostiene progetti di sperimentazione educativa volti a migliorare la vita. Scopriamone uno in questa intervista.
-
Secondaria I gradoIntroduzione alla grammatica valenziale
In questa intervista Daniela Moscato, ex insegnante di scuola primaria, spiega i fondamenti teorici della grammatica valenziale e ne mette in luce i punti di forza.
-
Secondaria I gradoNarratologia tra le nuvole. Insegnare con i fumetti
Filippo Marazzini propone una scheda didattica e un nuovo approccio all’insegnamento della narratologia, spiegandola a partire dai fumetti.
-
Secondaria I gradoCome attivare il Tinkering in classe
I docenti Rosa Di Chiara e Gennaro Nasti propongono alcune schede operative per lavorare con la metodologia del Tinkering fin dai primi giorni di scuola.
-
Secondaria I gradoMigliorare l’esperienza delle visite ai musei: la voce di Edutopia
In questo articolo pubblicato su Edutopia, sito web statunitense specializzato in contenuti didattici, James Fester propone alcuni metodi per migliorare l’efficacia educativa delle visite ai musei.
-
Secondaria I gradoEducazione alla pace e alla non violenza: spunti per il nuovo anno
Tra un mese comincerà il nuovo anno scolastico e vogliamo aprirlo all’insegna di una riflessione: come costruire un mondo che ripudi guerra e violenza?
-
Secondaria I gradoL’inchiostro in riva al mare: fumetti e graphic novel per l’estate
Sono i giorni centrali dell’estate, i migliori per mettere da parte i libri di scuola e dedicarsi ad altre letture.
-
Secondaria I gradoIntroduzione alla neurodidattica per insegnanti
In questo articolo, Carina Frossasco introduce la neurodidattica e presente alcuni metodi per rendere l’apprendimento più efficace e coinvolgente.
-
Secondaria I gradoIntroduzione alla metodologia del Tinkering
I docenti Rosa Di Chiara e Gennaro Nasti ci spiegano perché l’approccio didattico basato sul Tinkering è una modalità coinvolgente ed efficace per lavorare con le classi di Scuola Primaria e Secondaria di I grado.
-
Secondaria I grado“Costellazione Kurt”: il mostro della guerra e gli insegnamenti da trarre
È “Costellazione Kurt” il secondo classificato al premio Bancarellino. L’autore, Alessandro Grittini, ne racconta qui la genesi e le potenzialità didattiche.
-
Secondaria I gradoLa Comunicazione Nonviolenta: il linguaggio dell’empatia in classe
In questa intervista Benedetta Barabino ci spiega come portare in classe il linguaggio della CNV, che aiuta a disinnescare i conflitti trovando soluzioni creative e connettendosi ai bisogni propri e altrui.
-
Secondaria I gradoUna riflessione sul registro elettronico come strumento di valutazione
Francesca Puliga parte dall’esperienza personale per riflettere su opportunità e rischi collegati al registro elettronico.
-
Secondaria I gradoDagli studenti ai docenti: la piattaforma AwesomeSTEAM
Lo studente californiano Rahul Bir, per aiutare i suoi docenti a orientarsi tra le risorse didattiche online, ha creato una piattaforma che raccoglie contenuti di qualità per l’insegnamento delle STEAM.
-
Secondaria I gradoSviluppare creatività e pensiero critico con “Harvard Project Zero”
Carina Frossasco, esperta in neuro-didattica, presenta “Project Zero”, laboratorio di ricerca dell’Università di Harvard pensato per sviluppare le capacità cognitive degli studenti.
-
Secondaria I gradoL’ambivalenza del digitale e il suo uso consapevole: consigli per gli insegnanti
La filosofa Maura Gancitano ha tenuto a Edufest un incontro sulle potenzialità e sui rischi del digitale, con un’attenzione specifica verso le problematiche dell’insegnamento.
-
Secondaria I gradoUn laboratorio di geografia per esplorare il pianeta con Google Earth
Un’alternativa interessante alla classica lezione di geografia: un laboratorio di esplorazione creato con gli strumenti di Google Earth.
-
Secondaria I gradoRaccontare la letteratura attraverso l’opera dei pupi
Il docente Luigi Novi propone un’attività didattica rivolta alla secondaria di primo grado: uno spettacolo di pupi per rievocare i principali fatti dell’Iliade.
-
Secondaria I gradoIntervista a Manuel Caviglia, EQ Education & Community Manager di Six Seconds Italia
Manuel Caviglia, EQ Education & Community Manager di Six Seconds Italia, racconta del valore dell’intelligenza emotiva nell’ambito della didattica.
-
Secondaria I gradoDa Elisabetta II a Carlo III. I Windsor e la monarchia inglese
In occasione dell’incoronazione di re Carlo III, successore della regina Elisabetta, Maria Giannini ha condiviso con noi un percorso didattico sulla monarchia inglese con spunti per attività da fare in classe e risorse in lingua.
Federica Brugnoli
Silvia Giordano
Alessio Castiglione
Maddalena Raffa
Daniela Moscato
Michela Calvelli
Filippo Marazzini
Gennaro Nasti
Redazione
Carina Frossasco
Alessandro Grittini
Benedetta Barabino
Francesca Puliga
Marcello Meinero
Luigi Novi
Manuel Caviglia
Maria Giannini