Argomenti in evidenza
Tutti gli argomentiArticoli
-
Secondaria II gradoScegliere il proprio futuro conoscendo se stessi
Il futuro e la sua essenza: Gabriele Laffranchi intervista Annalisa Caputo e Giulia Selicato su come percepirsi e orientarsi nel tempo avvenire.
-
Secondaria II gradoSport 4.0: Big Data, Modelli Matematici e Artificial Intelligence
Importanza e progressi dell’intelligenza artificiale nella vita quotidiana con un approfondimento sul ruolo nel miglioramento dei risultati sportivi.
-
Secondaria II gradoUna guida tra le norme dell’orientamento formativo
Bruna Ramella Pralungo, esperta di orientamento precoce, ci accompagna in un excursus normativo sulla dimensione orientativa a scuola.
-
Secondaria II grado“Il tempo vola”: in rapporto vivo con il passato
La seconda intervista sul percorso di orientamento “Il tempo vola, le competenze restano”, promosso da Romanae Disputationes e Lavoropiù.
-
Secondaria II gradoUno sguardo alla valutazione formativa: come costruire rubriche di osservazione ben fatte
Un metodo agile per muoversi tra le numerose competenze dei framework europei e condurre un’osservazione completa e sistematica del processo di apprendimento.
-
Secondaria II gradoMisurare l’essenziale invisibile agli occhi
L’intelligenza emotiva può essere misurata e applicata in ambito scolastico? Ci spiega come farlo Manuel Caviglia, EQ Education & Community Manager di Six Seconds Italia.
-
Secondaria II grado“Il tempo vola, le competenze restano”: orientare con filosofia
Ecco la prima intervista, curata da Gabriele Laffranchi, dedicata al percorso di orientamento “Il tempo vola, le competenze restano”, punto di incontro tra la riflessione filosofica e gli scenari lavorativi.
-
Secondaria II gradoScienze motorie e differential learning: imparare, crescere e divertirsi
Le ore di scienze motorie possono essere un momento di benessere e di crescita per gli studenti. Il docente Salvatore Principato ci spiega come stimolare e valorizzare i ragazzi attraverso lo sport.
-
Secondaria II gradoEscape room e videogiochi narrativi: imparare con We Are Müesli
I fondatori dello studio We Are Muesli ci hanno parlato dei loro giochi culturali interattivi di “Ludmilla”, la loro ultima escape room dedicata a Calvino.
-
Secondaria II grado“Healthy rooms: Live, Be and Treat Well”: il metaverso per la salute psicofisica
Un progetto di innovazione didattica e strumentale del Liceo Scientifico “Vittorio Veneto” di Milano arriva sul podio del premio “Lombardia è ricerca – sezione studenti”.
-
Secondaria II gradoOrientamento e competenze chiave
Francesca Faenza spiega il nuovo approccio della didattica orientativa in relazione alle otto competenze chiave e ai cinque framework europei.
-
Secondaria II grado“Giornalismo in classe”: gli alunni diventano veri redattori
Silvia è stata in vacanza in Sicilia dove ha potuto osservare le tartarughe marine; Marcello in Veneto ha visto i granchi blu. Da qui è partita l’idea di dar vita a un reportage di classe con gli animali delle spiagge italiane. Guido, dalla spiccata intelligenza visuo-spaziale, è stato arruolato come photo editor: dovrà cercare le immagini da
-
Secondaria II gradoPer una didattica emotivamente intelligente
Manuel Caviglia, EQ Education & Community Manager di Six Seconds Italia, spiega alcuni punti chiave dell’intelligenza emotiva partendo da spunti letterari.
-
Secondaria II gradoLeggere e narrare, per imparare e per vivere
Simone Giusti, docente di Letteratura italiana, ci racconta in questa intervista le potenzialità formative e orientative delle “pratiche letterarie”.
-
Secondaria II gradoRaccontare le bellezze d’Italia con “Apprendisti Ciceroni”
Divulgatori si diventa! Dal 1996 il progetto FAI “Apprendisti Ciceroni” permette ai più giovani di esplorare e presentare al pubblico le gemme nascoste del nostro paese.
-
Secondaria II grado“Digital Citizen Education”: le competenze per stare bene online
Il programma “Digital Citizen Education” del Concilio Europeo, tra i domini in cui lavorare sulle competenze di cittadinanza digitale, indica a scuole e piattaforme anche la salute e il benessere degli utenti.
-
Secondaria II gradoQuale didattica per la Generazione Alpha?
Alessio Castiglione spiega quali sono i cinque fattori per intervenire sulla didattica e adattarla alle esigenze delle nuove generazioni.
-
Secondaria II gradoGĕnĕras Foundation: un’educazione in costante ricerca
Gĕnĕras Foundation Onlus sostiene progetti di sperimentazione educativa volti a migliorare la vita. Scopriamone uno in questa intervista.
-
Secondaria II gradoLe coordinate geografiche. Un laboratorio di cartografia
Marco Neviani propone un’attività di cartografia tra Matematica, Geometria e Geografia, che ha sperimentato con una classe prima della secondaria di II grado.
-
Secondaria II gradoNarratologia tra le nuvole. Insegnare con i fumetti
Filippo Marazzini propone una scheda didattica e un nuovo approccio all’insegnamento della narratologia, spiegandola a partire dai fumetti.
-
Secondaria II gradoAppunti sulla maturità: problemi e prospettive
Luca Cangemi, insegnante e saggista, propone una riflessione sul valore dell’esame di maturità oggi e sulla necessità di preservarlo.
-
Secondaria II grado“Costellazione Kurt”: il mostro della guerra e gli insegnamenti da trarre
È “Costellazione Kurt” il secondo classificato al premio Bancarellino. L’autore, Alessandro Grittini, ne racconta qui la genesi e le potenzialità didattiche.
-
Secondaria II gradoUna riflessione sul registro elettronico come strumento di valutazione
Francesca Puliga parte dall’esperienza personale per riflettere su opportunità e rischi collegati al registro elettronico.
-
Secondaria II gradoLezioni di Economia aziendale tra digitale e didattica tradizionale
Esporre argomenti complessi integrando il digitale con strategie didattiche tradizionali: è quello che fa Maria Carla Feula con le lezioni di Economia aziendale del suo canale YouTube, strutturate in modo da favorire un apprendimento attivo.
Gabriele Laffranchi
Rosaria Trisolino
Bruna Ramella Pralungo
Lucia Gasperini
Autori Magazine
Salvatore Principato
Claudia Molinari
Francesca Faenza
Isabella Elena Avanzini
Manuel Caviglia
Simone Giusti
Redazione
Alessio Castiglione
Michela Calvelli
Marco Neviani
Filippo Marazzini
Luca Cangemi
Alessandro Grittini
Francesca Puliga
Maria Carla Feula