Argomenti in evidenza
Tutti gli argomentiArticoli
-
Secondaria II gradoLa mafia trent’anni dopo: da Capaci al processo Aemilia
Nell’incontro organizzato dalla Cineteca di Bologna con Libera e Fondazione Euducation, Francesco Caruso, presidente del Tribunale di Bologna durante il processo Aemilia, ha spiegato agli studenti come è cambiata la mafia a trent’anni dalle stragi di Capaci e via d’Amelio.
-
Secondaria II grado100 anni di Pier Paolo Pasolini
In occasione del centenario dalla nascita di Pier Paolo Pasolini, Dire Fare Insegnare ha raccolto alcune risorse didattiche disponibili online utili per approfondire il pensiero e le opere dell’autore, anche in vista dell’Esame di Stato.
-
Secondaria II gradoLa valutazione dell’esperienza duale nell’istruzione e formazione professionale
Si è tenuta presso il Salone Internazionale del Libro di Torino la presentazione del volume che racconta gli effetti dell’entrata a regime del Sistema Duale.
-
Secondaria II gradoLa guerra in Ucraina e il ruolo della Chiesa ortodossa: una prospettiva complementare
Michele Trabucco, docente di Religione alla Scuola secondaria di II grado, propone un approfondimento e un’idea di attività didattica per parlare in classe di Russia, Ucraina, Chiesa ortodossa e identità nazionale e religiosa.
-
Secondaria II gradoLa guerra in Ucraina: alcune fonti da portare in classe per comprendere meglio il conflitto
Per fare chiarezza sui “come” e sui “perché” del conflitto tra Russia e Ucraina, vi presentiamo alcune proposte di ascolto e di lettura per i docenti e gli studenti della Scuola secondaria di II grado.
-
Secondaria II gradoMartin Luther King vs FBI
Nel docu-film di Sam Pollard si ricostruisce il rapporto difficile tra Martin Luther King, impegnato nella lotta per i diritti civili dei neri, e il potere, rappresentato dall’FBI e dal suo direttore Hoover.
-
Secondaria II gradoArte e equazioni: la matematica che mi ispira
Carmelo Distefano, docente di matematica e fisica e membro dell’Équipe Formativa Territoriale per la Sicilia, propone un’attività che avvicina arte e matematica attraverso il disegno digitale, per imparare in modo creativo formule e regole.
-
Secondaria II gradoLa lettura dei ragazzi nell’esperienza di chi scrive. Intervista con Michele Cecchini
Michele Cecchini, relatore della Winter School “Lettura Palestra di Libertà” di CRELEB, ci ha raccontato come, secondo la sua esperienza di docente e scrittore, si possono creare occasioni per far appassionare i ragazzi e le ragazze al mondo dei libri e della lettura.
-
Secondaria II gradoSocial Reading, podcast e didattica digitale integrata. Intervista con Maria Vittoria Alfieri
Maria Vittoria Alfieri, esperta in Digital Education, ci ha parlato del Social Reading e di strumenti digitali utili per una didattica innovativa e integrata.
-
Secondaria II gradoEsercitarsi nella comunicazione orale: Flipgrid nelle scuole del Québec
Il Congresso “Idée 2021” è stata l’occasione per educatori e docenti delle scuole del Québec per scoprire le potenzialità di strumenti multimediali come Flipgrid, che permette di lavorare sulle competenze orali dei ragazzi.
-
Secondaria II gradoUna giusta causa. La storia vera di Ruth Bader Ginsburg
Il film interpretato da Felicity Jones racconta la storia del giudice della Corte Suprema Ruth Bader Ginsburg, simbolo della lotta legale contro le discriminazioni di genere.
-
Secondaria II gradoArmi di istruzione di massa. Mini lezione sui filosofi della meraviglia con Maura Gancitano
Maura Gancitano in questa mini lezione per la Secondaria di II grado racconta come alcuni grandi pensatori contemporanei hanno coltivato uno sguardo di meraviglia sul mondo.
-
Secondaria II gradoArmi di istruzione di massa. Aprirsi alla filosofia della meraviglia con Maura Gancitano
Maura Gancitano di TLON ci ha parlato del libro “Lezioni di meraviglia” e di come la filosofia sia uno strumento prezioso per riscoprire il mondo che ci circonda.
-
Secondaria II gradoArmi di istruzione di massa. Mini lezione sulla Resistenza con Carlo Greppi
Carlo Greppi spiega alle ragazze e ai ragazzi della Secondaria di II grado che cos’è stata la Resistenza in Italia durante la Seconda guerra mondiale.
-
Secondaria II gradoArmi di istruzione di massa. Riscoprire l’antifascismo con Carlo Greppi
Con lo storico e scrittore Carlo Greppi abbiamo parlato di antifascismo e di quanto siano importanti per le nuove generazioni la didattica della storia e la partecipazione politica.
-
Secondaria II gradoArmi di istruzione di massa. Mini lezione sulla corsa allo spazio con Adrian Fartade
Adrian Fartade ci racconta come è iniziata e quali conseguenze ha avuto l’era delle esplorazioni spaziali, in una mini lezione pensata per la Secondaria di II grado.
-
Secondaria II gradoArmi di istruzione di massa. Rendere la scienza divertente come una serie TV con Adrian Fartade
Adrian Fartade, youtuber, attore e storico dell’astronomia, ci racconta come film e serie tv possono trasformare una lezione in una sfida o un gioco in classe, per scoprire la parte divertente delle scienze.
-
Secondaria II gradoArmi di istruzione di massa. Fare storytelling in classe con Adrian Fartade
Dopo averci parlato della sua passione per le storie e le scoperte scientifiche, in questa seconda parte della nostra intervista Adrian Fartade ci spiega come fare storytelling efficace in classe.
-
Secondaria II gradoArmi di istruzione di massa. Storie di esplorazioni spaziali con Adrian Fartade
Adrian Fartade, divulgatore scientifico, storico dell’astronomia e youtuber, in quattro incontri ci ha spiegato come raccontare in classe le esplorazioni spaziali e le scoperte scientifiche.
-
Secondaria II gradoArmi di istruzione di massa. Una mini lezione sul cambiamento climatico con Telmo Pievani
Telmo Pievani, filosofo della scienza e autore, ci illustra in questa mini lezioni le possibili conseguenze del cambiamento climatico sul paesaggio del nostro paese.
-
Secondaria II gradoArmi di istruzione di massa. Alla scoperta dell’Antropocene con Telmo Pievani
Telmo Pievani ci ha raccontato del suo libro “Viaggio nell’Italia dell’Antropocene. La geografia visionaria del nostro futuro” e delle sfide a cui andiamo incontro con i cambiamenti climatici.
-
Secondaria II gradoArmi di istruzione di massa. Mini lezione sull’Homo sapiens con Guido Barbujani
Guido Barbujani, genetista e divulgatore, ci racconta le migrazioni e gli incontri dell’Homo sapiens con le altre forme umane che popolavano il pianeta.
-
Secondaria II gradoLa questione afghana: alcune proposte per approfondirla in classe
Ai docenti della Scuola secondaria che intendano approfondire la questione afghana proponiamo alcuni articoli, film e romanzi da condividere in classe.
-
Secondaria II gradoArmi di istruzione di massa. Viaggio nella nostra storia evolutiva con Guido Barbujani
Insieme a Guido Barbujani abbiamo parlato di come è possibile ricostruire il percorso millenario della nostra specie e del concetto biologico di razza applicato all’essere umano.
Redazione
Michele Trabucco
Elefteria Morosini
Carmelo Distefano
Michele Cecchini
Maria Vittoria Alfieri
Maura Gancitano
Carlo Greppi
Adrian Fartade
Telmo Pievani
Guido Barbujani