Skip to content
  • Autori magazine dire fare insegnare

    Autori

    Magazine

    I nostri autori e autrici sono insegnanti, educatori e professionisti: su Dire, fare, insegnare condividono pratiche didattiche, idee e progetti e raccontano le strategie che sperimentano ogni giorno in prima persona dentro e fuori dall’aula.
    Tutti gli autori Magazine
  • Autori books dire fare insegnare

    Autori

    Books

    Alle sfide della scuola di oggi e domani dedicano le loro parole e le loro riflessioni gli autori e autrici delle collane DFI Books: esperti e docenti che ci guidano tra metodologie efficaci e spunti operativi per rinnovare la didattica.
    Tutti gli autori Books

Area Secondaria I grado

Gli anni Settanta, lo stragismo (e Giuseppe Pinelli)

Un percorso tra le arti per affrontare alle scuole medie lo stragismo degli anni Settanta a partire dalla strage di piazza Fontana e dalla figura di Giuseppe Pinelli.

Tempo di lettura: 4 minuti

scaramuzzaPierpaolo Scaramuzza
Manifestazione di tutte le categorie in risposta alla strage in piazza della Loggia a Brescia Comizio in piazza del Duomo. Foto di Silvestre Loconsolo. ©Wikimedia Commons

Il programma “elastico”

Gli anni Settanta e lo stragismo sono un capitolo che si affronta, in terza media, generalmente nella seconda parte dell’anno. L’anniversario di Piazza Fontana cade però in dicembre, quindi molto in anticipo rispetto al programma (nella foto sotto, la Banca Nazionale dell’Agricoltura a Milano dopo l’attentato). Però il programma non è, per così dire, inciso nel marmo: tanto più che la copertura dei mass media è spesso un’ottima sponda didattica per eventi particolari (di storia, costume ecc.). Se si vuole quindi approfittare della visibilità del 12 dicembre (su tv, stampa, web) si deve anticipare l’argomento di qualche mese.

Linterno della Banca Nazionale dellAgricoltura dopo lattentato. Foto della RAI. ©Wikimedia Commons
L’interno della Banca Nazionale dell’Agricoltura dopo l’attentato. Foto della RAI. ©Wikimedia Commons

Piazza Fontana + Pinelli

Nel nostro percorso didattico uniamo Piazza Fontana e la vicenda Pinelli: “17+1 è la dicitura che ormai nel senso comune unisce le diciassette vittime della strage del 12 dicembre alla Banca nazionale dell’agricoltura alla vittima che trova la morte nella questura di via Fatebenefratelli pochi giorni dopo. Si deve al presidente Giorgio Napolitano il riconoscimento istituzionale dello statuto di Giuseppe Pinelli quale diciottesima vittima della strage: era il 9 maggio 2009, una data che ha fatto storia.

Se si aggiunge inoltre il fatto che la morte di Giuseppe Pinelli è una vicenda raramente presente nella manualistica di scuola media, si può capire perché, dal nostro punto di vista, sia interessante approfondirla. Proponiamo una lettura ampia del caso Pinelli e ci avvaliamo di testi in prosain poesia, opere artistiche, film. Elenchiamo di seguito velocemente gli autori al centro delle attività e tra parentesi indichiamo “l’area di riferimento”. 

Studiare Pinelli

  • Dario Fo (disegni e teatro)
  • Franco Fortini (disegni e testo in prosa)
  • Giovanni Raboni (poesia e testo in prosa)
  • Volpati/Cipriani (cinema)
  • Pietro Pirelli (proiezione laser)
  • Barilli/Fenoglio (graphic novel)
  • Enrico Baj (arte)

Poter utilizzare i lavori di questi autori ci sembra un ottimo modo per realizzare ciò che si definisce “ampliamento dell’offerta formativa”. Diversamente alcuni di questi (Raboni, Baj ecc.) pur essendo figure autorevoli, non entrerebbero mai in classe.

Milano Piazza Fontana Targa Giuseppe Pinelli. Foto di Piero Montesacro. ©Wikimedia Commons
Milano, Piazza Fontana – Targa Giuseppe Pinelli. Foto di Piero Montesacro. ©Wikimedia Commons

Il percorso

Il libro di testo 

  • Stragismo: lettura libro di testo (1 pagina); 

I disegni 

  • Esposizione 4 disegni di Dario Fo dedicati a: Piazza Fontana, Pinelli/Valpreda, morte Calabresi; 

I funerali di Pinelli 

  • Lettura testo di Giovanni Raboni sui funerali di Pinelli; 
  • Esposizione disegni di Franco Fortini sui funerali di Pinelli (eventualmente lettura del testo sui funerali); 

La graphic novel 

  • Esposizione tavole della graphic novel Barilli/Fenoglio, La finestra

La poesia 

  • Lettura testo di Giovanni Raboni, L’alibi del morto (solo le prime due quartine); 

Il teatro 

  • Descrizione testo teatrale Dario Fo, Morte accidentale di un anarchico (e lettura di una pagina del testo);
  • Descrizione testo teatrale Gogol, Il revisore generale

L’arte 

  • Esposizione Pietro Pirelli, IV piano;
  • Proiezione Cipriani, Volpati, Vita accidentale di un anarchico;
  • Esposizione Enrico Baj, I funerali dell’anarchico Pinelli.
piazza duomo funerale vittime strage di piazza fontana 15 dicembre 1969. Foto di Mario de Biasi. ©Wikimedia Commons
Piazza Duomo, funerale vittime della strage di Piazza Fontana, 15 dicembre 1969. Foto di Mario de Biasi. ©Wikimedia Commons

In allegato si trovano i testi che utilizziamo come materiale didattico: in diversi casi si tratta di testi che abbiamo confezionato in fascicoli formato A5, usciti con una casa editrice locale. Ci sembra una modalità di fruizione comoda per studentesse e studenti: anche le fotocopie sono utili, però hanno una vita decisamente più breve. Nel nostro caso invece abbiamo fascicoli pinzati (con copertina gr. 160). I fascicoli vengono distribuiti in formato cartaceo a studentesse e studenti, oppure vengono caricati sul registro elettronico e sul sito della scuola.

Siamo fedeli anche ai vecchi “cartelloni” e ogni anno appendiamo in classe i materiali: quindi i disegni di Dario Fo, le tavole di Fenoglio, le foto della proiezione laser di Pirelli ci guardano dai muri ed è come seci chiamassero in assemblea generale, per citare i versi di Julian Beck, proiettati nel dicembre 2019 sulla facciata della Banca nazionale dell’agricoltura. 

13 Gennaio 2025

Risorse utili

  • Gli anni Settanta, lo stragismo (e Giuseppe Pinelli): DARIO FO LO STRAGISMO

    Secondaria I grado

    Scarica
  • Gli anni Settanta, lo stragismo (e Giuseppe Pinelli): FORTINI DISEGNI 2023 LA CARMELINA

    Secondaria I grado

    Scarica
  • Gli anni Settanta, lo stragismo (e Giuseppe Pinelli): PIRELLI LA CARMELINA

    Secondaria I grado

    Scarica
  • Gli anni Settanta, lo stragismo (e Giuseppe Pinelli): RABONI LA CARMELINA

    Secondaria I grado

    Scarica
  • Gli anni Settanta, lo stragismo (e Giuseppe Pinelli): FENOGLIO BARILLI DISEGNI LA CARMELINA

    Secondaria I grado

    Scarica
Scopri i nostri libri
Roberto CastaldoRoberto Castaldo

Pensatori abituali: Make Learning and Thinking Visible nell’era dell’IA generativa

Un viaggio condiviso nella metodologia Making Learning and Thinking Visible (MLTV) per conoscere routine di pensiero semplici e ripetibili, che aiutano a rendere visibili i processi di apprendimento. Un libro pensato per gli insegnanti-eroi che vogliono accettare la chiamata al cambiamento, anche con l’aiuto dell’intelligenza artificiale generativa.
Scopri di più
Libro Pensatori Abituali

Iscriviti a
Didattica Espresso.