Dire, fare, insegnare
Dire, fare, insegnare
Dire, fare, insegnare

"Affari tuoi" con le regioni italiane: giocare con la geografia

Un’idea del professor Luigi Novi per combinare apprendimento della geografia e divertimento alla scuola secondaria di primo grado.

Metodologie  Secondaria 
14 giugno 2024 di: Luigi Novi
copertina

Durante l’ora di geografia, coinvolgo i miei studenti e le mie studentesse di prima media in un’attività didattica interattiva ispirata al gioco “Affari tuoi”. Questo approccio ludico e partecipativo mira a sollecitare l’interesse degli studenti per la geografia: rendendo l’apprendimento giocoso, divertente e coinvolgente, gli studenti possono approfondire la loro conoscenza delle regioni italiane in un contesto stimolante e dinamico.

Ogni studente o studentessa porta a scuola una scatola delle scarpe che trasformano in “scatole delle regioni”. Ogni scatola, corrispondente a una regione diversa e decorata con colori e simboli caratteristici, contiene domande specifiche su quella regione. Le domande spaziano dalla geografia fisica alla cultura, dalle tradizioni locali alla storia. I concorrenti, uno alla volta, scelgono un pacco e rispondono alle domande trovate all’interno, mettendo alla prova le loro conoscenze geografiche. Per rendere l’esperienza ancora più coinvolgente, utilizzo i sottofondi musicali tipici del programma per creare momenti di suspense.

Il gioco “Affari tuoi. Alla scoperta delle regioni italiane” non è solo un modo divertente per imparare la geografia, ma anche uno strumento efficace per valutare le conoscenze dei miei studenti e delle mie studentesse. Attraverso questa attività riesco a osservare in modo diretto il livello di comprensione che ciascun alunno ha delle regioni italiane, nonché la loro capacità di richiamare e applicare le informazioni apprese in classe. Ogni domanda si presta infatti anche a valutare diverse competenze, dalla memoria all’abilità di sintetizzare informazioni complesse.

L’aspetto ludico incoraggia la partecipazione attiva e rende la valutazione meno formale, creando un ambiente in cui ragazzi e ragazze si sentono più a loro agio nel dimostrare ciò che sanno. Questo metodo permette di avere una panoramica completa delle loro conoscenze e delle aree che potrebbero richiedere ulteriore attenzione e approfondimento, nonché di valutare le loro abilità pratiche, come il problem-solving e la gestione del tempo sotto pressione, fondamentali per il percorso di apprendimento.

Affari tuoi. Alla scoperta delle regioni italiane

Obiettivo del gioco: il concorrente dovrà rispondere correttamente alle domande contenute nei pacchi relative alle regioni italiane, approfondendo così la sua conoscenza geografica.

Destinatari: studenti e studentesse della scuola secondaria di primo o secondo grado.

Preparazione:

  • Preparare delle domande sulle regioni italiane riguardanti vari aspetti come la geografia fisica, la cultura, l’economia, la storia e le tradizioni.
  • Realizzare dei pacchi che rappresentano le varie regioni per contenere le domande.

Svolgimento del gioco:

  • Un concorrente viene chiamato a giocare.
  • Il concorrente sceglie un pacco alla volta, nell’ordine che preferisce.
  • Dopo aver scelto un pacco, il concorrente apre il pacco e il docente legge una domanda a scelta dal pacco.

Risposta alle domande:

  • Il concorrente ha un tempo massimo di 1 minuto per rispondere a ciascuna domanda.
  • Se il concorrente risponde correttamente, guadagna un punto.
  • Se il concorrente risponde in modo errato o non risponde entro il tempo stabilito, non guadagna punti per quella domanda.

    Conclusione del gioco:

    • Il gioco termina quando il concorrente ha aperto tutti i pacchi e ha risposto a tutte le domande.
    • Il punteggio finale del concorrente è dato dal numero di risposte corrette.

      Premiazione: il concorrente con il punteggio più alto al termine del gioco riceverà un piccolo premio simbolico.

      Obiettivi educativi:

      • Stimolare l’interesse degli studenti per la geografia delle regioni italiane.
      • Favorire l’apprendimento attraverso un approccio ludico e interattivo.
      • Sviluppare capacità di sintesi e di risposta rapida.

      Criteri di valutazione:

      Criterio di valutazione

      Descrizione

      Punti Assegnati

      Conoscenza delle regioni

      Valutazione della conoscenza delle informazioni principali delle regioni (capoluogo, principali caratteristiche geografiche, culturali, economiche)

      0-10 punti

      Precisione delle risposte

      Accuratezza e correttezza delle risposte fornite alle domande

      0-10 punti

      Capacità di sintesi

      Abilità nel fornire risposte concise e complete, senza divagare

      0-5 punti

      Gestione del tempo

      Capacità di rispondere entro il limite di tempo stabilito (1 minuto per domanda)

      0-5 punti

      Partecipazione e coinvolgimento

      Livello di impegno e partecipazione attiva durante il gioco

      0-5 punti

      Capacità di problem-solving

      Abilità nel ragionare rapidamente e trovare la risposta corretta in situazioni di difficoltà

      0-5 punti

      Un esempio di valutazione

      • Conoscenza delle regioni: lo studente dimostra una conoscenza dettagliata di tutte le regioni, riconoscendo capoluoghi e caratteristiche principali (8/10).
      • Precisione delle risposte: le risposte fornite sono quasi tutte corrette, con poche imprecisioni (9/10).
      • Capacità di sintesi: le risposte sono concise e ben strutturate (4/5).
      • Gestione del tempo: lo studente risponde a tutte le domande entro il limite di tempo (5/5).
      • Partecipazione e coinvolgimento: lo studente è molto coinvolto e partecipa attivamente (5/5).
      • Capacità di problem-solving: lo studente mostra buone capacità di ragionamento rapido (4/5).

      Totale Punti: 35/40

      Osservazioni:

      • Ottima comprensione delle regioni italiane, con una leggera necessità di migliorare la precisione in alcune risposte.
      • Eccellente partecipazione e capacità di gestione del tempo.
      • Si consiglia di continuare a lavorare sulla capacità di sintesi e problem-solving per migliorare ulteriormente le performance.