La categoria dei BES comprende alunni con esigenze differenti che necessitano di vari livelli di adattamento dei contenuti. La semplificazione è una modalità di adattamento rivolta agli alunni che seguono un PEI e hanno bisogno di una riduzione dei contenuti.
Metodologie  Inclusione  Primaria  Secondaria La categoria dei Bisogni Educativi Speciali comprende alunni con esigenze di apprendimento e capacità molto differenti che richiedono diversi livelli di adattamento del materiale didattico.
I processi principali di adattamento sono la facilitazione e la semplificazione. La semplificazione si utilizza per gli studenti che hanno un Piano Educativo Individualizzato, quindi differenti obiettivi di apprendimento, e consiste nella riduzione della complessità del compito in modo che si adatti a obiettivi individuali dell’alunno precedentemente stabiliti nel Piano Educativo Individualizzato.
La semplificazione del materiale didattico si attua quando l’alunno presenta problemi a livello cognitivo che non gli permettono di raggiungere gli stessi obiettivi di apprendimento dei compagni. In questo caso l’alunno avrà obiettivi individuali che sono stati stabili nel suo Piano Educativo Individualizzato.
Alcune modalità di semplificazione sono:
Anche nel caso di alunni con gravi difficoltà sarebbe sempre importante che lo studente avesse i libri di testi adottati dalla classe e affrontasse gli stessi argomenti dei compagni, anche se in forma molto semplificata. Il libro di testo è uno strumento di inclusione fondamentale perché permette all’alunno di seguire lo stesso percorso dei compagni anche se adattato alle sue esigenze specifiche.
È importante valutare quando scegliere un processo di semplificazione o facilitazione perché per consentire lo sviluppo del massimo potenziale di un alunno bisogna stabilire obiettivi di apprendimento che siano alla sua portata, ma non troppo semplici.