Dire, fare, insegnare
Dire, fare, insegnare
Dire, fare, insegnare

A Modena arriva il Learning More Festival

Dal 10 al 12 novembre a Modena si terrà la nuova edizione del Learning More Festival, con in programma tanti eventi e occasioni per esplorare le frontiere dell’apprendimento.

News ed eventi 
09 novembre 2023 di: Redazione
copertina

Al centro del Learning More Festival, che dal 10 al 12 novembre torna a Modena, c’è l’idea di sondare e immaginare le nuove frontiere dell’apprendimento e di cercare opportunità per valorizzare il capitale umano. Il primo festival italiano dedicato alla formazione a all’apprendimento torna dopo l’edizione 2022 con un programma di tre giorni e più di 80 appuntamenti, ospitati in diverse sedi nel centro della città.

Proprio con l’obiettivo di esplorare le diverse strade educative e le relative opportunità professionali, gli speakers presenti a lectio, incontri, workshop e laboratori saranno neuroscienziati e docenti, pedagogisti e ricercatori, designer ed economisti, scrittori e professionisti Human Capital. I temi portanti discussi al Festival sono divisi nel programma in palinsesti di eventi: ci sarà per esempio un focus sulla “Mente che impara”, per approfondire come funziona la mente nell’apprendimento e come continuare a “imparare ad imparare” per rinnovare la didattica, capendo anche come valorizzare la neurodiversità.

Si parlerà anche di Augmented Learning, che sfrutta nuovi formati e metodi per l’apprendimento (come il learning design); di Intelligenza Artificiale e del suo impatto sulla filiera della conoscenza, compresi i problemi di regolamentazione; di futuro del lavoro e di evoluzione delle competenze richieste per le professioni di domani. Spazio anche ai modi di mettere le persone al centro e di fare formazione nelle organizzazioni e nella società, per crescere e imparare insieme.

Tra gli eventi ci sarà anche morED Hackaton – Impact Learnign, una challenge che il 10 e l’11 novembre permetterà a educatori, studenti e professionisti, divisi in team, di confrontarsi sullo sviluppo dell’Edtech e sulla validazione dell’approccio pedagogico messo in gioco nei suoi diversi aspetti, dall’integrazione delle tecnologie e dell’IA nella didattica alla gestione di gruppi complessi di lavoro. Per partecipare ci si può iscrivere qui entro il 9 novembre.