Dire, fare, insegnare
Dire, fare, insegnare
Dire, fare, insegnare

#ioleggoperché per le scuole e i nidi di tutta Italia

"Il futuro inizia con un libro" è il messaggio della campagna 2024 di #ioleggoperché: c’è ancora tempo fino al 14 ottobre per iscrivere la propria scuola.

News ed eventi 
11 ottobre 2024 di: Redazione
copertina

Sono già più di 20.000 le scuole e oltre 3.000 le librerie iscritte alla nona edizione di #ioleggoperché, l’iniziativa sociale di promozione alla lettura e per la creazione e il potenziamento delle biblioteche scolastiche organizzata dall’Associazione Italiana Editori (AIE). Ancorafino al 14 ottobre ci si può iscrivere per partecipare a questa edizione 2024, realizzata grazie al sostegno del Ministero della Cultura attraverso il Centro per il libro e la lettura e la collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, l’Associazione Italiana Biblioteche (AIB), l’Associazione Librai Italiani (ALI), il Sindacato Italiano Librai e Cartolibrai (SIL) e il supporto di Fondazione Cariplo.ù

Quest’anno le giornate culminanti vanno dal 9 al 17 novembre, nove giorni in cui tutti saranno chiamati a dare il loro contributo donando uno o più libri alle scuole: un appuntamento ormai attesissimo che coinvolge, oltre a tutti gli italiani, istituti scolastici, mondo del libro, istituzioni e media. Anche gli editori faranno la loro parte, con ulteriori 100.000 libri, aumentando il monte libri che in otto edizioni ha portato oltre 3 milioni di libri nuovi nelle classi di tutta Italia.

Tra le novità di quest’anno, il ritorno dei "Messaggeri di #ioleggoperché", ambasciatori di ogni età che si faranno promotori della passione per la lettura nelle librerie di tutta Italia nella settimana delle donazioni. Ragazze e ragazzi, ma anche insegnanti e lettori appassionati, che affiancheranno i librai nel consigliare un libro a chi è alla ricerca del “titolo giusto” da donare a una scuola. È possibile iscriversi e candidarsi come Messaggeri dalla pagina dedicata del sito di #ioleggoperché, accordandosi con le librerie aderenti al progetto del proprio territorio.



Proseguendo il percorso già tracciato nelle precedenti edizioni, quest’anno #ioleggoperché porrà un’attenzione particolare alle regioni del Sud: “Stiamo tentando di coinvolgere questi territori per incentivarne la partecipazione e farvi nascere e crescere le biblioteche scolastiche, presidi sociali ed educativi fondamentali per tutte le fasi dello sviluppo di bambini e ragazzi, e un investimento sul futuro del nostro Paese” ha sottolineato il presidente di AIE, Innocenzo Cipolletta -. "Il futuro inizia con un libro sarà il messaggio della nostra nuova campagna di comunicazione. Vogliamo mettere in mano alle nuove generazioni la capacità di coltivare e far crescere – grazie ai libri – curiosità,immaginazione e pensiero libero, essenziali per affrontare il domani”.

Un’attenzione confermata anche con il contest, la grande gara di creatività a cui le scuole possono iscriversi attraverso la piattaforma per far scatenare studenti e insegnanti nelle librerie o nelle vie delle città durante la settimana di donazioni. 10 scuole dei quattro gradi scolastici verranno premiate con 10 buoni da 1.000 euro ciascuno, da spendere in libri da destinare alle proprie biblioteche scolastiche, mentre un undicesimo premio verrà destinato all’istituto scolastico del Sud Italia che dimostrerà maggior coinvolgimento e creatività.

Torna infine anche #ioleggoperchéLAB-NIDI, il progetto per avvicinare alla lettura la fascia dei piccolissimi (0-3 anni), realizzato in collaborazione con Fondazione Cariplo. Sono 350 i nidi selezionati nei contesti fragili della Lombardia e delle province piemontesi di Novara e del Verbano-Cusio-Ossola, che parteciperanno alla campagna di donazioni del pubblico nelle librerie gemellate e riceveranno da AIE e Fondazione Cariplo una nuova dotazione di dieci titoli,uguali per tutti, individuati da Nati per Leggere.