Dire, fare, insegnare
Dire, fare, insegnare
Dire, fare, insegnare
  • Home
  • News ed eventi
  • “Metalaboratori per una scuola della cura”: educare all’etica, all’affettività e all’ecologia

“Metalaboratori per una scuola della cura”: educare all’etica, all’affettività e all’ecologia

Dal 14 marzo sono aperte le iscrizioni ai “Metalaboratori per una scuola della cura”, tre pomeriggi formativi sull’Educazione all’etica, all’affettività e all’ecologia proposti da Fondazione Euducation e Centro di ricerca Melete per i docenti della scuola dell’infanzia e primaria.

Metodologie  News ed eventi 
13 marzo 2022 di: Redazione
copertina

Tre pomeriggi di formazione dedicati ai docenti della scuola dell’infanzia e primaria per imparare a condurre laboratori e attività progettuali sui temi dell’Educazione all’etica, all’affettività e all’ecologia: è il percorso proposto dai “Metalaboratori per una scuola della cura”, realizzati da Fondazione Euducation in collaborazione con il Centro di ricerca Melete.

Dal 14 marzo è possibile iscriversi ai metalaboratori, gratuiti e a numero chiuso, registrandosi sul sito di Fondazione Euducation: verranno così costituiti i gruppi di 30 docenti che potranno seguire gli appuntamenti online (trasmessi in diretta streaming su Zoom) previsti lunedì 4 aprile, 9 maggio e 23 maggio e condotti da Marco Ubbiali, Ricercatore del Dipartimento di Scienze Umane dell’Università di Verona.

Luigina Mortari, presidente INDIRE e Professore Ordinario di Filosofia della scuola presso l’Università di Verona, ha curato la direzione scientifica deI ciclo di incontri, che punta a fornire ai docenti gli strumenti per promuovere la formazione degli studenti secondo diverse direzioni di senso, e in particolare in tre dei campi più rilevanti e complessi della società attuale: l’Educazione all’etica, l’Educazione della sfera affettiva e l’Educazione ecologica.

Attraverso la formula del metalaboratorio, un contesto formativo in cui si impara a condurre un laboratorio in classe mediante una pratica essa stessa laboratoriale, gli insegnanti potranno approfondire a livello teorico e pratico le modalità alternative con cui sono stati sperimentati presso alcune scuole veronesi tre progetti educativi originali.

Il diario esperienziale e quello delle emozioni, l’osservazione della natura, i giochi e la musica, gli stimoli narrativi e cinematografici sono alcuni degli strumenti ludico-didattici e delle concrete indicazioni, validate dalla ricerca, che verranno presentati come utili a coinvolgere gli studenti nella riflessione sulla cura di sé, dell’altro e del mondo. Adattando le attività al proprio contesto scolastico e replicando gli stimoli appresi nei metalaboratori, i docenti potranno così educare la classe a mettere in pratica con consapevolezza le proprie virtù ed emozioni.

Il calendario degli incontri, che si svolgeranno dalle 16.30 alle 19.30, prevede:

  • Lunedì 4 aprile la presentazione del progetto “MelArete”- Laboratorio di educazione all’etica, che segue un approccio formativo che mette al centro l’idea e la pratica dellaricerca del bene secondo la prospettiva della cura, cioè del sentirsi responsabili per la propria qualità di vita e per quella degli altri.
  • Lunedì 9 maggio l’approfondimento sull’educazione all’autocomprensione affettiva con “L’orto delle emozioni” - Laboratorio di educazione della sfera affettiva, che vuole far riflettere gli alunni sulle proprie emozioni e sull’importanza di saperle comprendere, esprimere e gestire.
  • Lunedì 23 maggio, con “La cura del mondo”- Laboratorio di educazione ecologica, la presentazione di attività e progetti di educazione ecologica realizzati dal Centro di ricerca Melete, che mettono al centro la questione ecologica intesa come cura della casa comune, da preservare avendo cura del mondo degli esseri che lo abitano, e riconcepita attraverso la percezione sensoriale e il corpo.

Tra i progetti educativi di Fondazione Euducation, docenti e studenti della scuola secondaria di primo grado hanno invece a disposizione due podcast gratuiti: “Amore e Amicizia Onlife”, dieci puntate sulla sfera dell’affettività digitale, e “Agorà. Voci dall’Educazione civica”, realizzato in collaborazione con Dire, fare, insegnare. A maggio partiranno invece le proposte per la scuola secondaria di secondo grado sui temi della giustizia e della pace sociale.