Dire, fare, insegnare
Dire, fare, insegnare
Dire, fare, insegnare

MIM a Didacta 2025: formazione a 360°

Giuseppe Pierro, Direttore Generale per la comunicazione e le relazioni istituzionali del MIM, ci anticipa alcune delle proposte del Ministero per questa edizione di Didacta.

News ed eventi 
25 febbraio di: Redazione
copertina

Anche per l’edizione 2025 di Didacta Italia (12-14 marzo) il MIM avrà uno spazio riservato, un’Arena. Quali sono le principali novità di quest’anno? Saranno presentate anche le novità annunciate nei mesi scorsi dal Ministro Valditara?

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito sarà presente a Didacta con 129 eventi tra seminari e workshop, curati e organizzati dalle Direzioni Generali. Uno sforzo importante che testimonia la grande attenzione del MIM alla formazione dei docenti. Avremo anche un’area ministeriale, nel Padiglione Spadolini, con tante attività: parleremo di Intelligenza Artificiale con il Garante per la protezione dei dati personali, di innovazione e digitalizzazione, di Piano cinema, avremo incontri con Camera e Senato. Ci saranno punti di accoglienza in cui incontreremo il personale scolastico per confrontarci sulle riforme in atto e rispondere alle domande dei visitatori. Ci saranno anche tavoli tematici per approfondimenti e ulteriori attività laboratoriali. Distribuiremo le ultime pubblicazioni ministeriali e la Direzione di competenza ha organizzato approfondimenti e seminari in uno spazio dedicato sulla filiera 4+2 e sugli ITS.

Su quali temi verteranno gli incontri formativi per i docenti offerti dal Ministero? Ci sono dei temi che le stanno particolarmente a cuore?

Il programma quest’anno è molto vasto. Daremo spazio al racconto di docenti e studenti sul PNRR Istruzione, con una panoramica sulle diverse linee di investimento e sulle attività promosse dalle istituzioni scolastiche del nostro Paese, per condividere le migliori pratiche emergenti, i percorsi più suggestivi, le frontiere della didattica innovativa e per ispirare ulteriori progressi nel settore dell’istruzione. In collaborazione conl’INAILsarà possibile partecipare ad attività e dimostrazioni sul primo soccorso, nell’ambito della campagna MIM “Mi stai a cuore”, che sarà rilanciata a Firenze con materiali per le scuole e attività di promozione della cultura del primo soccorso. Sarà dato spazio anche all’Educazione Civica, con i seminari tenuti dalla Camera dei deputati e dal Senato della Repubblica. Parleremo di riforme e dei cambiamenti in atto. Parleremo anche di fake news e comunicazione a scuola e sulla scuola.

Nell’evento del 13 marzo, lei presenterà il nuovo Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola, che riscuote ogni anno grande partecipazione e successo. Ci può anticipare qualche novità della prossima edizione?

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito, in accordo con il Ministero della Cultura, ha pubblicato a inizio anno i bandi relativi all’anno scolastico 2025/2026 del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola. Le risorse per i finanziamenti dei progetti delle scuole ammontano complessivamente a 24 milioni di euro. I tre bandi per il 2025 coinvolgono istituzioni scolastiche statali e paritarie di infanzia, primarie, della scuola secondaria di primo e secondo grado. Potranno accedere ai finanziamenti anche operatori di settore ed Enti del terzo settore. E, mi piace sottolinearlo, sarà data particolare attenzione anche alle scuole in aree a rischio, aree periferiche e nelle zone più disagiate del Paese e interessate dal fenomeno della dispersione scolastica.