Con Le Musicoccole® Elisa Paganelli porta la musica in famiglia per creare un ambiente favorevole all’apprendimento, alla crescita emotiva e al rinforzo dei legami familiari.
Metodologie  Infanzia L’approccio Le Musicoccole® nasce nel 2015 dall’esperienza e dagli studi di Elisa Paganelli, musicoterapeuta sorda e formatrice. Questa filosofia educativa innovativa unisce musica e affettività per favorire lo sviluppo armonico dei bambini e il loro benessere emotivo e cognitivo. Due sono quindi i pilastri fondamentali su cui si fondano Le Musicoccole®: l’uso della musicacome strumento di connessione e stimolo, e l’importanza del contatto affettivo tra genitore e bambino.
Alla base dell’approccio proposto da Elisa Paganelli, attraverso percorsi da fare insieme a famiglie, scuole e educatori, c'è la consapevolezza che la musica non sia solo un’esperienza artistica, ma anche un potente strumento di comunicazione e interazione umana. Già dai primi mesi di vita, i neonati mostrano una sensibilità particolare verso i suoni musicali, riconoscendo il ritmo e la melodia prima ancora di comprendere il linguaggio parlato. Diversi studi neuroscientifici hanno dimostrato che la musica è capace di stimolare lo sviluppo del cervello e le capacità cognitive, affinando il linguaggio, la memoria e il problem solving, ma anche di influire positivamente sull’umore e sul benessere emotivo.
Sfruttando questi benefici, si propongono attività musicali che coinvolgono direttamente i bambini e i loro genitori, creando dialogo attraverso il suono, il ritmo e il canto. Il termine stesso "musicoccole®" sottolinea l’importanza del contatto durante queste esperienze musicali. Il bambino non è solo un ascoltatore passivo, ma partecipa attivamente, attraverso il movimento, l’imitazione e la risposta emotiva ai suoni e alle melodie. In questo modo, l’interazione musicale diventa un veicolo per lo sviluppo della fiducia, della sicurezza e dell’empatia, fondamentali per la crescita del bambino.
Attraverso giochi sonori, canti e attività ritmiche, i bambini sviluppano non solo le capacità musicali, ma anche competenze trasversali come la coordinazione motoria, l’attenzione e la capacità sociale di stare in gruppo, l’espressione delle emozioni attraverso un canale sicuro e creativo. Le canzoni originali scritte da Elisa Paganelli possono quindi supportare i genitori, invitati a usare anche la propria voce, nei momenti di difficoltà quotidiani (i viaggi in auto, il momento del cambio ecc). I due album (“Le Musicoccole” e “impariamo insieme”) sono disponibili su Itunes, Spotify e tutte le di piattaforme di streaming online.
Le coccole, intese come contatto, manifestazioni di affetto fisico e emotivo, svolgono un ruolo cruciale nel metodo delle Musicoccole®. Le coccole forniscono al bambino una sensazione di protezione e benessere, creando un ambiente emotivamente sicuro in cui esplorare il mondo circostante. I genitori e gli educatori sono invitati a tenere in grembo o vicino a sè i bambini, in modo tale che possano beneficiare della vibrazione sonora delle voci degli adulti attraverso la risonanza corporea. A livello di benessere fisiologico, il contatto fisico stimola la produzione di ossitocina, l’ormone dell’amore, che favorisce la riduzione dello stress e promuove un senso generale di calma e appagamento. Di conseguenza, i bambini e gli adulti coinvolti in attività di Musicoccole® tendono a essere più rilassati, sereni e pronti a esplorare nuove esperienze di apprendimento.
Gli incontri di Musicoccole® sono strutturate per essere momenti di gioia e condivisione tra genitore e bambino. Strutturati in cicli da cinque incontri, ogni incontro prevede una serie di attività che includono il canto, l’ascolto di musica dal vivo o registrata, il gioco con strumenti musicali adatti all’età e giochi di movimento. Queste attività sono progettate per essere accessibili e divertenti, in modo che i bambini possano partecipare attivamente, indipendentemente dalla loro età o livello di sviluppo.
Uno degli aspetti distintivi delle Musicoccole® è l’enfasi sull’improvvisazione e la spontaneità. Non esistono regole rigide o aspettative di prestazione. Genitori e bambini sono incoraggiati a esplorare la musica in modo libero e creativo, seguendo il loro ritmo naturale. Questa libertà di espressione permette ai bambini di sentirsi valorizzati e ascoltati, favorendo una crescita emotiva sana. Un altro elemento chiave delle sessioni è la partecipazione attiva dei genitori e degli educatori: non è una lezione frontale, bensì un percorso da fare insieme.
L’approccio delle Musicoccole® offre una serie di benefici a lungo termine per lo sviluppo del bambino. Dal punto di vista cognitivo, la partecipazione attiva alle attività musicali può migliorare le abilità linguistiche, matematiche e motorie, oltre a potenziare la capacità di concentrazione e problem solving. Studi hanno dimostrato che i bambini esposti regolarmente alla musica durante i primi anni di vita tendono ad avere prestazioni migliori in una varietà di aree accademiche rispetto ai loro coetanei.
Dal punto di vista emotivo, le Musicoccole® promuovono l’autostima, la resilienza e l’empatia. Attraverso il contatto e l’interazione musicale, i bambini imparano a gestire le emozioni, a costruire relazioni positive e a sviluppare una percezione sana di sé stessi e del mondo circostante. Questo approccio olistico al benessere emotivo può avere effetti duraturi, contribuendo alla formazione di adulti equilibrati e sicuri di sé. In un mondo sempre più frenetico e tecnologico, questi momenti di connessione umana diventano ancora più preziosi, offrendo un’opportunità unica per rallentare e godersi il piacere della musica e del contatto.
La formazione è un aspetto molto importante del mondo Le Musicoccole®. Da anni Elisa Paganelli tiene serate di formazione per i genitori, week-end formativi per il personale scolastico, e formazione di operatori certificati. Oggi sono attivi cinque operatori certificati in tre regioni italiane. Diventare operatori certificati richiede non solo una comprensione profonda della musica e delle sue potenzialità, ma anche una sensibilità particolare verso il benessere emotivo e lo sviluppo relazionale del bambino. Il percorso formativo è strutturato per fornire tutte le competenze necessarie per creare esperienze educative significative.
Il programma di formazione è suddiviso in 2 moduli da tre week-end ciascuno e fonde una parte teorica, con un’ampia parte esperienziale diretta. Gli operatori imparano a condurre sessioni di Musicoccole®, sperimentando direttamente le attività che verranno poi proposte ai bambini e ai genitori. L’obiettivo è che ogni operatore sia in grado di personalizzare l’esperienza, adattandola alle esigenze specifiche dei bambini con cui lavoreranno. Al termine della formazione, gli operatori certificati Musicoccole® possiedono un bagaglio di competenze interdisciplinari che spaziano dalla pedagogia musicale alla psicologia dello sviluppo, imparando anche a riconoscere i segnali emotivi dei bambini e a rispondere in modo adeguato, utilizzando il contatto e il gioco musicale per creare un ambiente di apprendimento sicuro e accogliente.
Un altro aspetto fondamentale riguarda la gestione della relazione tra genitore e bambino durante gli incontri. Gli operatori imparano tecniche per coinvolgere i genitori nel processo, affinché siano attivamente partecipi dell’esperienza musicale. Questo richiede non solo competenze tecniche, ma anche una grande sensibilità e capacità empatica, poiché ogni famiglia ha dinamiche diverse e ogni bambino risponde in modo unico agli stimoli musicali e affettivi.
Anche dopo aver ottenuto la certificazione, gli operatori sono incoraggiati a partecipare a seminari e workshop per approfondire temi specifici legati all'uso della musica e all’interazione affettiva. Questa formazione continua può portare ad approfondire l'uso della musica in caso di disabilità o con bambini che presentano particolari bisogni emotivi, oppure nuove tecniche musicali e strumenti da integrare all'interno delle sessioni di Musicoccole®. In un contesto educativo in cui le metodologie e le conoscenze scientifiche si sviluppano rapidamente, è fondamentale che gli operatori siano sempre aggiornati e in grado di offrire un servizio educativo di alta qualità.