Dal 4 febbraio torna la settimana nazionale delle STEM: Dire, fare, insegnare ha raccolto risorse e spunti per lavorare e riflettere in classe su queste discipline.
News ed eventi La settimana delle STEM, quest’anno dal 4 all’11 febbraio, è l’appuntamento nazionale istituito nel 2023 per promuovere l’orientamento, l’apprendimento e la formazione nelle discipline riunite sotto questa sigla, cioè quelle scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche. Quando si parla di attività e prospettive educative legate alle STEM, si moltiplicano le occasioni e gli spunti di connessione tra le materie di riferimento, che talvolta si aprono all’arte (come ci ha spiegato Eliana Corte in questo articolo sulle STEAM, con la “A” di Arte); ma anche per parlare di inclusione, parità di genere e innovazione.
Come vivere in classe questa settimana, che può diventare il punto di partenza per percorsi ed esperienze STEM più articolati e proposte di esplorazione e sensibilizzazione dentro e fuori la scuola? Dire, fare, insegnare propone un’agile guida di risorse e suggerimenti per iniziare a navigare tra le possibilità del mondo STEM.
The GiST (Girls in STEM Toolkit) è una piattaforma australiana che dello studio delle STEM valorizza gli aspetti di sfida, divertimento e utilità pratica nell’affrontare i problemi di oggi e domani, poiché offrono gli strumenti e le competenze che verranno richieste nelle professioni del futuro.
Il team The GiST, proprio con questo obiettivo, ha elaborato una mappa interattiva delle carriere STEM, per ispirare e mostrare alle ragazze quali strade possono aprire queste discipline: la STEMOSPHERE, un punto di partenza per esplorare i settori in evoluzione in questo campo e chiedersi come sarebbe lavorare nell’industria dell’automotive, nella ricerca spaziale o nelle scienze forestali.
Alla descrizione delle professioni, con schede che riportano anche la percentuale di occupazione femminile nel settore e la retribuzione media, seguono approfondimenti e link per saperne di più e testimonianze di “donne STEM” che raccontano le loro carriere.
Per sperimentare con le STEM, avere a disposizione degli ambienti laboratoriali è fondamentale per ragazzi e ragazze. L’offerta in questo senso spazia a seconda delle esigenze ed è anch’essa sempre in aggiornamento, per fornire alle scuole strumenti inclusivi, intelligenti e stimolanti: qui segnaliamo un paio di idee per lavorare con la classe.
Non solo spazi a scuola: anche i musei sono sempre una buona idea per scoprire insieme le infine connessioni che rendono le STEM, e le STEAM, affascinanti e legate in modo a volte sorprendente con quello che ci circonda.
In rete si possono trovare tante valide proposte operative per lavorare con le STEM, scegliendo per argomento e adattando i laboratori alle esigenze della classe.