Dire, fare, insegnare
Dire, fare, insegnare
Dire, fare, insegnare

Il programma scientifico di Università e AFAM a Didacta 2025

È online il programma scientifico per Università e AFAM di Didacta Italia 2025, con tavole rotonde, seminari e workshop.

News ed eventi 
20 febbraio di: Redazione
copertina

Nella tre giorni Didacta Italia, che torna per l’undicesima edizione alla Fortezza da Basso di Firenze dal 12 al 14 marzo, per il secondo anno consecutivo il Ministero dell’Università e della Ricerca sarà presente in fiera insieme alla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane, on un ampio spazio interamente dedicato agli atenei e alle istituzioni AFAM all’interno dei padiglioni Fureria e Basilica. Il programma scientifico per università e AFAM è ora disponibile online sul sito di Didacta Italia, consultabile a questa pagina.

Tra le granditematiche affrontate in tavole rotonde, seminari e workshop messi in campo dal Ministero dell’Università e della Ricerca e dalla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane ci saranno l’orientamento alle nuove frontiere dell’apprendimento digitale, le prospettive emergenti della didattica universitaria, le competenze strategiche per un’innovazione sostenibile e la formazione dei docenti universitari.

Ci sarà spazio anche per le esperienze di Student Voice, per le metodologie didattiche innovative (PLB, Debate, Service Learning) e per le varie applicazioni dell’intelligenza artificiale alla didattica.

Didacta Italia è organizzata da Firenze Fiera con la partnership scientifica di INDIRE e in collaborazione con Didacta International. La fiera propone un programma di altissimo livello, coordinato dal Prof. Giovanni Biondi, avvalendosi di un Comitato organizzatore composto da: Ministero dell’Istruzione e Merito, Ministero dell’Università e della Ricerca, Conferenza dei Rettori delle Università italiane (CRUI), Regione Toscana, Comune di Firenze, Unioncamere, Camera di Commercio di Firenze, ITKAM e Destination Florence Convention & Visitors Bureau.