Home
Chi siamo
Contattaci
menu
Didattica
I nostri autori
Dire, fare, insegnare TV
Podcast
News ed eventi
Recensioni
Rubriche
menu
Newsletter
Contattaci
Home
Chi siamo
Contattaci
Didattica
I nostri autori
Dire, fare, insegnare TV
News ed eventi
Recensioni
Rubriche - Grandi Insegnanti
Rubriche - Scuole Nel Mondo
Rubriche - Un Giorno Al Museo
Grandi insegnanti
Home
Grandi insegnanti
Metodologie
Il digitale come volano per nuovi modi di insegnare e di apprendere: la Creative Challenge Based Learning
14 giugno 2021
di:
Carmelo Distefano
Carmelo Distefano, docente di Matematica e Fisica presso l’Istituto “G. Carducci” di Comiso (Ragusa), ci parla di Creative Challenge Based Learning attraverso un’attività svolta a Didacta 2021 insieme a Maria Di Benedetto, Maria Antonia Vesce, Isabella Marini, Andrea Piccione e Andrea Goia
Esperienze di insegnamento
Le risorse europee, forzieri per una educazione civica coinvolgente. Il progetto BLOOM e la Bioeconomy
14 giugno 2021
di:
Costantina Cossu
Costantina Cossu docente di biologia specializzata in valutazione e leadership ci ha raccontato il progetto BLOOM e le opportunità educative che offre.
Inclusione
Un’esperienza SEL di Educazione Civica: una risposta efficace alla Pandemic Fatigue?
11 giugno 2021
di:
Roberta Falchi
Roberta Falchi docente di sostegno ed esperta di inclusione e apprendimento cooperativo ci racconta una sperimentazione didattica con approccio SEL per rispondere alle sfide emotive poste dalla pandemia.
Primaria
Le stelle della memoria. Un eBook per non dimenticare la Shoah
11 giugno 2021
di:
Ippolita Gallo
,
Maria Macrini
Ippolita Gallo, insegnante e membro dell’Equipe Formativa Territoriale Calabria, e Maria Macrini, docente del Circolo Didattico di Castrovillari, ci presentano “Le stelle della memoria, per non dimenticare la Shoah”, un progetto multimediale che ha permesso agli alunni di comprendere e interiorizzare alcuni valori essenziali, su cui è fondamentale basare la propria vita.
Metodologie
Educare alla News e Information Literacy: dalla teoria alla pratica
10 giugno 2021
di:
Catia Santini
Catia Santini docente di lingua, cultura e letteratura inglese nella scuola secondaria di secondo grado, ha condiviso con noi la sua esperienza nel campo dell’educazione alla news e information literacy, raccontandoci gli sviluppi più recenti e significativi della ricerca sul tema.
Metodologie
Maker Challenge. Un progetto didattico per sviluppare le competenze STEAM
08 giugno 2021
di:
Arcangelo Pignatone
Arcangelo Pignatone, docente esperto di discipline STEAM, ha condiviso con noi la sua esperienza didattica sul progetto Maker Challenge, ideato per stimolare la creatività degli studenti.
Grandi insegnanti
Educare la scuola al digitale. Intervista con l’Équipe Formativa Territoriale Sardegna
07 giugno 2021
di:
Alessia Cocco
,
Simonetta Falchi
,
Costantina Cossu
,
Caterina Ortu
La squadra tutta al femminile dell’Équipe Formativa Territoriale Sardegna ci parla dell’esperienza di studio e affiancamento alle scuole del territorio sui temi della didattica digitale.
Metodologie
Dante e la DDI: didattica digitale infernale. Approfondimenti
31 maggio 2021
di:
Luana Vizzini
È online l’ultima parte del percorso multimediale dedicato a Dante e alla Divina Commedia che abbiamo trasposto in digitale partendo dall’idea della prof. Luana Vizzini.
Grandi insegnanti
La Convenzione di Faro nel processo innovativo della scuola
27 maggio 2021
di:
Marco Di Paolo
Marco Di Paolo, architetto specializzato nella tutale del patrimonio ambientale e architettonico e membro dell'équipe formativa territoriale del Molise, ha condiviso con noi il suo contributo sulla Convenzione di Faro, i suoi obiettivi e i suoi risvolti nella didattica.
Grandi insegnanti
Media Literacy: informazione e comunicazione nella scuola del XXI secolo
28 maggio 2021
di:
Sara Brunno
,
Silvia Selvaggi
,
Ersilia Pagano
,
Catia Santini
Catia Santini, Sara Brunno, Ersilia Pagano e Silvia Selvaggi ci hanno raccontato in questo podcast la loro esperienza formativa nel campo della media literacy.
Primaria
Dati, informazioni e... storie
11 giugno 2021
di:
Lucia Mazzella
,
Anna Rita Colella
Anna Rita Colella e Lucia Mazzella docenti dell’équipe formative territoriali propongono un percorso di apprendimento di cittadinanza digitale declinato per il primo ciclo facendo riferimento all’area Information Literacy del DigComp.
Esperienze di insegnamento
L’équipe formativa territoriale della Toscana. Una dinamica e poliedrica realtà operativa oltre la DAD
04 giugno 2021
di:
Daniela Marzano
,
Maurizio Tuliani
,
Riccardo Barderi
,
Emanuela Gabrielli
,
Isabella Marini
I cinque docenti membri dell’équipe formativa della regione Toscana hanno condiviso con noi il loro contributo su questa esperienza didattica e formativa, raccontando l’impatto del Covid e della DAD sulla scuola e le potenzialità del digitale.
Esperienze di insegnamento
Il valore dell’Educazione civica e la storia dell’insegnamento. Intervista con Luciano Corradini
16 giugno 2021
di:
Luciano Corradini
Luciano Corradini, professore emerito di Pedagogia e autore di numerose pubblicazioni fra cui il volume "Educazione alla cittadinanza e Insegnamento della Costituzione", ci racconta in questa intervista il suo punto di vista sull'insegnamento dell'Educazione civica.
Esperienze di insegnamento
La didattica esperienziale digitale. Proposte operative per la didattica digitale integrata
12 maggio 2021
di:
Annarita Lozito
Annarita Lozito, docente di Lettere e autrice del libro "Presente! Storie di ragazzi durante la didattica a distanza", edito da Genesis publishing, ha condiviso con noi la sua esperienza con la didattica a distanza e le strategie che ha messo in atto per sfruttare al meglio le potenzialità del digitale nell’insegnamento della letteratura.
Problematiche scolastiche
Il lavoro delle équipe formative sul territorio. Intervista con Laura Ceccacci
10 maggio 2021
di:
Laura Ceccacci
Laura Ceccacci, componente delle équipe formative territoriali delle Marche, ci ha parlato del suo percorso professionale, delle strategie di progettazione adottate e delle attività realizzate per il supporto alla DaD e alla DDI nel territorio regionale.
Grandi insegnanti
Équipe formative territoriali e l'importanza della formazione peer to peer. Intervista con Maria Cristina Bevilacqua
05 maggio 2021
di:
Maria Cristina Bevilacqua
Maria Cristina Bevilacqua membro delle Équipe formative territoriali del MIUR per la regione Lazio ci ha raccontato il suo percorso, la sua esperienza di formatrice e alcuni dei progetti realizzati negli ultimi anni.
Metodologie
Il futuro della Didattica Digitale Integrata e l’e-learning. Il percorso da intraprendere dopo la pandemia
04 maggio 2021
di:
Antonio Artiaco
Antonio Artiaco, docente della scuola secondaria di primo grado, formatore MIUR, esperto di tecnologie di apprendimento e animatore digitale, ha condiviso con noi le sue osservazioni sull’impatto della pandemia nella didattica, alla luce delle indicazioni del Piano Nazionale per la Scuola Digitale e delle azioni da intraprendere per conseguire la transizione digitale della scuola.
Metodologie
Non solo quiz: quattro idee per usare Google Moduli in classe
03 maggio 2021
di:
Maurizio Semiglia
Maurizio Semiglia docente di Economia e Diritto nella scuola secondaria di secondo grado ci illustra quattro proposte didattiche per sfruttare pienamente le potenzialità di Google Moduli.
«
1
2
3
4
5
6
»