Home
Chi siamo
Contattaci
menu
Didattica
I nostri autori
Dire, fare, insegnare TV
Podcast
News ed eventi
Recensioni
Rubriche
menu
Newsletter
Contattaci
Home
Chi siamo
Contattaci
Didattica
I nostri autori
Dire, fare, insegnare TV
News ed eventi
Recensioni
Rubriche - Grandi Insegnanti
Rubriche - Scuole Nel Mondo
Rubriche - Un Giorno Al Museo
Didattica
Home
Didattica
Secondaria
Sirkhane darkroom: la fotografia spiegata a bambini e adolescenti che vivono in contesti di guerra
09 dicembre 2021
di:
Redazione
Nato nel 2017, Sirkhane darkroom è un progetto didattico realizzato al confine tra Siria e Turchia che mira a fornire a bambini e adolescenti i rudimenti dell’arte fotografica, per aiutarli a scorgere la ricchezza dell’esistenza al di là della dolore della guerra.
Secondaria
Biomimesi: perché studiare la natura serve sempre
27 maggio 2022
di:
Silvia Giordano
Silvia Giordano ha condiviso con Dire, fare, insegnare la proposta di un percorso didattico interdisciplinare sulla biomimesi per classi prime della scuola secondaria di primo e secondo grado.
Editoria
Babalibri, leggere per crescere insieme. Intervista con Francesca Archinto e Cristina Brambilla
01 dicembre 2021
di:
Francesca Archinto
,
Cristina Brambilla
Francesca Archinto, direttore editoriale di Babalibri, e Cristina Brambilla, autrice e curatrice della collana Superbaba, in questa intervista ci hanno condotto alla scoperta della loro casa editrice, tra albi illustrati e nuovi progetti.
Esperienze di insegnamento
Il progetto VelaScuola. Intervista con Rubis Viviani
23 novembre 2021
di:
Redazione
Rubis Viviani, Istruttore di Vela, ci ha raccontato il progetto di FIV “VelaScuola”, per scoprire dentro e fuori l’aula questa disciplina sportiva che insegna a rispettare la natura.
Primaria
Il potenziale educativo, sociale e inclusivo della dimensione corporea in ambito scolastico
09 novembre 2021
di:
Teresa Iodice
Teresa Iodice, docente della scuola primaria, ha condiviso con noi il suo contributo sul potenziale educativo della dimensione corporea, fornendo interessanti spunti operativi per sfruttarne il potenziale nell’acquisizione delle competenze di lettura e scrittura.
Metodologie
Dalle elezioni islandesi una lezione di parità. Il primo podcast di “Agorà. Voci dall’Educazione civica”
08 novembre 2021
di:
Francesca Faenza
Inizia con una puntata a cura di Francesca Faenza e dedicata a quote rosa e parità di genere la nuova rubrica podcast di Dire, fare, insegnare “Agorà. Voci dall’Educazione civica”, che vuole portare le notizie di attualità e i temi dell’Educazione civica nel vivo del dibattito in classe.
Metodologie
Biologia della paura: una lezione “spaventosa” per spiegare agli studenti l’origine e i vantaggi di questa importante emozione primaria
02 novembre 2021
di:
Silvia Giordano
Silvia Giordano, docente di matematica e scienze, animatrice digitale e Google Trainer certificata, propone ai docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado una lezione da condividere in classe per far comprendere agli studenti da dove nasce la paura e quali vantaggi può avere nella nostra vita.
Metodologie
Lezioni da brivido: la biologia dei mostri di Halloween da portare in classe
29 ottobre 2021
di:
Silvia Giordano
Silvia Giordano, docente di matematica e scienze, nonché animatrice digitale e Google Trainer certificata, propone ai docenti delle prime e seconde classi della scuola secondaria di primo grado due lezioni “mostruose” da condividere con i propri studenti per fare in modo che la festa di Halloween diventi un’occasione per imparare divertendosi.
Metodologie
Educazione civica a misura di bambini. Intervista con Anna Sarfatti
27 ottobre 2021
di:
Anna Sarfatti
Anna Sarfatti, docente e scrittrice di libri per bambini che si occupa di educazione alla cittadinanza, ci ha raccontato in questa intervista del perché è importante parlare di diritti e Costituzione ai più piccoli, e mettere l'ascolto e il confronto al centro dell'insegnamento dell'Educazione civica.
Esperienze di insegnamento
I cambiamenti nella scuola e le iniziative di Riconnessioni. Intervista con Lorenzo Benussi
22 ottobre 2021
di:
Lorenzo Benussi
Lorenzo Benussi, dottore di ricerca in Economia dell’innovazione e Chief Innovation Officer alla Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo, ci ha raccontato della tavola rotonda “La scoperta della scuola. Esperienze, esempi e lezioni apprese durante la pandemia”, tenutasi al Salone del libro di Torino e delle nuove iniziative della fondazione.
Metodologie
Fare rete per una scuola digitale e interattiva. Intervista con Giulia Natale
21 ottobre 2021
di:
Giulia Natale
Giulia Natale, docente del progetto Riconnessioni, ci racconta i punti di forza del ciclo di webinar dedicato ai docenti che vogliono capire come usare al meglio il digitale in aula e condividere esperienze di insegnamento interattivo, in partenza oggi giovedì 21 ottobre.
Esperienze di insegnamento
L’alfabetizzazione informatica e un laboratorio di animazione
15 ottobre 2021
di:
Ippolita Gallo
Ippolita Gallo docente dell’equipe formativa territoriale della Calabria ed esperta di Didattica Digitale Integrata ha condiviso con noi l’esperienza didattica realizzata con le colleghe Teresa Di Diego, Silvia La Regina, Antonella Valila', Giovanna Donadio e con la dirigente scolastoca Antonella Mercuro della Scuola Infanzia UNRRA CASAS del Primo Circolo Didattico di Castrovillari CS “Il computer è mio amico”.
Infanzia
Quando gli Alberi erano Azzurri. Intervista con Mussi Bollini
14 ottobre 2021
di:
Mussi Bollini
Mussi Bollini, vice direttrice Rai Ragazzi, ci racconta in questa intervista podcast i segreti di un programma per bambini di qualità come L’Albero Azzurro, la cui lunga storia sarà protagonista di un evento dedicato al Salone del Libro di Torino.
Editoria
Lettori si diventa: il progetto di Salani editore dedicato alle scuole
22 settembre 2021
di:
Redazione
Un’importante iniziativa che la casa editrice rivolge a tutti coloro che si occupano della promozione della lettura nelle scuole.
Esperienze di insegnamento
Lo specchio. Una riflessione sul ruolo di guida dei docenti in rapporto alle nuove tecnologie
05 ottobre 2021
di:
Asteria Bramati
Asteria Bramati, docente esperta di neuropedagogia, ha condiviso con noi la sua riflessione sul rapporto fra docenti e studenti, partendo dal simbolo dello specchio, declinato in senso metaforico e scientifico.
Secondaria
La questione afghana: alcune proposte per approfondirla in classe
17 settembre 2021
di:
Redazione
Ai docenti della scuola secondaria che intendano approfondire la questione afghana proponiamo alcuni articoli, film e romanzi da condividere in classe.
Grandi insegnanti
Il Festivaletteratura di Mantova e le iniziative per una scuola partecipata. Intervista con Monica Guerra
10 settembre 2021
di:
Monica Guerra
Monica Guerra, professoressa di Pedagogia generale e sociale presso l’università di Milano-Bicocca ha dialogato con noi sulle nuove iniziative per le scuole e il rapporto fra infanzia ed ecologia, in occasione del Festivaletteratura di Mantova per cui ha organizzato diverse iniziative rivolte ai ragazzi.
Esperienze di insegnamento
Debate per le cittadine e i cittadini del XXI secolo
09 settembre 2021
di:
Maria Franco
,
Iolanda Bucci
,
Lucia Mazzella
Le docenti Lucia Mazzella, Iolanda Bucci e Maria Franco hanno condiviso con noi le loro proposte didattiche per sfruttare la metodologia del Debate in classi di diverso ordine e grado.
«
1
2
...
17
18
19
20
21
22
23
...
31
32
»