Home
Chi siamo
Contattaci
menu
Didattica
I nostri autori
Dire, fare, insegnare TV
Podcast
News ed eventi
Recensioni
Rubriche
menu
Newsletter
Contattaci
Home
Chi siamo
Contattaci
Didattica
I nostri autori
Dire, fare, insegnare TV
News ed eventi
Recensioni
Rubriche - Grandi Insegnanti
Rubriche - Scuole Nel Mondo
Rubriche - Un Giorno Al Museo
Didattica
Home
Didattica
Verifiche e valutazioni
Verifiche facilitate: come costruirle?
04 marzo 2019
di:
Giulia Guardavilla
Gli alunni con BES hanno bisogno di un adattamento del materiale di studio che comprende anche la facilitazione delle verifiche. È importante che la complessità della richiesta non cambi, ma si modifichino le modalità di presentazione del compito facilitando lo studente.
Verifiche e valutazioni
Verifiche facilitate: come costruirle in pratica
04 marzo 2019
di:
Giulia Guardavilla
Gli alunni con BES hanno bisogno di un adattamento del materiale di studio che comprende anche la facilitazione delle verifiche. È importante che la complessità della richiesta non cambi, ma si modifichino le modalità di presentazione del compito facilitando lo studente.
Verifiche e valutazioni
Valutazione: come comportarsi con gli alunni BES
25 febbraio 2019
di:
Giulia Guardavilla
La valutazione è una fase importante dell’attività scolastica e incide fortemente sull’autostima degli alunni. È fondamentale cercare di uniformare i criteri di valutazione per gli alunni BES per i quali sono previste verifiche facilitate.
Gestione della classe
L’aula: l’organizzazione funzionale dello spazio
18 febbraio 2019
di:
Giulia Guardavilla
L’aula è lo spazio all’interno del quale avviene gran parte dell’attività didattica quotidiana. Una buona organizzazione dell’aula facilita la gestione della classe e permette di sfruttare al meglio le risorse presenti.
Inclusione
DSA: campanelli d’allarme alla scuola primaria
11 febbraio 2019
di:
Giulia Guardavilla
I bambini hanno ritmi di apprendimento diversi, ma esistono alcune caratteristiche che, se individuate, possono indicare la presenza di un Disturbo Specifico di Apprendimento.
Inclusione
DSA: campanelli d’allarme alla scuola primaria, in pratica
11 febbraio 2019
di:
Giulia Guardavilla
I bambini hanno ritmi di apprendimento diversi, ma esistono alcune caratteristiche che, se individuate, possono indicare la presenza di un Disturbo Specifico di Apprendimento.
Inclusione
La scelta del libro di testo: caratteristiche importanti per l’inclusione
04 febbraio 2019
di:
Giulia Guardavilla
La scelta del libro di testo rappresenta un momento molto importante perché il libro di testo è lo strumento principale utilizzato dagli studenti per apprendere un una scelta adeguata è fondamentale anche in ottica inclusiva.
Inclusione
La scelta del libro di testo, in pratica
04 febbraio 2019
di:
Giulia Guardavilla
La scelta del libro di testo rappresenta un momento molto importante perché il libro di testo è lo strumento principale utilizzato dagli studenti per apprendere e una scelta adeguata è fondamentale anche in ottica inclusiva.
Problematiche scolastiche
Il contratto comportamentale in pratica
28 gennaio 2019
di:
Giulia Guardavilla
Capita spesso che all’interno della classe ci siano alunni con problemi di comportamento che rendono complicata la gestione della classe. Il contratto comportamentale è uno strumento efficace che l’insegnante può utilizzare con questi alunni.
Problematiche scolastiche
Il contratto comportamentale
28 gennaio 2019
di:
Giulia Guardavilla
Capita spesso che all’interno della classe ci siano alunni con problemi di comportamento che rendono complicata la gestione della classe. Il contratto comportamentale è uno strumento efficace che l’insegnante può utilizzare con questi alunni.
Verifiche e valutazioni
Conoscenze, abilità e competenze in pratica
21 gennaio 2019
di:
Giulia Guardavilla
La valutazione degli studenti si basa su elementi differenti come l’apprendimento di conoscenze e lo sviluppo di abilità e competenze.
Verifiche e valutazioni
Conoscenze, abilità e competenze
21 gennaio 2019
di:
Giulia Guardavilla
La valutazione degli studenti si basa su elementi differenti come l’apprendimento di conoscenze e lo sviluppo di abilità e competenze.
Problematiche scolastiche
Le regole in pratica
07 gennaio 2019
di:
Giulia Guardavilla
Molti problemi comportamentali che si incontrano in ambito scolastico dipendono dal mancato rispetto delle regole da parte degli studenti. Il primo passo per aumentare l’efficacia delle regole è formularle in modo adeguato e coerente.
Problematiche scolastiche
Le regole a scuola
07 gennaio 2019
di:
Giulia Guardavilla
Molti problemi comportamentali che si incontrano in ambito scolastico dipendono dal mancato rispetto delle regole da parte degli studenti. Il primo passo per aumentare l’efficacia delle regole è formularle in modo adeguato e coerente.
Metodologie
Didattica BES: la semplificazione in pratica
28 gennaio 2019
di:
Giulia Guardavilla
La categoria dei BES comprende alunni con esigenze differenti che necessitano di vari livelli di adattamento dei contenuti. La semplificazione è una modalità di adattamento rivolta agli alunni che seguono un PEI e hanno bisogno di una riduzione dei contenuti.
Metodologie
Didattica BES: la semplificazione
28 gennaio 2019
di:
Giulia Guardavilla
La categoria dei BES comprende alunni con esigenze differenti che necessitano di vari livelli di adattamento dei contenuti. La semplificazione è una modalità di adattamento rivolta agli alunni che seguono un PEI e hanno bisogno di una riduzione dei contenuti.
Problematiche scolastiche
DSA in pratica: il caso di Luca
17 dicembre 2018
di:
Giulia Guardavilla
I DSA sono innati; alcune difficoltà che possono predire il loro sviluppo si osservano già alla scuola dell’infanzia. È molto utile che gli insegnanti le individuino per potenziare le abilità importanti per creare le basi dell’apprendimento.
Problematiche scolastiche
DSA: campanelli d’allarme alla scuola dell’infanzia
17 dicembre 2018
di:
Giulia Guardavilla
I DSA sono innati; alcune difficoltà che possono predire il loro sviluppo si osservano già alla scuola dell’infanzia. È molto utile che gli insegnanti le individuino per potenziare le abilità importanti per creare le basi dell’apprendimento.
«
1
2
...
17
18
19
20
21
22
23
24
25
»