Home
Chi siamo
Contattaci
menu
Didattica
I nostri autori
Dire, fare, insegnare TV
Podcast
News ed eventi
Recensioni
Rubriche
menu
Newsletter
Contattaci
Home
Chi siamo
Contattaci
Didattica
I nostri autori
Dire, fare, insegnare TV
News ed eventi
Recensioni
Rubriche - Grandi Insegnanti
Rubriche - Scuole Nel Mondo
Rubriche - Un Giorno Al Museo
Didattica
Home
Didattica
Metodologie
Il mio sogno, la filosofia nei palazzetti. Intervista a Marco Ferrari - Parte 2
05 dicembre 2019
di:
Marco Ferrari
Dire, fare, insegnare intervista Marco Ferrari, insegnante, ideatore delle Romanae Disputationes e direttore del concorso promosso dall’associazione Amore per il sapere – ApiS.
Metodologie
Romanae Disputationes: il fascino della filosofia. Intervista a Marco Ferrari - Parte 1
27 novembre 2019
di:
Marco Ferrari
Le Romanae Disputationes sono un concorso nazionale di filosofia per studenti. Inaugurate nel 2013, sono ideate dal professor Marco Ferrari e promosse dall’associazione Amore per il sapere – ApiS.
Inclusione
Lingue classiche e DSA: il mio modo di "fare Latino"
18 novembre 2019
di:
Jessica Bortuzzo
Come si può aiutare gli studenti con DSA nell'apprendimento delle lingue classiche? Grazie a un approccio graduale, che aiuta i ragazzi ad affrontare i testi passo dopo passo.
Esperienze di insegnamento
Una storia per… incontrarsi
11 novembre 2019
di:
Viviana Grassi
Il progetto di educazione alla lettura «Una storia per» ha preso il via: a ottobre il primo incontro con la classe seconda primaria.
Esperienze di insegnamento
Bricks 4 Kidz, la didattica con i Lego
15 novembre 2019
di:
Redazione
In occasione di Fiera Didacta Dire, fare, insegnare ha incontrato Viviana Pinto, redattrice e creatrice di contenuti, e Cinzia Loiodice, Country Head di Bricks 4 Kidz® Italia.
Metodologie
L’utilizzo degli elementi visivi nell'apprendimento
04 novembre 2019
di:
Giulia Guardavilla
Gli elementi visivi sono utilizzati sia nei libri di testo, sia nelle classi e, in generale, come sostegno all’apprendimento. Ma come devono essere organizzati per essere utili?
Esperienze di insegnamento
Coltivare la resilienza a scuola: un'esperienza
28 ottobre 2019
di:
Sara Tognazzi
Quella della resilienza è una qualità che gli insegnanti di ogni ordine e grado sono necessariamente chiamati a esercitare, se vogliono che la loro esperienza nella scuola sia proficua per gli alunni e – allo stesso tempo – non usurante per loro stessi.
Esperienze di insegnamento
Chi è l'insegnante di sostegno?
22 ottobre 2019
di:
Francesca Vici
Impressioni, domande e suggestioni di chi sta frequentando il percorso di specializzazione per le attività di sostegno ed entra per la prima volta in classe.
Esperienze di insegnamento
«Una storia per»: il progetto
14 ottobre 2019
di:
Viviana Grassi
Il piacere di leggere: questo il fine del progetto «Una storia per», percorso di educazione alla lettura per una classe seconda della scuola primaria. Allineato con le Indicazioni Nazionali del MIUR del 2012, coinvolge la famiglia, la scuola, il territorio.
Metodologie
Didacta 2019: L’Agenda 2030 è solo per gli insegnanti di scienze?
08 ottobre 2019
di:
Francesca Faenza
L’Agenda 2030 sembra, a prima vista, collocarsi nell'area di competenza degli insegnanti di scienze. Ma è davvero così? Gli insegnanti di materie non scientifiche sono destinati a restare ai margini?
Metodologie
La metodologia CLIL
07 ottobre 2019
di:
Marilù Bernardini
Introdotta nei primi Anni 90’ in diversi Stati europei, la metodologia CLIL è una strategia considerata particolarmente efficace per l’apprendimento doppio: infatti, essa unisce quello del contenuto disciplinare a quello di una lingua straniera.
Problematiche scolastiche
Didacta 2019: “Questa scuola non fa per me”
04 ottobre 2019
di:
Maurizio Maglioni
Partendo dai dati pesantissimi sull'abbandono scolastico, esamineremo quali punti di debolezza della scuola italiana sono maggiormente evidenziati in un sondaggio tra studenti delle scuola secondaria. Molte esigenze degli studenti sono condivise anche dai docenti.
Inclusione
Didacta 2019: DSA, a scuola dopo la diagnosi: il lavoro di rete tra insegnanti, professionisti e famiglia
02 ottobre 2019
di:
Giulia Guardavilla
Il 10 ottobre alle 11 parlerò di come organizzare il lavoro con studenti, famiglie specialisti dopo la diagnosi di Disturbo Specifico di Apprendimento.
Inclusione
La stesura del PEI
30 settembre 2019
di:
Giulia Guardavilla
La stesura del Piano Educativo Individualizzato fornisce una guida per la programmazione dell’attività scolastica con alunni con disabilità. Quali sono gli aspetti principali?
Esperienze di insegnamento
L'educazione finanziaria: come inserirla a scuola?
25 settembre 2019
di:
Maurizio Liuti
Presentiamo il dottor Maurizio Liuti, direttore marketing e comunicazione in CRIF, che ha ideato un progetto di educazione finanziaria rivolto a giovani e famiglie, ma che si apre anche al mondo della scuola.
Inclusione
La stesura del PDP
23 settembre 2019
di:
Giulia Guardavilla
Il Piano Didattico Personalizzato è uno strumento importante per la programmazione del percorso scolastico degli alunni con BES. Quali aspetti tenere in considerazione nella sua stesura?
Problematiche scolastiche
Prerequisiti per la scuola primaria
13 settembre 2019
di:
Giulia Guardavilla
La scuola dell’infanzia rappresenta l’inizio del percorso di formazione per molti bambini ed è importante che in questo periodo si sviluppino i prerequisiti per la scuola primaria.
Secondaria
Sordità e strategie di inclusione per la classe: un'esperienza in classe
13 settembre 2019
di:
Sara Adobati
La professoressa Sara Adobati racconta di un'esperienza di scuola inclusiva in cui tutti gli studenti hanno potuto vivere esperienze dove etica, collaborazione e spirito di gruppo hanno dato il loro contributo nella costruzione dei cittadini del futuro.
«
1
2
...
21
22
23
24
25
26
27
28
29
»