Home
Chi siamo
Contattaci
menu
Didattica
I nostri autori
Dire, fare, insegnare TV
Podcast
News ed eventi
Recensioni
Rubriche
menu
Newsletter
Contattaci
Home
Chi siamo
Contattaci
Didattica
I nostri autori
Dire, fare, insegnare TV
News ed eventi
Recensioni
Rubriche - Grandi Insegnanti
Rubriche - Scuole Nel Mondo
Rubriche - Un Giorno Al Museo
Didattica
Home
Didattica
Metodologie
Matematica con i Lego alla scuola primaria. Spunti per BES e DSA
19 ottobre 2020
di:
Redazione
È andato in onda venerdì 16 ottobre il terzo appuntamento del ciclo di webinar di Gruppo Editoriale La Scuola SEI in collaborazione con Dire, fare, insegnare, “Matematica con Legomatica per BES e DSA”.
Esperienze di insegnamento
E tu come stai? Il potere delle emozioni contagiose a scuola
05 ottobre 2020
di:
Teresa Iodice
Teresa Iodice, docente di scuola primaria specializzata nel sostegno di alunni BES, propone una riflessione sull’importanza delle emozioni
Metodologie
Scoprire teoria e pratica dell’argomentazione con Marco Ferrari
25 settembre 2020
di:
Redazione
Prosegue con una videolezione di Marco Ferrari dal titolo “Teoria e pratica dell’argomentazione per la scuola secondaria di secondo grado” la serie di webinar di Gruppo Editoriale La Scuola SEI in collaborazione con Dire, fare, insegnare.
Esperienze di insegnamento
Sei parole e una moodboard: un metodo per facilitare l’acquisizione del pensiero creativo
30 settembre 2020
di:
Sandra Volorio
Sandra Volorio ci presenta un’attività pensata per favorire la formazione del pensiero creativo negli studenti: la realizzazione di racconti visivi usando una moodboard e la tecnica Six-Word Memoirs.
Metodologie
Lavorare in team per conoscere di più
17 settembre 2020
di:
Redazione
Il 16 settembre è stato trasmesso online il webinar di Marco Ferrari "Lavorare in team per conoscere di più”, in cui il professore ha spiegato la sua metologia didattica basata su Cooperative learning, apprendimento peer to peer e Challenge based learning.
Esperienze di insegnamento
La scuola è il miglior antidoto. Un possibile percorso di educazione civica
02 settembre 2020
di:
Sandra Volorio
Sandra Volorio ci presenta una proposta di educazione civica per aiutare a ripensare la scuola come un ecosistema, in cui l’integrazione tra comunità e ambiente determini benessere psicofisico e avanzamento culturale.
Metodologie
Pensiero computazionale e coding unplugged
27 agosto 2020
di:
Viviana L. Pinto
Il pensiero computazionale è la base dell’Informatica. Le attività unplugged ci permettono di svilupparlo senza dover ricorrere a device tecnologici.
Metodologie
Progettazione universale per l’apprendimento - Parte 2
19 agosto 2020
di:
Rossella De Luca
Seconda parte dell'articolo in cui Rossella De Luca, dirigente scolastica del Liceo “B. Rescigno” di Roccapiemonte ci propone degli spunti per incentivare e migliorare la progettazione delle attività di didattica a distanza.
Metodologie
Progettazione universale per l’apprendimento (PUA): una sfida inclusiva per la didattica a distanza - Parte 1
17 agosto 2020
di:
Rossella De Luca
In questo articolo, diviso in due parti, Rossella De Luca, dirigente scolastica del Liceo “B. Rescigno” di Roccapiemonte ci propone degli spunti per incentivare e migliorare la progettazione delle attività di didattica a distanza.
DFI International
Managing distance learning in preschools
06 agosto 2020
di:
Melanie Muskin
Melanie Muskin is a New York based educator. In this interview she gives us some tips for managing distance learning with preschoolers.
Esperienze di insegnamento
Didattica a distanza in età prescolare: l'esperienza USA
06 agosto 2020
di:
Melanie Muskin
Melanie Muskin è un'educatrice nella scuola dell'infanzia a New York. In questa intervista ci dà alcuni consigli per la didattica a distanza con i bambini in età prescolare.
Metodologie
Giacomo Carli: consigli pratici per realizzare un buon video didattico - Parte 4
24 luglio 2020
di:
Giacomo Carli
In questo ultimo video della sua serie sulla didattica asincrona, Giacomo Carli ci racconta come realizzare un buon video didattico.
Metodologie
Giacomo Carli: la didattica asincrona nella scuola secondaria - Parte 3
22 luglio 2020
di:
Giacomo Carli
Didattica asincrona nella scuola secondaria: è possibile? Giacomo Carli, in questo video, ci presenta i possibili vantaggi per studenti e insegnanti.
Esperienze di insegnamento
Pedagogia della vela e volontariato: l'outdoor education per cambiare il mondo
27 luglio 2020
di:
Marco Marmeggi
Dal 2014, Diversamente Marinai e Legambiente Onlus organizzano una campagna di volontariato in barca a vela in cui adolescenti provenienti da tutta Italia praticano una serie di attività di ricerca scientifica in un ambiente “selvaggio”.
Problematiche scolastiche
Pregrafismi: perché, quando e come proporli
23 luglio 2020
di:
Cristina Mereu
Scrivere rappresenta un’attività complessa, le cui basi è importante vengano poste sin dalla scuola dell’infanzia.
Metodologie
Giacomo Carli: i vantaggi della didattica asincrona - Parte 2
18 luglio 2020
di:
Giacomo Carli
Quali sono i vantaggi della didattica asincrona? Ce li racconta Giacomo Carli in questo video, seconda parte del ciclo sulla didattica asincrona.
Metodologie
Ludodidattica a scuola: vantaggi e potenzialità didattiche
21 luglio 2020
di:
Andrea Ligabue
Andrea Ligabue è un esperto di giochi e docente a contratto al corso di Scienze della Formazione Primaria dell'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. In questa intervista ci racconta le potenzialità didattiche
Metodologie
Insegnare a scrivere
24 agosto 2020
di:
Giulia Guardavilla
La scrittura è un’abilità complessa che comprende diversi elementi al suo interno. La scuola solitamente si focalizza di più sull’insegnamento di regole grammaticali e sintattiche rispetto all’insegnare come costruire contenuti adeguati e chiari. Ci sono alcuni elementi che sono fondamentali per insegnare a scrivere testi chiari e adatti allo scopo che si vuole raggiungere.
«
1
2
...
23
24
25
26
27
28
29
...
32
33
»